- APPUNTI
- LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
- NEUROHERMENEUTIC OF MODERN GERMAN LITERATURES
Neurohermeneutic of Modern German Literatures:
Appunti delle lezioni più importanti di Neurohermeneutic of Modern German Literatures.
La disciplina è nuova e sperimentale, ideata dalla docente Grazia Pulvirenti insieme con la docente Renata Gambino. I contenuti sono vari e molto interessanti, come gli studi sui neuroni a specchio, la teoria dell'embodiment e la teoria ecologica, gli studi sulla metafora e molto altro; vengono attenzionati anche gli autori di queste teorie, tra cui Jakobson, ad esempio.
INDICE
• Introduzione di alcune delle recenti trasformazioni epistemologiche che hanno investito i diversi ambiti del sapere umanistico, concentrandosi su alcuni aspetti interdisciplinari della ricerca
• Metodologie di ricerca più recenti derivanti dalle intersezioni tra scienze cognitive e letteratura e si dimostreranno alcune loro possibili applicazioni
• Individuazione nuclei tematici su cui lavorare in maniera sperimentale, quali ad esempio: coscienza, mente, immaginazione, sogno, etc.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Nunzia Marullo
[Visita la sua tesi: "Lathgertha e le altre: shield-maiden nel mondo norreno"]
[Visita la sua tesi: "Singing Translations: il caso Måneskin"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
- Corso: Lingue e Letterature Straniere
- Esame: Neurohermeneutic of Modern German Literatures
- Docente: Grazia Pulvirenti
Questa è solo un’anteprima: 16 pagine mostrate su 82 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Neurohermeneutic of Modern German Literatures Appunti di Nunzia Marullo Università degli Studi di Catania Facoltà: Scienze umanistiche, DISUM Corso di Laurea in Lingue e letterature comparate Esame: Neurohermeneutic of Modern German Literatures Docente: Grazia Pulvirenti A.A. 2019/20201 1° L e z i one 11/ 3/ 20 Ne ur ohe r me ne utic s: me todo tra nsdisc iplina re , a mplia me nto, inte ra z ione di a mbiti disc iplina ri diffe re nti. C on poe tic a c ognitiva , studi di re toric a c ognitiva , e rme ne utic a o ne uro e rme ne utic a indic hia mo un a pproc c io, uno studio tra nsdisc iplina re de lla le tte ra tura c he te nga c onto de lla le tte ra tura c ome non solta nto re a liz z a z ioni di figura z ione a utonoma , ma un rispe c c hia me nto de i me c c a nismi c ognitivi de lla me nte uma na , c onc e tto base . C ome la me nte uma na re a liz z a e re c e pisc e il mondo finz iona le de lla le tte ra tura , signific a oc c upa rsi de lla le tte ra tura in una prospe ttiva più a mpia , più c omple ta e a rtic ola ta . Si inda ga no i due poli de ll’e spe rie nz a a rtistic a , e ste tic a , le tte ra ria . Da una pa rte l’ogge tto è il te sto le tte r ar io , c he può ve nire inda ga to da prospe ttive dive rse , c he sono tutte più o me no va lide , pe rc hé ognuna fa e me rge re de lle diffe re nti proble ma tic he . Pe r e se mpio, l’inda gine c he è sta ta in voga da gli a nni 70 in poi de lla c ritic a psic a na litic a , a ttra ve rso il suo a pproc c io, è sta to possibile individua re un rispe c c hia me nto di proble ma tic he de lla psic he uma na a ll’inte rno de lla me nte de l pe rsona ggio e c ome de te rmina te que stioni, c he sono sta te inda ga te sopra ttutto a ttra ve rso le c a te gorie fornite da Fre ud, si ritrova sse ro ne lla le tte ra tura e pote sse ro dive nta re ogge tto pe r una c ompre nsione più a rtic ola ta de l te sto le tte ra rio. Pe r e se mpio, “ L a C osc ie nz a di Z e no” non si può c ompre nde re se non vie ne c onte stua liz z a ta rispe tto a lla que stione de lla psic a na lisi Fre udia na , de lla prome ssa de lla possibilità te ra pe utic a c he di fa tto vie ne ne ga ta pe rc hé il prota gonista è la ra ppre se nta z ione de ll’impossibilità de lla gua rigione , de lla va lidità te ra pe utic a de lla psic a na lisi. Ne lla c ritic a soc iologic a , l’ope ra d’a rte vie ne inte rpre ta ta ne l signific a to c he e ssa può disc hiude re di una pa rtic ola re proble ma tic a politic a o soc ia le , e s. dra mma borghe se de l 700, c he ha bisogno di a ffe rma re la propria ide ntità c ultura le pe r a utode finirsi soc ia lme nte , sc a c c ia ta da lla c ultura a ristoc ra tic a e nobilia re . Approc c io c he va be ne pe r a lc uni fe nome ni e non pe r a ltri, pe r e se mpio l’a pproc c io ma rxista soc iologic o di L uká c s, a fe nome ni c ome l’E ste tismo, (primo 900, c risi de ll’uomo). E le me nto fonda me nta le de i va ri a pproc c i è la loro re la tività rispe tto a ll’ogge tto di studio. Un a pproc c io c he ha molto a c he fa re c on la re a ltà de l te sto le tte ra rio a pre sc inde re da lle sue spe c ific he di ge ne re , di e poc a e di indiriz z o è sta ta la c r itic a for malista , da c ui è na ta que lla stilista. L a c ritic a forma lista è una c ritic a c he pre sume a pa rtire da i forma listi russi, Jakobson e Jur i L oc kman, una c ritic a c he ha c e rc a to di studia re il te sto le tte ra rio pe r le sue funz ioni forma li, c ioè il punto di pa rte nz a è sta to que llo di c onside ra re c ome il te sto le tte ra rio si distingua da gli a ltri te sti e da l te sto de lla c omunic a z ione ora le , quindi lingua le tte ra ria in c ontra sto c on la c omunic a z ione ve rba le . Da un punto di vista se miotic o, il primo e le me nto c he c a ra tte riz z a que sta diffe re nz ia z ione è il ra pporto tra Se nde r e E mpfange r , tra e missa rio e ric e ve nte ; ne lla c omunic a z ione ve rba le que sti due e le me nti sono insie me e inte ra gisc ono, ne lla c omunic a z ione le tte ra ria no, a bbia mo un e missa rio, un ogge tto, il ric e ve nte si a ttiva dopo: PR IMO E L E ME NT O DI DIST INZ IONE . SE C ONDO E L E ME NT O DI DIST INZ IONE : ne lla c omunic a z ione ora le que llo c he è il goa l fonda me nta le de ll’e mitte nte è l’ogge tto de lla c omunic a z ione , formula re in ma nie ra c hia ra il c onc e tto c he voglio c he l’inte rloc utore re c e pisc a . Se sto sc rive ndo, mi inte re ssa da re forma a l mio pe nsie ro in una spe c ific a forma , e le me nto de lla forma liz z a z ione , e vide nte ne lla poe sia , in c ui l’a utore la vora a live llo de lla sinta ssi, de lla morfologia , re toric a , pe r c re a re un te sto, un prodotto linguistic o, dove il c onte nuto si e sprime in primo luogo a ttra ve rso la forma . Que sta forma di a pproc c io c ritic o è va lida pe r tutti i te sti le tte ra ri.2 Da que sto a pproc c io rima ne fuori un e le me nto importa nte , l’a utore , c he non vie ne c onside ra to ma è una ista nz a importa nte . L a c ritic a psic a na litic a me tte va a l c e ntro i proc e ssi pe rsona li e individua li de ll’a utore , in que sto c a so ma nc a c omple ta me nte l’ista nz a a utoria le , ma nc a la c onside ra z ione de ll’a utore , que stione su c ui si è molto diba ttuto. Oggi ritorna a l c e ntro l’inte nz iona lità de ll’a utore , se un a utore sc e glie di sc rive re un sone tto o un bra no in prosa ha una de te rmina ta inte nz iona lità , c ioè vuol fa re non solo a rriva re a l le ttore de te rmina ti c onte nuti, ma vuole c he il suo le ttore re a gisc a c ognitiva me nte , c on proc e ssi di pe nsie ro, imma gina z ione a l te sto. Una c osa c he ma nc a va a lla c ritic a forma lista (a nni 20 de l 900) è la rifle ssione sull’inte nz iona lità a utoria le ; uno de i movime nti c ritic i c he ve rrà suc c e ssiva me nte , a nni 70, na sc e un a ltro a pproc c io c ritic o c he rime tte in gioc o l’e ntità de ll’a utore , me tte ndo in ba llo il te rz o e le me nto c he c i ma nc a , il le ttore . Se un te sto vive e ha signific a to, signific a ne l mome nto in c ui il le ttore lo c a ric a di se nso. L a ma nc a nz a di c onside ra z ione de ll’ista nz a de l le ttore ha ge ne ra to pe r molto te mpo una visione c he poi è a nda ta a re stringe rsi sul te sto, ta nto c he da pa rte di due a ltre ista nz e c ritic he c ’è sta ta una sorta di re a z ione , da una pa rte la sc uola te de sc a c on Wolfgang Ise r , c he ha c re a to la Re ade r Re sponse T he or y o la Re c e ption Studie s , te oria c he si ba sa sul funz iona me nto de ll’ope ra d’a rte solo e in qua nto a ttiva ta da lla risposta de l le ttore rispe tto a l te sto. C onside ra c ome ogge tto di studio de lla c ritic a le tte ra ria le moda lità de lla ric e z ione de l te sto. Pa ra lle la me nte si a ffe rma c on Umbe r to E c o il c onc e tto di “ ope r a ape r ta” , c ioè noi possia mo a ttiva re in qua nto le ttori, live lli di signific a ti diffe re nti, pe rc hé ognuno di noi ha un proprio ba c kground e spe rie nz ia le , una propria dime nsione e motiva , una dime nsione di re a z ione c ognitiva a spe c ific he te ma tic he . L ’ope ra a ssume signific a to qua ndo que sto vie ne c odific a to da l le ttore ; l’ope ra è a pe rta pe rc hé il le ttore a ttiva le infinite pote nz ia lità di se nso c he sono in un’ope ra . Ogni a pproc c io di c ritic a le tte ra ria da i primi de l 900 a gli a nni 70 c onside ra uno spe c ific o e le me nto di una e spe rie nz a , di un fe nome no c he si c hia ma “E spe r ie nz a e ste tic a de lla le tte r atur a” ; ogni a pproc c io gua rda a d un a spe tto, que llo c he ma nc a e que llo c he noi possia mo supe ra re a ttra ve rso la poe tic a c ognitiva e que lla c he si c hia ma “ ne uro e rme ne utic a ” è la tota lità de ll’e spe rie nz a , c ioè la c irc ola rità de l ra pporto tra a utore e le ttore c he e siste pe r il tra mite de l te sto. Il te sto è c onside ra to c ome un dispositivo a ntropologic o, c he me tte in moto de i proc e ssi me nta li, c ognitivi, in un le ttore c he sono spe c ific i di que l te sto, pe rc hé de te rmina ti da lle qua lità forma li, stilistic he , re toric he de l te sto c he non sono a ltro c he tra c c e de lle inte nz ioni de ll’a utore . Attra ve rso la poe tic a c ognitiva , lo sc opo è que llo di c olle ga re que sti 3 poli di e spe rie nz a le tte ra rie : inte nz iona lità de ll’a utore pe r c ome e ssa vie ne ve ic ola ta ne lle strutture te stua li, strutture di supe rfic ie e c ome que ste de te rmina no spe c ific i c omporta me nti o proc e ssi me nta li ne l le ttore . Ovvia me nte , l’a pproc c io è c omple sso, ma rie sc e a fa r c ompre nde re più profonda me nte la dina mic a le tte ra ria e a pre uno spa z io di inte rpre ta z ione e di possibilità di c olle ga me nti rispe tto a lla dina mic a di funz iona me nto di un te sto c he la c onside ra z ione di uno solo di que sti e le me nti non c onse ntiva . Que sto è a lla ba se de lla poe tic a c ognitiva in ge ne ra le e de lla Ne urohrme ne utic s. F r ie dr ic h Sc hle ie r mac he r , pa dre de ll’e rme ne utic a , è il primo a de finire il “c ir c olo de ll’e r me ne utic a” , inte nde va una dina mic a fra la pa rte e il tutto, non si può c ompre nde re una pa rte se nz a il tutto, e il tutto se non lo si a ffe rra a ttra ve rso una pa rte . L ’e rme ne utic a è una dina mic a di re la z ioni. In que sto c a so, è a pprofondito ne lla re la z ione tra a utoria lità , le ttore e te sto. L ’ogge tto è la le tte ra tura , ma le tta in una prospe ttiva più vic ina a lla nostra e siste nz a ; la le tte ra tura c i fa imme rge re in un mondo finz iona le , ma que sto mondo è profonda me nte le ga to a lle e spe rie nz e c he vivia mo ne lla nostra re a ltà , pe r e se mpio “ Alic e ne l Pa e se de lle me ra viglie ” : il mondo è il c a povolgime nto de l mondo re a le , c on c ui l’a utore fa vive re in una prospe ttiva dive rsa a lc une proble ma tic he e siste nz ia li de ll’uomo mode rno. O a nc he fa vola e fia ba . Ne l mondo finz iona le tutto è le ga to a d individua re proble mi de lla nostra e siste nz a .3 Il te sto le tte ra rio è ra dic a to ne lla dime nsione uma na , c i a iuta a c a pire me glio il nostro e sse re , il nostro spa z io, la nostra inte ra z ione c on gli a ltri, o c on gli ogge tti de l mondo finz iona le c re a to da lla le tte ra tura . Il rife rime nto è a qua lsia si le tte ra tura ; gli studi di a mbito c ognitivo si sono origina ti in a mbito a me ric a no, poc hi in que llo te de sc o, molti di più in a mbito ingle se e spa gnolo. Il c irc olo e rme ne utic o ne lla sua formula z ione inz ia le c he e bbe luogo in Ge rma nia ne l 1800, prima ope ra ne l 1801 di E rnst Sc hle ie rma c he r, vie ne inte so da lui c ome c ontinuo pa ssa ggio fra l’ope ra e il c onte sto e le singole pa rti de ll’ope ra e il tutto. C irc olo c he rigua rda l’inte ra z ione c he c ’è fra il le ttore e il te sto, c onside ra ndo il te sto c ome un dispositivo di c onosc e nz a , un dispositivo a ntropologic o, c he vie ne me sso in moto da l le ttore c he re a gisc e c ognitiva me nte , e moz iona lme nte , fisic a me nte a que lle c he sono le c a ra tte ristic he forma li de l te sto, e le me nti stilistic i, re toric i, sc e lte gra mma tic a li e sinta ttic he , c he di fa tto e sprimono de te rmina te inte nz iona lità de ll’a utore . Importa nte è a nc he la dime nsione de lla simula z ione , “E mbodie d T he or y”, “T e or ie de lla me nte inc ar nata” , te orie c he rigua rda no il c onc e tto c he i proc e ssi me nta li non sono a stra tti o diffe re nti da que lli de l c orpo, ma a vve ngono a ll’inte rno di que sta inte ra z ione c ontinua fra me nte e c orpo. Que sto c omporta c he tutta la nostra e spe rie nz a è le ga ta a ll’ e mbodime n t, c ioè e sse re un c orpo in uno spa z io e in un a mbie nte e c he la ba se di ogni pe nsie ro è la nostra re a ltà fisiologic a , c he è que lla c he de te rmina tutte le forme de l nostro pe nsie ro. Il pe nsie ro è a lla ba se de l c onc e tto de lla ne uro e rme ne utic a , e d è il pe nsie ro finz iona le , re toric o e il pe nsie ro le ga to a lla produz ione di me ta fore a d e se mpio, o a lla produz ione di un te sto na rra tivo, non sono de lle forme di pe nsie ro diffe re nti rispe tto a que llo c on c ui a gia mo ne l mondo c he c i c irc onda , ma il nostro pe nsie ro è ba sa to sulla produz ione di na rra z ione e sulla c re a z ione di me ta fore , figure re toric he , c ioè l’e le me nto fa nta stic o c he sc opria mo è c he l’e spe rie nz a a rtistic a , de lla be lle z z a , le tte ra tura è importa nte sia pe rc hé possia mo fuggire in e ssa , ma ha a c he fa re c ol c orpo, c ol nostro e sse re a l mondo e d è di live llo pote nz ia to pe rc hé ric orre a de gli strume nti c he sono que lli c he pe rse guia mo pe r la ric e rc a de lla be lle z z a . Uno de gli e le me nti c he c i spingono, c hi più c hi me no, è la r ic e r c a de l be llo, pe rc hé a c c e nde in noi un’a re a c e re bra le , studia ta da Se mir Z e ki , c he è ne lla z ona orbito-fronta le , pa rte più re c e nte di forma z ione de l c e rve llo più e voluto; se si a c c e nde que sta z ona provia mo pia c e re , “Ae sthe tic P le asur e ” e “ Re war d” , gra tific a z ione . Que sta è la ste ssa c he si può a ve re a pa rtire da e spe rie nz e dive rse , forme d’a rte , c orpi, ope re … la z ona c he si a c c e nde è la ste ssa . Il c onc e tto di be lle z z a è già intrinse c o a l nostro modo di e sse re uomini, il nostro c e rve llo è pre disposto a que sta e spe rie nz a pe r pote r produrre pia c e re . Si torna a rifle tte re sulla dime nsione uma na . - Il be llo na tura le è unive rsa le ? C i sono opinioni c ontra sta nti. Se la risposta a rriva da ll’a mbito de gli studi di e ste tic a e di filosofia , il be llo non è unive rsa le , ma sogge ttivo; se a rriva a pa rtire da lle te orie c ognitive e de lle ne urosc ie nz e è unive rsa le , il be llo di na tura è unive rsa le . Se c ondo Se mir Z e ki, è unive rsa le , propria di tutti gli uomini; di fronte a un e le me nto be llo, tutti rispondia mo c on l’a c c e nsione di que sta a re a de l c e rve llo. Se c ondo a lc une te orie , il c onc e tto di “ unive rsa le ” è qua lc osa c he è va lido c ognitiva me nte , pe r c ui a nc he in le tte ra tura e ne lle a rti possia mo rinve nire de gli unive rsa li c he si sono sta biliz z a ti ne l te mpo. Pe r e se mpio, in le tte ra tura le forme e i ge ne ri. Altro c onc e tto è “ E xte nde d mind ” , me nte e ste sa , non è me ta fisic o, ma rigua rda il fa tto c he la nostra me nte da se mpre ha c e rc a to de lle e ste nsioni ne l mondo e ste rno, ha c e rc a to di supe ra re i propri limiti tra mite la c re a z ione di strume nti c he le c onse nta no una migliore inte rfa c c ia c ol mondo c irc osta nte ; l’a rte na sc e c ome te nta tivo di e xte nde d mind. È tutto que llo c he c i c onse nte di pote nz ia re la nostra me nte , c ome un foglio e una pe nna . L ’e spe rie nz a le tte ra ria c i c onse nte di muove rc i ne llo spa z io, ne l te mpo, a nc he se il nostro c orpo è fe rmo.4 2° L e z i one 13/ 3/ 20 - Slide “Ne ur ohe r m_L e z _3” Al c e ntro de ll’imposta z ione di que sta ma te ria , vi è una sorta di a ggiorna me nto a que llo c he è sta to un c ambio di par adigmi a live llo gnose ologic o, e piste mologic o c he ha c a ra tte riz z a to gli ultimi de c e nni e possia mo dire sosta nz ia lme nte a pa rtire da gli a nni '60 70, da que llo c he è sta to il pa ssa ggio da gli studi c ognitivi di prima ge ne ra z ione a gli studi c ognitivi di se c onda ge ne ra z ione . C ome ma i è c osì importa nte pe r la c onosc e nz a in ge ne ra le que sto c a mbio di pa ra digmi c he ha a vuto l’uomo? L e sc ie nz e c ognitive di prima ge ne ra z ione a ve va no sviluppa to un mode llo pe r lo studio de l c e rve llo, ovve ro si c onside ra va c he il c e rve llo funz iona sse su un mode llo c omputa z iona le . E ra no gli a nni a ppunto in c ui c 'e ra que sta gra nde innova z ione a live llo de lla te c nologia e il mode llo c omputa z iona le ve niva c onside ra to c ome una sorta di prodotto de lla me nte uma na e quindi c ome qua lc osa c he ne rispe c c hia sse i funz iona me nti; pe r c ui si pe nsa va c he il c e rve llo funz iona sse c ome un softwa re dic ia mo in gra do di re a gire a de gli input c ome c on de gli output, in un mode llo quindi bina rio di 1-1, e tutto que sto ha fa tto produrre nume rosissimi studi e a nc he de lle a pplic a z ioni pe r e se mpio in a mbito de lla linguistic a ; ma que sto mode llo è se mbra to non riusc ire a te ne r c onto di tutta una se rie di proc e ssi de lla me nte uma na c he non pote va no più e sse re spie ga ti c ol mode llo c omputa z iona le , il primo fra tutti i proc e ssi imma gina tivi. L 'immaginaz ione c he c ome ve dre mo è una fa c oltà a ttiva in ogni proc e sso de lla c ogniz ione , non pote va c e rta me nte e sse re spie ga ta c on que sto mode llo da l mome nto c he non c 'e ra no de gli input ide ntific a bili pe rc hé ve nisse ro prodotti de te rmina te forme di figura z ioni imma gina tive . Quindi si è iniz ia to a sviluppa re il te nta tivo di supe ra re que sto mode llo c he possia mo dire molto bloc c a to su de te rmina te proc e dure , e si è a rriva ti inve c e c ol te mpo a iniz ia re a c onside ra re c ome il siste ma c e rve llo non può e sse re studia to se non in re la z ione a lla dime nsione c orpore a . Fu fa tto un c e le bre pa ra dosso c he fu que llo de l c osidde tto “We t B r ain” c ioè è un ra giona me nto pa ra dossa le non è un ra giona me nto re a le , ma se io fossi in gra do di pre nde re un c e rve llo e di me tte rlo in una va sc a , que sto c e rve llo è ovvio e pa le se c he non potre bbe funz iona re . Quindi il mode llo de l c e rve llo c ome una ma c c hina vie ne supe ra to da una visione c he iniz ia a c onside ra re l'importa nz a inve c e de lla dime nsione c orpore a , e quindi de ll'uno tutto c he è c orpo me nte ripre nde ndo pe ra ltro, c ome ve dre mo in se guito, de i pa ra digmi c he e ra no sta ti sviluppa ti e inda ga ti non in ma nie ra e spe rie nz ia le , ma ne lla filosofia , ne ll’a ntropologia , a pa rtire da lla visione c a rte sia na , c he vie ne poi ovvia me nte supe ra ta ne l supe ra me nto de lla distinz ione tra “r e s c ogitans” e “r e s e xte nsa”. T utti que sti a rgome nti li trovia mo in qua lsia si a ltra a nc he pre c e de nte e poc a , pe nsia mo a l mondo gre c o o gli studi, pe r e se mpio de lla re toric a o de lla poe tic a a d a l pe nsie ro di Aristote le e Pla tone , c he c omunque ha nno se mpre a c he ve de re c on una rifle ssione sui proc e ssi de lla c onosc e nz a . Quindi la c onosc e nz a dive nta c e ntra le , ma dive nta c e ntra le qua nto re la ta a lla c orpore ità . L 'a ltro e le me nto pa rtic ola rme nte innova tivo de riva da l fa tto c he , non solo e le sc ie nz e sul pe nsie ro dic ia mo le sc ie nz e c ognitive ha nno prodotto de i nuovi mode lli, ma que sti mode lli sono sta ti poi te sta ti e mpiric a me nte , sopra ttutto a lla luc e de llo sviluppo de lle c osidde tte te c nic he di indagine pe r immagini , c ioè tutti que i siste mi c he pe ra ltro se rvono in primo luogo ne lla dia gnostic a c ome pe r e se mpio la FM-R a y e c ioè a ppunto la PE T , c ioè le risona nz e ma gne tic he e la tomogra fia e e missione di positroni. Attra ve rso lo sviluppo de lla dia gnostic a pe r imma gini è sta to possibile iniz ia re a d individua re a live llo quindi spe rime nta le e non più a live llo pura me nte te oric o, qua li a re e de l c e rve llo si a ttiva no ne llo sviluppo di de te rmina ti ta sk, e tutto que sto ha porta to (se c onda slide ) a que llo c he è sta to5 de finito c ome il “ ne ur o-tur n ” , c he è sta to c a ra tte riz z a to da una pa rte da lla c re sc e nte divulga z ione de lle ric e rc he sc ie ntific he in a mbito sia sc ie ntific o c he uma nistic o e pe ra ltro a nc he ne lla c ultura de l quotidia no; da ll'a ltro da ll' a ppropria z ione da pa rte de i ne uro sc ie nz ia ti di a mbiti c he e ra no pre tta me nte c onside ra ti a ppa lto pe r c osì dire de lle disc ipline uma nistic he . Quindi c 'è sta ta una note vole a c c e le ra z ione de ll' inc re me nto de lle c onosc e nz e sulla me nte uma na a se guito punto de lle ipote si nuove e de lle ve rific he c he si sono re a liz z a te ne ll'a mbito de lle sc ie nz e c ognitive e de lle ne urosc ie nz e , c he ha nno c ondotto a que lla c he Ge r ald E de lman de finisc e c ome “una nuova e piste mologia basata sul c e r ve llo” , c ioè que sti studi c ognitivi e ne uro c ognitivi non solta nto ha nno c onse ntito di sviluppa re una nuova visione de i proc e ssi gnose ologic i e a nc he e spe rie nz ia li de ll'e sse re uma no, ma ha nno a nc he pe rme sso una rivisita z ione di de te rmina ti c onc e tti e in ma nie ra pa ra dossa le . Vi dic o a ddirittura c he L a nc ome sviluppò ne l 2007 una “ ne uroc osme tic s” e sono na ti de i ve ri e propri Fe stiva l c ome il “ B ra in wa ve s” a Ne w York, sono na ti in misura se mpre c re sc e nte de i c e ntri di ric e rc a a c a ra tte re inte rdisc iplina re . L a c ornic e di rife rime nto e quindi di que sto c a mbio di pa ra digma di c ui stia mo pa rla ndo, e quindi proprio lo sviluppo di una ric e rc a a c a ra tte re tra nsdisc iplina re c he è sta ta a nc he de finita c ome “Cognitive Re volution”, c osì fu de finita da Fodor e ha visto pra tic a me nte una rivisita z ione di c onc e tti a nc he ne ll'a mbito de lle sc ie nz e uma nistic he , c ome il c onc e tto di na rra z ione , il c onc e tto di be llo, il c onc e tto di e ste tic a ; sopra ttutto pe r qua nto rigua rda la sfe ra de ll' e ste tic a dobbia mo dire c he un’importa nte svolta è sta ta proprio que lla de lla (te rz a slide ), que sta nuova prospe ttiva tra nsdisc iplina re in c ui quindi a nc he i ne uro sc ie nz ia ti ha nno a ffe rma to una visione se c ondo c ui gli ste ssi studi c a ri a gli a spe tti de lla c ogniz ione e gli a spe tti ne urologic i de lle a ttività c e re bra li non possono più e sse re inda ga ti in una prospe ttiva e sc lusiva me nte de lle c osidde tte “Har d Sc ie nc e s”, c ioè de lle “ sc ie nz e dure ” ma ric hie dono l’a pporto e il c onfronto c on a ltre disc ipline c he rigua rda no proprio le produz ioni de lla nostra me nte , in primo luogo la produz ione de lla na rra z ione e la produz ione de gli a rte fa tti a rtistic i. In que sto se nso quindi, lo studio de l c e rve llo non pre sc inde più da que lla c he è una rifle ssione c he implic a a nc he la dime nsione de lla c orpore ità , e ne c e ssita di una c onte stua liz z a z ione rispe tto a lle va rie tipologie di a mbie nte ne l qua le l'e sse re uma no ope ra e rispe tto a lla storia . Non si può più pa rla re in qua lc he modo di uno studio c he gua rdi il c e rve llo se nz a c onside ra re de gli a spe tti c he sinora e ra no sta ti c onside ra ti c ome a ntite tic i a de sso o c ome a ffe re nti a d una sorta di a ppa ra to a ltro, qua le pe r e se mpio tutto l'a spe tto le ga to a lle e moz ioni. C ome ve dre mo, se c ondo i nuovi pa ra digmi c onosc itivi que lli de lla “F our -E Cognition” , c ioè de lla “ c ogniz ione c on le 4 E ” , c he vuol dire “e mbodie d, e mbe nde d, e nac te d e xte nde d”, l'e moz ione è un e le me nto fonda me nta le in ogni a tto c ognitivo c ioè la nostra c ondiz ione non è a vulsa o e se nte da fa ttori e motivi, c osì c ome lo studio de lla ma te ria e in a mbito fisic o non può più pre sc inde re da llo studio de ll'e ne rgia , c ioè a bbia mo sc ope rto, ha nno sc ope rto me glio dire gli sc ie nz ia ti c he ma te ria è in primo luogo e ne rgia , non è qua lc osa di ine rte . Allo ste sso modo lo studio de lla re a ltà c he c i c irc onda non può e sse re e ffe ttua to se non c onside ria mo c ome la nostra c onosc e nz a de lla re a ltà , la nostra c a pa c ità di re la z ione c on e ssa pa ssi a ttra ve rso que lla c he è la ra ppre se nta z ione c he c e ne fa c c ia mo. In ta l se nso dobbia mo c onside ra re c ome tutti i proc e ssi e volutivi si sia no re a liz z a ti a ttra ve rso que llo c he è la e la bora z ione de lla na rra z ione , de ll'a rte . Se noi c onside ria mo que llo c he c a ra tte riz z a la gra nde svolta e volutiva c he è sta ta que lla de ll’Homo sa pie ns dic ia mo da un punto di vista de ll'e moz ione e de lla visione da rwinia na de ll’e sse re uma no, a bbia mo que sto sa lto e dic ia mo se c ondo a lc uni già c on l’homus e re c tus, ma è una te oria a bba sta nz a opina bile , gli studi princ ipa li rigua rda no que llo c he è lo sviluppo de l mondo in c ui noi vivia mo a pa rtire da ll' Homo sa pie ns. C osa suc c e de ne ll’Homo sapie ns da un punto di vista di fisiologia de l c e rve llo? Si sviluppa no i 7 stra ti de lla ne oc orte c c ia , c 'è la pa rte orbito fronta le dic ia mo la pa rte c ioè a nc he de tta orbito fronta le c he c i inte re ssa molto. Que sto sviluppo di que sti 7 stra ti in più, c he quindi i prima ti non ha nno a diffe re nz a de ll'uomo, ha nno c onse ntito una se rie di a z ioni e di fa c oltà c he a ppunto distinguono la6 spe c ie uma na in qua nto ta le ; tutto c iò a c c a de a ppunto 40.000 a nni fa a ddirittura , e la prova di que sta tra sforma z ione è proprio que lla de lla c a pa c ità da pa rte de gli e sse ri uma ni di e la bora re de gli a rte fa tti, e que sto quindi è un'a ttività a ntic hissima , 40.000 a nni fa l'e sse re uma no re a liz z a va de gli a rte fa tti dove inc ide va de i de c ori, e que sto è un primo pa ssa ggio pe rc hé il de c oro è un fa tto nuovo, un fa tto non ne c e ssa ria me nte in primo luogo le ga to a lla sopra vvive nz a , ma c he in un qua lc he modo influirà sulla sopra vvive nz a pe rc hé è la prima ma nife sta z ione de lla c a pa c ità ra ppre se nta tiva de ll’e sse re uma no; ne l mome nto in c ui il c a c c ia tore de l pa le olitic o è in gra do di istoria re qua lc osa , di fa re de i pic c oli dise gni, de lle pic c ole inc isioni sta me tte ndo in gioc o una fa c oltà nuova c he è que lla de lla r appr e se ntaz ione . Que sta ra ppre se nta z ione c ome è logic o è quindi le ga ta a lla imma gina z ione . L 'a ltro e le me nto dic ia mo fonda me nta le c he è inve c e più nuovo e da un punto di vista e voluz ionistic o se c ondo a lc uni risa le a 5 mila a nni fa , se c ondo a ltri a 3500 a nni fa , è la manife staz ione de ll’istinto a nar r ar e . Que sto istinto a na rra re è se c ondo lo studioso Gottsc halk è una ma nife sta z ione proprio di un nuovo pic c olo sa lto e volutivo c he vie ne c hia ma to oggi dic ia mo ne lle visioni di da rwiniste , ne gli studi c ognitivi a c a ra tte re da rwinistic o c ome “Homo Nar r ans” e a que sto punto riusc ia mo a c a pire c he l'a ttività de lla na rra z ione , c he è que lla c he in fondo c i rigua rda in primo luogo ne i nostri studi, non è un'a ttività sofistic a ta de lla me nte uma na sviluppa ta si in una forma di a da tta me nto più mode rno pe r c osì dire de ll’e sse re uma no, ma è una forma ba sila re de lle funz ioni de lla me nte uma na . L a na rra z ione a c osa se rve in que sto mome nto, la na rra z ione se rve a ll'uomo a nc ora de ll’e poc a pre istoric a a lla tra smissione di e spe rie nz a , c ioè imma ginia mo que sta soc ie tà di uomini primitivi, c a c c ia tori que sti uomini a ve va no da risolve re de lle proble ma tic he di tipo inte lle ttua le possia mo dire c he e ra pe r e se mpio l’ottimiz z a z ione de lla c a c c ia , c ome e c on qua li te c nic he riusc ire in ma nie ra e ffic a c e a inse guire l'a nima le e c a c c ia rlo. Quindi que sta e spe rie nz a c he vie ne re a liz z a ta ha pe rò bisogno in qua lc he modo di e sse re fissa ta pe rc hé possa dive nta re uno strume nto pe r la suc c e ssiva a ttività e sopra ttutto pe r imple me nta re e migliora re le ste sse pe rforma nc e . E c c o c he quindi la na rra z ione se rve a ll'uomo pe r me tte re in fila pe r c osì dire l'e spe rie nz a , pe r c olle ga rle fra di loro e pe r e la bora re quindi de i mode lli pre dittivi pe r una ulte riore a z ione ne l suo a mbie nte . In ta l se nso c ome ve de te stia mo pa rla ndo di e le me nti c he possia mo de finire c ultura li, pe rò in una prospe ttiva c he possia mo dire biologic a in qua lc he modo, o di da rwinismo biologic o, ovve ro que ste a z ioni di inte rve nto de ll'uomo tra mite la na rra z ione , non sono fina liz z a te a una produz ione e ste tic a o a ltra , non c 'è que sto c onc e tto a nc ora de ll'e ste tic a , ma sono de lle funz ioni le ga te a lla sopra vvive nz a ne l proprio a mbie nte . Una c onse gue nz a de gli studi de l L ite r ar y Dar winism c he si sono sviluppa ti sopra ttutto a pa rtire da gli a nni '80 possia mo dire c he sono una nuova visione c he è que lla sugge lla ta da un a ltro te rmine c he è que llo de l “B io-c ultur al tur n”. Alla ba se de l bio-c ultura l turn a bbia mo una ne c e ssità primordia le c he è que lla c he è sta ta de finita da l biologo Wilson de lla “Consilie nc e ”. L a C onsilie nc e è la c a pa c ità di a gire , di a dope ra re l'e spe rie nz a pe r il migliora me nto de lle proprie pe rforma nc e ne l mondo ogge ttivo e se c ondo que sto pa ra digma de l “ bio c ultura l turn” , quindi vie ne supe ra to que lla c he e ra sta ta una e re dità c ultura le c he c i porta va mo sopra ttutto da l pe riodo de l positivismo, c he e ra una fonda me nta le distinz ione e ra mific a z ione de i due e le me nti: uno lo sviluppo biologic o de ll’e sse re uma no e l'a ltro lo sviluppo c ultura le ne l pa ra digma de l “ bio c ultura l turn” , que sti due e le me nti sono profonda me nte le ga ti fra di loro. L a c ultura na sc e c ome a da tta me nto biologic o de ll'individuo a d un a mbie nte c he muta , e la ste ssa te c nic a c he noi studia mo a lla ba se de i più sofistic a ti prodotti le tte ra ri ovve ro i “nar r ative s”, c ioè la na rra z ione , è una te c nic a fonda me nta le ne lla me nte uma na pe r e la bora re l'e spe rie nz a ne l mondo. Quindi la na sc ita de lla na rra z ione e poi di c onse gue nz a , c ome ve dre mo, de lla le tte ra tura di fa tto offre un va nta ggio e volutivo c ome vie ne de finito in te rmini a ppunto e voluz ionistic i. C os'è un vantaggio e volutivo ? È l'a c quisiz ione di ma ggiori c ompe te nz e pe r pote r me glio inte ra gire c on il mondo c he c i c irc onda . Di fa tto la na rra z ione ve ic ola forme di e spe rie nz a e quindi ve ic ola forme di a da tta me nto migliore a ll’a mbie nte e la na rra z ione è quindi qua lc osa c he si sviluppa in7 ra pporto a ll’e voluz ione de l c e rve llo. Abbia mo de tto non sa re bbe sta ta possibile se nz a lo sviluppo de lla ne oc orte c c ia , ma a sua volta se c ondo a lc uni studi tra c ui que lli di Vittor io Galle se , la pra tic a c ultura le in que sto se nso pa rlia mo se mpre de lla na rra z ione , la pra tic a de lla na rra z ione ha a sua volta un impa tto pe r c osì dire sullo ste sso funz iona me nto c e le bra le , c ioè la pra tic a de lla na rra z ione sviluppa de lle fa c oltà c he sono de lle fa c oltà pre tta me nte c e re bra li. Sono sta ti a ppunto fa tti de gli studi c he rigua rda no più in ge ne ra le que llo c he poi è sta to de finito “stor yte lling”. “ Storyte lling” è un te rmine c he a vre te c e rta me nte se ntito, rigua rda la c a pa c ità di orga niz z a re de lle na rra z ioni, sia mo già un pa sso oltre . C ome nar r az ione c osa inte ndia mo in c ui ne i te rmini a ppunto di e voluz ionismo biologic o di c ui stia mo pa rla ndo, e c ome una na z ione inte ndia mo una mic rostoria in c ui c i sono de i ra pporti e te mpora li, spa z ia li, c a usa li c he c orrispondono a ll’e spe rie nz a de ll’uomo ne lla re a ltà . L o storyte lling è a ppunto una e spre ssione de lla e voluz ione de lla me nte uma na e de i suoi ulte riori pa ssi di a da tta me nto rispe tto a l proc e sso di se le z ione na tura le ; l'e sse re uma no ha se mpre e la bora to mic rostorie , qua lsia si e spe rie nz a di c ui dobbia mo rife rire è in fondo il frutto di una mic rostoria . L o storyte lling quindi dive nta una ma nife sta z ione di un ulte riore pa sso di a da tta me nto de lla me nte uma na e in risponde nz a a lla c re a z ione di c irc uiti ne urona li c he c onse ntono in primo luogo la produz ione di a ssoc ia z ioni. L a pr oduz ione di assoc iaz ioni è a lla ba se quindi di que sto sviluppo c he c i porta da lla na rra z ione a llo storyte lling, la na rra z ione è l'unità minima le , lo storyte lling è la c a pa c ità di e la bora re na rra z ioni a de te rmina ti fini; que sto pre ve de la c apac ità assoc iativa, c ioè un'a ssoc ia z ione se mpre fra que lle c he possia mo de finire le e spe rie nz e de ll'e sse re uma no ne lla re a ltà c he c i c irc onda . L 'a ssoc ia z ione a vvie ne quindi tra mite un'a ltra pra tic a ve rso la qua le si e volve la me nte uma na c he que lla de l ra ffronto, de l c onfronto, de l c re a re a na logie o diffe re nz e ; una de lle fa c oltà princ ipa li tra mite c ui ope ra la me nte uma na è que lla de ll’a na logia . I due gra ndi studiosi c ognitivisti Hofstadte r e Sande r , sc rivono in un libro “Sur fac e s and E sse nc e s”, quindi “ Supe rfic i e d E sse nz e ” , c he il proc e sso a na logic o è il c a rbura nte de lla me nte uma na ; tra mite que sto proc e sso a ssoc ia tivo e a na logic o l'uomo è in gra do di re a liz z a re il c onfronto rispe tto a dive rse e spe rie nz e : una que lla più a mpia e non pe rsona le , ma a c quisita , è il proprio pa ssa to e volutivo, quindi que lle c he sono le e spe rie nz e de lla spe c ie , un'a ltra è il c onfronto rispe tto a l proprio a mbie nte na tura le , c ultura le e quindi è un c onfronto c he na sc e ne ll’a mbito il ra pporto tra l'individuo e la popola z ione di a ppa rte ne nz a e poi a bbia mo un c onfronto di na tura possia mo dire più pre tta me nte e spe rie nz ia le , ovve ro è un c onfronto c he insta ura l'individuo rispe tto a lle sue proprie e spe rie nz e , quindi è un c onfronto a ll’inte rno de llo ste sso a mbito individua le . In que sto modo na sc e una c a pa c ità di re a liz z a re de lle re la z ioni, ma de lle re a z ioni non solta nto rispe tto a l mondo re a le c onosc iuto, ma a nc he rispe tto a ll’imma gina z ione , ovve ro si sviluppa la c a pa c ità de l c osidde tto pe nsie r o c ontr ofattuale e in a ltri te rmini possia mo dire il pe nsie ro funz iona le , ma il te rmine funz iona le è un te rmine c he possia mo dire più ra dic a to ne ll’a mbito proprio de lla c ritic a le tte ra ria c on c ontrofa ttua le la pa rola c he si utiliz z a di più ne gli studi di tipo c ognitivo. Il pe nsie ro c ontrofa ttua le na sc e proprio da l pote re sviluppa to da ll'uomo di imma gina re qua lc osa c he non è . Ovvia me nte il punto di pa rte nz a è se mpre la propria e spe rie nz a , quindi inna nz itutto l'e spe rie nz a me moria le , l'e spe rie nz a de l proprio pa ssa to. T ornia mo a lle fa mose ra ffigura z ioni rupe stri de lle grotte di L a sc a ux, il c a c c ia tore ra ffigura de gli a nima li, il bue , la muc c a , una sorta di forma di bisonte c ioè de lle c re a ture c he ha inc ontra to ne lla re a ltà , ma le ha i inc ontra te ne l pa ssa to, pe rc hé ne l mome nto in c ui è ne lla c a ve rna pre sumibilme nte il bisonte non è c on lui, c i può e sse re ma ga ri la muc c a pe rc hé si è pa ssa ti a d una fa se pa stora le , ma è diffic ile pe rc hé sia mo a nc ora in una fa se e dic ia mo de lla c iviltà de i c a c c ia tori. Quindi l'e spe rie nz a pa ssa ta de lla c a c c ia , il da to quindi de lla me moria vie ne riprodotto ne l mome nto pre se nte , quindi il pe nsie ro c ontrofa ttua le in primo luogo ha que sta fa c oltà di fa rc i ric ostruire il pa ssa to ne l pre se nte ; inoltre ha la fa c oltà di fa re simula re a lla nostra me nte e ve nti futuri, se rve ndosi8 se mpre di e spe rie nz e pre gre sse , quindi un’a ttività fonda me nta le c he c i porta a l pe nsie ro c ontrofa ttua le c ome ve dia mo è que llo de lla simula z ione c he è una de lle fonda me nta li stra te gie di a c quisiz ione e produz ione de lla c onosc e nz a . L a re a ltà pla sma gli sc e na ri de lla fa nta sia , que sta c re a z ione c ontrofa ttua le e l'imma gina z ione quindi si rive la una forma c ognitiva in primo pia no proprio ne llo sviluppo di forme dive rse , di inte ra z ione c on il re a le ; tra mite l'imma gina z ione il c a c c ia tore c he non è riusc ito a pre da re , a pre nde re il bisonte inve c e lo ra ffigura da va nti a sé e rifle tte su c ome può migliora re la sua c a c c ia , su qua li pra tic he può sviluppa re pe rc hé la sua c a c c ia a bbia ma ggiore e ffic a c ia . Quindi l'imma gina z ione c onse nte di sviluppa re de lle forme dive rse nuove , a ltre di inte ra z ione c on il re a le . R a c c onta re de lle storie è a lla ste ssa ide ntic a funz ione pe rc hé c onse nte di re a liz z a re in una forma funz iona le le moda lità di osse rva z ione de ll'e sse re uma no, sopra ttutto quindi le moda lità c on c ui l'e sse re uma no primitivo osse rva , c ompre nde , inte rpre ta il mondo e gli e ve nti c he gli c a pita no; quindi ra c c onta re dive nta una sorta di gioc o c ognitivo e que sto e le me nto lo dobbia mo te ne re pre se nte , pe rc hé è que llo c he c omunque rima ne a lla ba se di tutta la produz ione le tte ra ria , pe rc hé è una sorta di gioc o c ognitivo, sic ura me nte se pe nsa te ognuno di voi ha un qua lc he te sto le tte ra rio, in que sto mome nto pe nso a i te sti di He inric h Von Kle istc he , c he sono de i te sti c he ho studia to proprio in ta l se nso Kle istc he e molti te sti le tte ra ri sono de lle sorte di e spe rime nti di tipo c ognitivo, su c ome il mondo è e a vre bbe dovuto e sse re , potre bbe e sse re , se l'uomo fosse migliore e a rrivia mo a ddirittura il pe nsie ro utopic o, c he non è un pe nsie ro a ltro da l pe nsie ro dic ia mo di inte ra z ione de ll'uomo c on l'a mbie nte , pe rc hé è un pe nsie ro c he sviluppa de i mode lli, c he non sono pe r lo più pra tic a bili, ma a c ui te nde re pe r un migliora me nto de lla c ondiz ione di vita e ffe ttiva in c ui si trova l'e sse re uma no. Quindi da que sto gioc o c ognitivo c he è que llo de lla produz ione de lle finz ioni na sc e un’ulte riore c a pa c ità , e c c o ve de te c ome que sti e le me nti inte ra gisc ono se mpre fra di loro, c ioè il ra c c onta re stimola a sua volta de lle nuove fa c oltà de lla me nte uma na in primo luogo in que sto c a so que lla c he è la distinz ione fra la simula z ione , c he è in gra do di fa re la me nte uma na , pe r c ui dise gna la pre da e pe nsa c osì di posse de rla , sa pe ndo pe rò c he que sta è una simula z ione e d è dista nte da ll’e spe rie nz a de l mondo re a le , poic hé in que llo e ffe ttivo mome nto la pre da non è sta ta c onquista ta , e l’a ttività di storyte lling gioc a proprio su que sta a mbiva le nz a e su que sta c onsa pe vole z z a , c ioè sulla c onsa pe vole z z a di produrre una simula z ione di qua lc osa c he potre bbe e sse re ne lla pe rc e z ione de lla c ondiz ione inve c e a ute ntic a de ll'e sse re uma no, e in que sto se nso lo storyte lling è utile sia in una dime nsione a ttiva c he in una dime nsione pa ssiva , c ioè a nc he l’a sc olto e di storie c onse nte a ll’e sse re uma no di c ompie re que sto c ontinuo e se rc iz io fra simula z ione e a ute ntic ità e sulla inve nz ione di moda lità se mpre nuove , e in que sto sta la gra nde c re a tività de lla me nte uma na di produrre simula z ioni se mpre innova tive , se mpre dive rse fra loro, rispe tto a que lla c he è l'e spe rie nz a de l mondo re a le . A que sto punto a bbia mo visto c ome l'a ttività di na rra z ione è un'a ttività c onge nita , non è un qua lc osa c he l'uomo ha sviluppa to suc c e ssiva me nte , è un'a ttività c onge nita a que lle c he sono le fa c oltà c ognitive di ba se de lla me nte uma na e si ba sa su tutta una se rie di a ttività c ognitive , o me glio c he poi sono sta te studia te inda ga te da gli sc ie nz ia ti c ognitivisti. Qua li sono gli ingre die nti de lle na rra z ioni? In primo luogo, l'a ttività di ric onosc ime nto; c osa fa c c ia mo noi? Ve dia mo e c onfrontia mo que llo c he ve dia mo, da que sto proc e sso di visione e c onfronto c he la nostra me nte fa in na no se c ondi c ontinua me nte na sc e la c a pa c ità di ric onosc e re , ric onosc e re le forme , di ric onosc e re i movime nti, di ric onosc e re le tra ie ttorie de i movime nti e di ric onosc e re i c olori. Ora dobbia mo dire c he que sto c onc e tto de l ric onosc ime nto si ba sa a nc he su e spe rie nz e c he non sono re a lme nte ogge ttive , e pe r spie ga re que sto a bbia mo bisogno di a lc uni pic c oli princ ipi di ne urofisiologia de l c e rve llo uma no. Il nostro c e rve llo non ve de una imma gine in sinc rono, ma si a ttiva no di fronte a d un'imma gine , me ttia mo la vostra fine stra a pe rta sul mondo dove non possia mo a nda re , si a ttiva no de lle a re e c e re bra li c on na no se c ondi di diffe re nz a pre poste a nc he se non9 e sc lusiva me nte a de te rmina te funz ioni, pe r e se mpio c 'è un'a re a c he è l'a re a oc c ipita le quindi que lla sulla vostra nuc a prima de l c e re be llum e de l tronc o e nc e fa lic o, que sta a re a è a sua volta divisa in a ltre qua ttro a re e , que st’a re a vie ne indic a ta c ome V e d è divisa in a ltre 5 a re e (V1, V2, V3, V4, V5), que sta a re a oc c ipita le è que lla c he si a ttiva ne lla pe rc e z ione de l c olore , poi c i sono de te rmina te a ltre a re e c he si a ttiva no ne l ric onosc ime nto de i volti, a ltre a re e c he si a ttiva no ne l ric onosc ime nto de l movime nto, e a ltre z one pre poste a l ric onosc ime nto de lla tra ie ttoria di un movime nto, a ltre a nc ora a lla visione de lla pa rte sinistra o pa rte de stra di un imma gine . Di fa tto quindi que llo c he noi ve dia mo, l'imma gine c he noi ve dia mo, è un risulta to di una infinità di mic ro-proc e ssi c he ha nno luogo in na no se c ondi e de i qua li noi non c i re ndia mo c onto, pe rc hé noi ve dia mo que lla imma gine ne lla sua tota lità . Que sto è dic ia mo tra virgole tte un inga nno se nsoria le , se a ndia mo a ve de re le funz ioni spe c ific he de l c e rve llo, ma a l te mpo ste sso è que llo c he c i c onse nte di vive re , c ioè l'e sse re uma no ne l proc e sso e volutivo ha sviluppa to que sta c a pa c ità di sinc roniz z a re de i proc e ssi c he ha nno na ni se c ondi di diffe re nz a fra di loro, pe rc hé se pe rc e pissimo tutte que ste pa rti in ma nie ra sle ga ta , ripe to c osì c ome di fa tto proc e de la me nte uma na , sa re mmo in ba lia di miglia ia di pe rc e z ioni ne lle qua li c i pe rde re mo; quindi la pe rc e z ione non ha una dire tta c orrisponde nz a c ome si c re de va a nc ora a i te mpi di De sc a rt, non ha una dire tta c orrisponde nz a c on l'imma gine c he a bbia mo ne l c e rve llo, l'imma gine c he il c e rve llo e la bora è un frutto di e la bora z ione sinc ronic a di da ti pe rc e ttivi; la pe rc e z ione quindi non è un'a ttività pa ssiva , ma è un a ttività se mpre a ttiva , pe rc hé la pe rc e z ione è un a tto c ontinuo di ric olle ga me nto, di mic ro proc e ssi di c ui non c i re ndia mo c onto. Pe r a rriva re a c a pire c ome la pe rc e z ione da sola non potre bbe funz iona re , se non a ve ssimo la c a pa c ità de l c e rve llo di inte gra re in tutti que sti e le me nti c he a rriva no tra mite i se nsi, pe nsia mo a l fa tto c he il c olore in na tura non e siste ; i c olori c he noi ric onosc ia mo, li ric onosc ia mo pe r c ontra sto fra di loro; que sti sono de gli studi sulla visione de l c olore c he sono sta ti fa tti da un importa ntissimo ne urologo c he si c hia ma Se mir Z e ki, c he è il ma ssimo studioso de lla visione c oloristic a . Di fa tto il c olore in na tura non e siste , è una c a pa c ità di ric onosc ime nto, di diffe re nz e e a na logie . Il c olore è da to da lla rifle tta nz a de lla luc e su de lle supe rfic i, que ste supe rfic i sono più o me no sc a brose ha nno de lle c omposiz ioni dive rse , pe r c ui una c e rta rifle tta nz a c re a ne lla re tina la pe rc e z ione di una de te rmina ta ga mma di lunghe z z e d'onda ; e c ome fa c c ia mo a llora a ve de re i c olori? Pe rc hé il nostro siste ma dic ia mo visivo c ontinua me nte ric e ve i da ti pe rc e ttivi, ma li ordina ric onosc e ndo de lle fre que nz e c ontigue e distingue ndo le fre que nz e più dista nti, pe r c ui io ric onosc o il c olore non pe rc hé ve do un solo c olore , ma pe rc hé ve do un c olore ma tutta un'a ltra ga mma di c olori c he lo c irc onda no. Quindi ve dia mo c ome una c osa c osì ba na le c ome la pe rc e z ione de lla fre que nz a di rifle ssione de lla luc e dive nta pe r noi un da to c onosc itivo di tipo dive rso c he è il c olore , e se nz a que sto non potre mmo vive re . Quindi la prima funz ione c he poi è a lla ba se de lla na rra z ione è il r ic onosc ime nto , pe rc hé non potre i de sc rive re un pa e sa ggio imme rso ne lla ne bbia grigia o irra dia to da i c a ldi ra ggi sola ri se non a ve ssi que sta c a pa c ità pre c e de nte di ric onosc ime nto. Ovvia me nte poi il ric onosc ime nto si ba sa a sua volta sulla c a pa c ità di fa re de lle similitudini e di produrre a nc he de lle distinz ioni. L a distinz ione , a nda ndo se mpre più ne ll’a mbito de lla na rra z ione , mi pe rme tte di c re a re e quindi distingue re fra di loro, de gli a ge nti de lle a z ioni di c ui si na rra , quindi de gli a tta nti possia mo dire in te rmine de lla na rra tologia , ovve ro di dive rsi prota gonisti de lle a z ioni. L 'e le me nto fonda me nta le rima ne quindi se mpre que llo de lla a z ione , e c ome ve dre mo a de sso c a pire mo c he è uno de gli e le me nti de lla c ondiz ione de l c omporta me nto uma no princ ipa li, pe r c ui noi ne lla na rra z ione sia da noi prodotta sia da noi re c e pita , iniz ia mo a fa re de lle distinz ioni fra i prota gonisti de lle a z ioni e quindi a bbia mo de lle figure c he ide ntific he re mo c ome figura princ ipa le , figura se c onda ria , prota gonista e de ute ra gonista e a ppunto, pe nsia mo a un te sto c he forse tutti c onosc e te , ric onosc ia mo subito in W e rthe r il prota gonista e in Albe rt il suo a lte r e go impossibile e c osì via …1 0 T utte que ste c ose inte ra gisc ono fra di loro e si a ttiva , e d è fonda me nta le ne l proc e sso de lla na rra z ione , l’istanz a inte r pr e tativa , c he quindi non è una ista nz a suc c e ssiva a lla produz ione de lla na rra z ione c ome sia mo a bitua ti a fa re ne gli studi le tte ra ri, ma l'inte rpre ta z ione è già un a tto ne c e ssa rio a lla produz ione de lla na rra z ione , poic hé io de vo individua re e inte rpre ta re e c ompre nde re il c onte sto in c ui a gisc ono que ste figure di pe rsona ggi prota gonista di de te rmina te a z ioni, e que sta inte rpre ta z ione de l c onte sto dobbia mo dire c he rigua rda due forme di c onte sto, uno è que llo c onse guito da gli sta ti e ste riori, ovve ro que lli c he noi possia mo de finire c ome c omporta me nti de i pe rsona ggi, e l'a ltro de gli sta ti inte riori c he inve c e sono i proge tti, de side ri, i sogni, le pulsioni, le te nsioni e quindi a bbia mo sinora tre e le me nti: r ic onosc ime nto, distinz ione , inte r pr e taz ione e poi a bbia mo un e le me nto fonda me nta le c he è que llo di c ui c i re ndia mo c onto più fa c ilme nte c he è l'e labor az ione di se que nz e . L e se que nz e sono de i pic c oli ra pporti c he si c re a no, pe r e se mpio ie ri sono sta ta a c a sa tutto il giorno è una mic ro-se que nz a , in c ui pe rò noi stia mo me tte ndo in gioc o de lle re la z ioni pa rtic ola ri, “ ie ri” te mpora le , “ sono” individua lità , “ sono sta ta ” dic ia mo se mpre dime nsione te mpora le e tutto il giorno. Que ste re la z ioni a ttra ve rso c ui io c ostruisc o le se que nz e sono c hia ma te da i c ognitivisti “ Vital Re lations” c ioè le “ R e la z ioni vita li” , le re a z ione vita li sono in re a ltà in primo luogo il prodotto de lla nostra e spe rie nz a ; da l mome nto c he noi sia mo in gra do di e spe rire spa z io-te mpo-c a usa -e ffe tto, prima -dopo-a ge nc y e c osì via , io sono a nc he in gra do di c re a re de lle se que nz e di fa nta sia : “ ie ri ho fa tto il mio primo via ggio sulla luna ” , è una e dic ia mo se que nz a sic ura me nte fa nta stic a , ma se c i fa te c a so, le re la z ioni vita li me sse in a tto sono que lle de llo spa z io e de l te mpo e de lla mia a ge nc y. Ora a rrivia mo a ll’ulte riore pa sso importa nte c he è il c osidde tto E mplotme nt, proba bilme nte lo a ve te già se ntito se a ve te a ffronta to studi di na rra tologia , da “ plot” , pa rola usa ta a d indic a re que llo c he a ltri ha nno c hia ma to c ome “ fa bula ” , c ioè il c onte nuto de lla vic e nda di finz ione , l’E mplotme nt è il c olle ga me nto de lle se que nz e in e ve nti e in e pisodi. Dobbia mo distingue re due mome nti: a bbia mo prima la c re a z ione di se que nz e , e de lle se que nz e possono ve nire c olle ga te in e pisodi, quindi a bbia mo de tto, “ie ri sono stata a c asa tutto il giorno” , da que sto posso produrre un e pisodio; l'e pisodio è : “ dal mome nto c he c ' è la quarante na e c he tutti stiamo a c asa e c he que sta è una disposizione ministe riale e c he è anc he qualc osa c he fac c iamo indiv idualme nte , pe rc hé siamo c onv inti c he è una ne c e ssità pe r la salute pubblic a, ie ri sono stata a c asa e c i sarò anc he domani e dopodomani…”, quindi da que lla c he e ra la se que nz a “ ie ri sono stata a c asa…” , l'e ve nto, ho c re a to un e pisodio. Que sti e pisodi poi ve ngono c olle ga ti in una storia me dia nte l’E mplotme nt, pe r c ui l’E mplotme nt è il c olle ga me nto de gli e pisodi c he ha nno a c he fa re c on la nostra a ttua le situa z ione se noi voglia mo de sc rive re que sto stra volgime nto de lla vita c he ha luogo da ma rz o. Quindi que sti sono gli e le me nti ne c e ssa ri pe r c ostruire una storia , ma que sti sono a nc he gli e le me nti c he io ritrovo in ogni storia se la voglio a na liz z a re , non a c a so sono de gli strume nti c he sono sta ti a ppunto ide ntific a ti ne gli studi di na rra tologia . Qua li sono le fa c oltà me nta li c he sono a lla ba se di tutto c iò? In primo luogo a bbia mo de tto la c a pa c ità di c re a re a na logie e distinz ione , in se c ondo luogo la c a pa c ità di c re a re e di utiliz z a re le Vita l R e la tions, in te rz o luogo la c a pa c ità proprio de lla na rra z ione c he è una c a pa c ità fonda me nta le c he si e splic a ne lla c re a z ione di mic ro storie , se que nz e , e pisodi e poi E mplotme nt, ma tutto que sto non sa re bbe possibile se non si a ttiva sse ro a ltre tre funz ioni fonda me nta li c he sono: la c apac ità di r ic hiamar e de lle me mor ie , pe rc hé io tutto que sto lo posso fa re pe rc hé sono in gra do di ric orda re c ome ho vissuto la giorna ta di ie ri, quindi sono in gra do di utiliz z a re que llo c he è un ba c kground me moria le , quindi l'a ttiva z ione de l proc e sso me moria le c he si ba sa e vide nte me nte su un ba c kground e spe rie nz ia le , la c apac ità di pr odur r e immagini , quindi la c a pa c ità imma gina tiva c he mi c onse nte di pe r e se mpio pre nde re un da to de l pa ssa to e proie tta rlo ne l mio mome nto pre se nte o proie tta rlo a nc ora ne l futuro, e que lla c he è un'a ltra c a pa c ità sulla qua le c i soffe rme re mo in se guito c he vi risulte rà nuova c he il c osidde tto “mind r e ading”, c he sa re bbe la le ttura de lla me nte , le ttura de lla me nte c he non è una pra tic a pa ra norma le , ma è una te oria be ne suffra ga ta da da ti sc ie ntific i,1 1 c he si ba sa sopra ttutto sulla funz ione di que lli c he sono i ne uroni spe c c hio; i ne uroni spe c c hio sono un siste ma mirror c he si a ttiva no ne l nostro c e rve llo, pe r c ui riusc ia mo a simula re de lle a z ioni c he ve dia mo c ompie re a d a ltri in primo luogo, a simula re de lle a z ioni di c ui sia mo informa ti a nc he a ttra ve rso la loro ra ppre se nta z ione ne l lingua ggio, e c he c i c onse ntono a nc he di produrre de lle simula z ioni de gli sta ti e motivi e me nta li de lle pe rsone c he c i sta nno intorno. T utto que sto dive nte rà poi ogge tto di ulte riori a pprofondime nti, a pa rtire da l mome nto in c ui iniz ie re mo a pa rla re de ll'e mbodime nt, de lle te orie c olle ga te a ll’e mbodime nt. R ic ordia mo il c onc e tto di e mpa tia noi sa ppia mo c he se ve dia mo un'a ltra pe rsona gioire o soffrire , riusc ia mo a ric onosc e re que llo sta to d'a nimo e tra mite la c ompa ssione a ddirittura a se ntirlo. L ’e mpa tia è la nostra c a pa c ità di simula rlo in noi, quindi il mind re a ding, potre mmo dire è la te oria c he rigua rda le forme di simula z ione de lle qua li noi sia mo in gra do, c he si ba sa no su due fe nome ni de finiti da Vittorio Ga lle se c ome “ inte r sogge ttività ” , c he si ba sa su una c ondivisione de l lingua ggio motorio di tutti i c orpi, e quindi su que llo c he se mpre Ga lle se ha de finito c ome “ Inte r c or por e ality” , quindi la nostra c a pa c ità di c ondivide re un c orpo c he si c omporta in de te rmina ti modi c he c onosc ia mo in primo luogo a ttra ve rso la nostra e spe rie nz a , e c he quindi sia mo in gra do di ric onosc e re ne gli a ltri, que sta è la te c nic a de l Mind re a ding. Abbia mo de tto quindi l'a ttiva z ione me moria le , mind re a ding e sopra ttutto l'e le me nto de ll’ immaginaz ione . L 'imma gina z ione è le ga ta a l mondo c ontrofa ttua le , c ioè a ttra ve rso l'imma gina z ione io posso e la bora re una ipote si di una giorna ta di doma ni dive rsa da que lla c he sto tra sc orre ndo oggi. Que sto a c c a de in virtù di que lla c he vie ne de finita simulaz ione multi modale , ovve ro l'imma gina z ione dobbia mo iniz ia rla a c onside ra re c ome qua lc he c osa c he è intima me nte c orre la ta a lla nostra c a pa c ità c ognitiva e a lla nostra c a pa c ità di inte ra z ione c on gli a ltri; pe r e se mpio se io a ve ssi la fortuna di inte ra gire c on qua lc uno di voi potre i un giorno a c c orge rmi c he que lla pe rsona fisic a me nte è giù e quindi imma gina re , o prova re a imma gina re c he c osa le è suc c e sso e fa rmi una imma gina z ione rispe tto a lla qua le poi sviluppa re un'a z ione ; quindi gli e le me nti de lla c ogniz ione , de ll'e moz ione , de ll’imma gina z ione , e de ll'a z ione sono tutti profonda me nte c orre la ti fra di loro, c ome ve dre mo que sta c orre la z ione è quindi a lla ba se proprio de l proc e sso de lla le ttur a in ge ne ra le e più in pa rtic ola re de lla le ttura de lla na rra tiva e de lla poe sia , dic ia mo de ll'ope ra le tte ra ria . Quindi rispe tto a que ste c ostitue nti de l la to na rra tivo a bbia mo visto c he a bbia mo l'a ttiva z ione di de te rmina te fa c oltà c onte mpora ne a me nte ne ll’a tto de lla simula z ione . L ’atto de lla simulaz ione è que llo c he c ompia mo c ontinua me nte ne l mome nto in c ui dobbia mo formula re de lle ipote si, quindi l'a ttività imma gina tiva e l'inte ra z ione di que gli e le me nti di c ui a bbia mo de tto prima , è forte me nte fina liz z a ta a lla re a liz z a z ione e de lle a z ioni ne l mondo. L a visione c he a bbia mo e la bora to de lla na rra z ione e de lla fa c oltà c ontrofa ttua le imma gina tiva de lla me nte uma na c ome un qua lc osa c he non na sc e a d un live llo e volutivo ulte riore , ma è ra dic a ta ne l bios de ll’e sse re uma no, a ntic hissima , re la ta se mma i a llo sviluppo a ppunto de lla c orte c c ia ne o- fronta le e c he c o-e volve insie me a ll’e voluz ione c e re bra le c he a sua volta influe nz a . Pe r a rriva re a que sti e le me nti, si sono toc c a ti a mbiti de lla biologia , de lle ne urosc ie nz e e a ltri… e si è c re a to di fa tto que lla c he è una tra nsdisc iplina rie tà , c ioè una ne c e ssità pe r a rriva re a de lle nuove c onosc e nz e , pe r a rriva re a de i nuovi insight su que llo c he è il miste ro più gra nde de lla c onosc e nz a uma na , c he è il funz iona me nto de lla me nte uma na , a ttra ve rso un inte ra z ione di sa pe ri, non a c a so i ne uro sc ie nz ia ti se mpre più non si oc c upa no de llo spe c ia listic o se ttore de lla loro ric e rc a , ma si oc c upa no di que stioni in c ui sono spe c ia liz z a ti ne lla prospe ttiva de lla loro re a liz z a z ione di a rte fa tti uma ni. In que sto se nso quindi lo studioso de lla visione Se mir Z e ki , pe r e se mpio, non ha più potuto c ompre nde re i proc e ssi de lla visione se nz a c onfronta rsi c on que lla c he è la produz ione princ ipa le de lla visione c he è la produz ione di ma nufa tti a rtistic i, c ioè de lla que lla c he poi è sta ta de finita c ome “visual c ultur e ”, c ioè tutto il re pe rtorio, tutto l'infinito a rma me nta rio di imma gini c re a te tra mite le a rti de lla pittura , de lla sc ultura e poi de i nuovi me dia de lla fotogra fia , de lla produz ione c ine ma togra fic a e c osì via . Infa tti, uno de gli snodi princ ipa li è sta to il mome nto in c ui ne gli a nni '901 2 pe r l’e sa tte z z a , a lc uni ne uro sc ie nz ia ti in primo luogo dic e vo Se mir Z e ki ha nno fa tto que sto pic c olo pa sso c he da gli storic i de ll'a rte è sta to molto c ritic a to, ovve ro que llo di a ppropria rsi di c onte nuti a rtistic i pe r spie ga re me glio gli ste ssi proc e ssi de lla visione . E c c o c he Je a n-Pie rre C ha nge a ux pubblic a ne l 1994 un te sto, c he è a nc he tra dotto in ita lia no, c he si c hia ma “ R a gione e pia c e re , da lla sc ie nz a a ll'a rte ” , ovve ro se bisogna studia re il c e rve llo non si può studia re il c e rve llo pre suppone ndo c he sia una a ttività c osì c ome si c re de va ne l 700 pura me nte ra z ioc ina nte o a lme no se c ondo il mode llo de lla c onosc e nz a se tte c e nte sc o, ma lo posso c ompre nde re ne l mome nto in c ui studio il c e rve llo rispe tto a lla sua c a pa c ità di produrre a rte ; e la ste ssa ide a impronta a nc he l'ope ra di due ita lia ni L a mbe rto Ma ffe i e Adria na Fiore ntini, c he ne l 95 pubblic a no “ Arte e c e rve llo” . Già ne l 94 Se mir Z e ki pubblic a uno studio insie me a un pittore , in c ui iniz ia a rifle tte re sulla proc e dura a ttra ve rso la qua le si re a liz z a l'ope ra d'a rte , e c he ra pporto ha un ogge tto a rtistic o c on la me nte uma na ; pe r a rriva re ne l 1999 a lla pubblic a z ione di un libro c he è sta to a nc he tra dotto in ita lia no c he si intitola “ L a visione da ll’inte rno” , in c ui a ppunto pa rla de l modo in c ui a ttra ve rso la visione di ope re , di stili, e poc he diffe re nti si a ttiva no de te rmina ti proc e ssi ne lla me nte uma na . Non si può più pa rla re di un ogge tto de lla c onosc e nz a de lle huma nitie s pre sc inde ndo da lla dic ia mo irra dia z ione tra ns disc iplina re de lla ste ssa ric e rc a . In que sto modo è ne c e ssa rio supe ra re un re ta ggio e a bbia mo proprio da lla c ultura ottoc e nte sc a in c ui si e ra no ma rc a ti forte me nte i c onfini e si e ra molto rifle ttuto su que sti c onfini fra le c onosc e nz e a c quisibili rispe tto a de gli ogge tti de l pe nsie ro uma no, c ome il pe nsie ro filosofic o e il pe nsie ro a rtistic o e le sc ie nz e e sa tte , c he quindi ric hie de va no una moda lità molto più se ttoria le e mpiric a … Que sta dic otomia sulla qua le ha nno rifle ttuto importa nti filosofi, e di c ui c e rta me nte a vre te se ntito pa rla re c ome pe r e se mpio W ilhe lm Dilthe y e poi in Fra nc ia Pa ul R ic oe ur, que sta dic otomia è sta ta non solta nto supe ra ta , ma vie ne vista c ome c a usa di molte e rrone e c onosc e nz e c he c i sia mo porta ti die tro a ppunto da lla c ultura ottoc e nte sc a , de l pe riodo post positivista o de l positivismo. Ma se tornia mo indie tro e gua rdia mo a que llo c he è il siste ma de lla c onosc e nz a de l mondo se tte c e nte sc o, sopra ttutto ne lla sua fa se di supe ra me nto de i pa ra digmi de lla prima me tà de l se c olo fino a l 1750, c he e ra no de i pa ra digmi c a ra tte riz z a ti da ll’a pproc c io illuministic o, se c onside ria mo que llo c he è il mode llo de lla sc ie nz a c he vie ne e la bora to ne lla c ultura te de sc a de lla se c onda me tà de l 700, possia mo di fa tto ve de re c ome que sti te mi c he sono sta ti me ssi a fuoc o da lle ne urosc ie nz e , da lle sc ie nz e c ognitive e sopra ttutto que llo c he è l’a pproc c io tra nsdisc iplina re , di fa tto e ra no una pra tic a diffusa in que ll'e poc a . Que sto mode llo di c irc ola z ione de l sa pe re e quindi di c irc osta nz ia z ione di un proble ma , a ttra ve rso que lla c he è una re te di c onosc e nz e e di sa pe ri, pote va a vve nire proprio pe rc hé si sviluppò un mode llo e uristic o c he e ra que llo de lla inte ra z ione de i dive rsi a mbiti di c onosc e nz a . Proprio c on lo sviluppo di que lla c he poi fu de finita l’antr opologia c ultur ale , ovve ro lo studio de lla na tura uma na a ttra ve rso la produz ione de lla me nte , quindi la produz ione filosofic a , le tte ra ria e a rtistic a c ome qua lc osa c he inte ra giva c on lo studio de i proc e ssi fisiologic i de llo sviluppo biologic o e fisic o, proprio tutto que sto inte ra gì ne l te nta tivo di trova re una de finiz ione a un nuovo c onc e tto de ll'e sse re uma no individua to ne l c onc e tto di “ Ganz e r M e nsc h”, ovve ro “ T he all man”, “ L 'uomo ne lla sua tota lità ” , c ioè c he proprio ne l 700 pe r via di una a ntite si c he si c re a fra due mode lli de lla visione de l ra pporto c orpo-me nte , ovve ro que llo c a rte sia no e que llo inve c e riduz ionista di L a M e ttr ie si giunge a d una de finiz ione di un nuovo ogge tto de lla ric e rc a , e c ioè l'uomo non solta nto inte so c ome uomo c he produc e pe nsie ro di na tura filosofic a o uomo le ga to a lla c orpore ità , ma un’inda gine de lla na tura uma na a c ui può pe rve nire l'insie me de lle c onosc e nz e inte ra ge nti fra di loro. Que sto c omporta quindi una tra sforma z ione de l mode llo de lla c onosc e nz a già ne l 700, c he c i re stituisc e pe rò oggi de lle moda lità c onosc itive , un a pproc c io e una sopra ttutto te oriz z a z ione di c onc e tti c he di fa tto sono oggi c e ntra li e ve ngono suffra ga te da i da ti spe rime nta li c ome intuiz ioni filosofic he a ll’inte rno de lla a ntropologia c ultura le de l te mpo, pe r c ui fa re mo poi una le z ione e proprio de dic a to a ve de re c ome ta nti da ti c he oggi se mbra no c osì innova tivi di fa tto sono già ba ga glio de lla c onosc e nz a uma na spe c ific a me nte de lla c onosc e nz a e la bora ta in que l pe riodo; a l te mpo ste sso e ssi fornisc ono un1 3 mode llo, dic e vo un mode llo e uristic o pa rtic ola re , ovve ro il mode llo di una visione unita ria de ll'unive rso possia mo dire , una visione unita ria in c ui quindi l'e sse re uma no è un mic roc osmo c ome a vre te se ntito, in c ui si rispe c c hia il ma c roc osmo e c ome quindi l'e sse re , que sto pic c olo mic roc osmo rifle tte in sé de lle le ggi di funz iona me nto de l ma c roc osmo e a sua volta il ma c roc osmo si muove e funz iona se c ondo de lle le ggi c he a nima no e c a ra tte riz z a no a nc he il mic roc osmo uma no. Quindi la c ultura de l 700 te de sc o dive nta una fonte illumina nte pe r c ompre nde re da posiz ioni diffe re nti e in que ste inte ra z ioni di sa pe ri de lle que stioni c he sono ra dic a li a lle odie rne proble ma tic he . - L ’e pisodio è la na rra z ione de ll’e ve nto a nc he in re la z ione a l futuro? L 'e pisodio può rigua rda re ta nto a l pa ssa to qua nto il futuro c osì c ome a nc he l'e ve nto c he io na rro può e sse re un e ve nto e spe rie nz ia le le ga to a l pa ssa to, ma può e sse re a nc he un e ve nto c he è una mia pre visione a l frutto quindi de ll'a ttività di pre vision c he rigua rda il futuro. Vita l R e la tions: pe r qua nto rigua rda la c a pa c ità c he l'e le me nto c he si utiliz z a pe r c re a re se que nz e e ve nti e e pisodi. L e Vita l re la tions sono le re la z ioni vita li, non è una fa c oltà c ognitiva , ma c i sono de gli strume nti c ognitivi a c ui la me nte uma na fa rife rime nto. L e re la z ioni vita li sono le re la z ioni c he noi de sumia mo da ll’e spe rie nz a di e sse re c orpi c he a gisc ono e inte ra gisc ono c on un a mbie nte e c on a ltri c orpi c on a ltri uomini; le re la z ioni vita li sono que lle c he noi c re ia mo rispe tto a lla e spe rie nz a ne llo spa z io, quindi sono in primo luogo le re la z ioni rispe tto a i c onc e tti di spa z io (a va nti, die tro, sopra , sotto) io non dirò ma i se voglio ra c c onta re qua lc osa di logic o e re a listic o c he il tre no è pa rtito ve rso l'a lto, e quindi lo spa z io, il te mpo, quindi la c onsa pe vole z z a c he si e sprime a nc he a live llo linguistic o ne l posse sso poi de i ve rbi di te mpo a l pa ssa to, a l pre se nte , e a l futuro, le re la z ioni di c a usa e d e ffe tto; se io ve do de l fumo so c he die tro c i de ve e sse re de l fuoc o, que sta c osa e a nc he se io non la ve do la c onosc o pe rc hé a ttra ve rso l'e spe rie nz a ne ll’a mbie nte sviluppo que sto c a ste llo c onosc itivo c he è que llo c he il fumo è visibile pe rc hé c 'è un fuoc o c he lo produc e quindi di c a usa e d e ffe tto, se l'uomo primitivo ve de vola re una fre c c ia non pe nsa c he sia un uc c e llo un da to di na tura ma pe nsa c he c 'è un a ge nte c he ha sc a glia to que lla fre c c ia .