Pancreas
A questo organo spetta l'importante funzione di produrre enzimi litici, che deve rilasciare a livello del duodeno.
È un organo addominale impari che si trova addossato alla parete posteriore dell'addome, è retroperitoneale (non è avvolto da peritoneo). Ha una testa, un corpo e una coda.
- regione sovramesocolica → ha rapporti, oltre che con il peritoneo parietale, con il bulbo duodenale e in parte con l'antro pilorico dello stomaco; inoltre in questa porzione vi è il passaggio dell'arteria gastroduodenale
- regione sottomesocolica → ha rapporti con le anse duodenali; accollata a questa porzione è presente l'arteria pancreatoduodenale
• nella regione di passaggio tra la testa e il corpo esiste un restringimento chiamato istmo
• corpo del pancreas → è compreso tra l'istmo e la coda; è concavo posteriormente e convesso anteriormente; è rivestito dal peritoneo parietale posteriore, affacciandosi sulla retrocavità degli epiploon; è in rapporto con la faccia posteriore dello stomaco (soprattutto nella sua parte più a sinistra) e con il polo superiore del rene di destra, oltre che con la pelvi e l'uretere; la sua faccia posteriore è solcata dalla vena mesenterica inferiore e dalla vena lienale; inoltre, il suo margine superiore è in contatto con il tronco celiaco e presenta una profonda doccia in cui passa l'arteria lienale; il margine inferiore è in stretto rapporto con la radice del mesocolon trasverso, che sembra proprio contornarlo a questo livello
• coda del pancreas → rappresenta la regione più sinistra dell'organo; ha un'estremità appuntita che termina a pochi cm dall'ilo della milza, nel punto in cui le sue vene e arterie si diramano; può essere sottile e piatta oppure arrotondata e tozza; è rivestita dal peritoneo parietale posteriore, che a questo livello forma un piccolo legamento con la milza; posteriormente la coda ha rapporto con il terzo superiore del rene di destra e nella sua parte terminale entra nella cavità peritoneale, trovandosi rivestita dal peritoneo parietale, sia davanti che dietro, per poi formare il legamento pancreatico-duodenale.
All'interno del pancreas sono presenti due dotti escretori; decorrano a metà dell'organo con un asse più o meno parallelo all'asse maggiore dell'organo:
• Dotto pancreatico maggiore (di Wirsung) → parte dalla coda e giunge fino alla testa dell'organo; sbocca in corrispondenza della parete del duodeno, nella sua porzione discendente, in corrispondenza di uno spazio che si viene a formare nella parete del duodeno che si chiama ampolla di Vater; essa corrisponde esattamente alla papilla duodenale maggiore. In questa ampolla sboccano il dotto pancreatico maggiore e il dotto coledoco (che porta la bile), ciascuna di queste aperture è regolata da sfinteri. Lo sfintere tra l'ampolla di Vater e il lume del duodeno è lo sfintere di Oddi.
• Esiste anche un dotto pancreatico accessorio (o minore) (di Santorini) → si trova nella porzione superiore della testa, come ramo del dotto principale (si stacca a livello dell'istmo), e sbocca nella papilla duodenale minore.
• lipasi → convertono i trigliceridi in acidi grassi + glicerolo
• α-amilasi (amilasi pancreatica) → convertono l'amido in maltosio + glucosio
All'interno del pancreas, nell'ambito del parenchima, ci sono piccoli ammassi di cellule completamente diverse da quelle esocrine: isole di Langerhans → rappresentano il "pancreas endocrino"; secernono ormoni, che vengono riversati nel sangue. Ci sono diverse cellule che costituiscono le isole, le più importanti sono le cellule β e le cellule α.
Una terza famiglia di cellule endocrine pancreatiche è rappresentata dalle cellule δ (meno del 10%), che producono somatostatina, ormone che inibisce la sintesi di GH. La somatostatina è prodotta anche dai piccoli neuroni ipotalamici (ormone inibente l'ormone della crescita, GHIH). Essa ha azione inibente anche sulle secrezioni pancreatiche sia esocrina sia endocrina e sulla secrezione e sulla motilità gastroenteriche. Le cellule delta producono anche polipeptide pancreatico (PP), coinvolto nella regolazione dell'appetito.
Continua a leggere:
- Successivo: L'apparato respiratorio
- Precedente: Fegato
Dettagli appunto:
- Autore: Andrea Panepinto
- Università: Università degli Studi di Pisa
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Logopedia
- Esame: Anatomia
- Docente: Ruffoli
Altri appunti correlati:
- Anatomia umana
- Fondamenti Anatomofisiologici dell'Attività Psichica
- Lo sviluppo dell'apparato digerente nel feto
- Apparato respiratorio
- L'apparato digerente
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Lo squilibrio idroelettrolitico e l'importanza dell'alimentazione nel paziente ileostomizzato
- Alla scoperta del sistema nervoso autonomo: La Teoria Polivagale delle emozioni
- L'analisi posturale e la pedana stabilometrica-propriocettiva
- Il Biomeccanico: una nuova figura professionale al servizio del calcio
- Il ruolo del sistema nervoso nell'ipertrofia muscolare
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.