Iperserialità
La serialità è una temporalità interna dei testi che si fa tempo del palinsesto, scandisce il flusso, dà ordine ai frammenti e regola la fruizione dei testi, ed è un meccanismo basato sul tempo (è il ritorno ciclico di eventi e/o la loro evoluzioni cronologica); ma è anche una temporalità esterna dei testi che appartiene allo spettatore (appuntamento fisso che scandisce la settimana e la serata, ruba il tempo a chi lo guarda, riempie l’intervallo tra un segmento e l’altro, tra un episodio e l’altro e tra un stagione e l’altra).
Riferendoci alla classificazione di Eco, possiamo suddividere la narrativa televisiva in serie [la narrativa suddivisa in episodi (segmenti narrativi autoconclusivi senza sviluppo cronologico delle vicende)] e serial o saga [la narrativa suddivisa in puntate segmenti narrativi aperti con sviluppo cronologico delle vicende)].
Inizialmente negli USA ad ognuno dei 2 formati viene affidato un genere (la serie è commedia e dramma e il serial mette in scena vicende melodrammatiche); successivamente le due declinazioni si avvicinano con la serie prodotta da MTM Hill Street Blues (1981): influenzata dal modello di Dallas (prima soap opera in onda con successo nel prime time e che introduce la continuità narrativa interepisodica), Hill Street Blues fa propri alcuni aspetti del serial, determinando la nascita della serie serializzata che diventerà la formula dominante. Le caratteristiche di questo genere sono la compresenza di 3 elementi fondamentali: anthology plot (ogni episodio mantiene la sua autonomia con una storia autoconclusiva); running plot (ogni episodio presenta un continuità narrativa interepisodica e un’evoluzione cronologica attraverso vicende che in genere sono collegate alla vita personale del personaggio/dei personaggi; può essere tradizionale, stagionale, interstagionale e l’endlessly deffered narrative (il differimento narrativo riguarda solo una singola questione e un insieme di domande relative ad essa.
Quindi la nuova serie fa propria la non chiusura della soap opera, ma se ne distacca per forma (la soap opera non finisce mai se non per contingenze produttive), contenuti (la serie serializzata ha un unico mitrarch) e realizzazione.
Continua a leggere:
- Successivo: Complessità narrativa
- Precedente: Definizione di Quality tv
Dettagli appunto:
-
Autore:
Francesca Masciadri
[Visita la sua tesi: "L'Unione Europea e la promozione dei diritti umani"]
[Visita la sua tesi: "Formule tradizionali e dinamiche innovative nella fiction italiana. Il caso de I Liceali"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
- Corso: Lingue e Letterature Straniere
- Esame: Forme delle testualità mediali
- Docente: Aldo Grasso
- Titolo del libro: Il testo espanso. Il telefilm nell'età della convergenza
- Autore del libro: Stefania Carini
- Editore: Vita e Pensiero
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
- "Buona Maestra" di Aldo Grasso
- Propaganda: guerra, politica e pubblicità
- Responsabilità dei media
- Corporate Governance nelle aziende mediatiche
- Storia e strumenti della comunicazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La fine della "Golden Age"? Mutamenti di fruizione delle serie televisive nell'era della convergenza mediale
- Il fenomeno LOST: analisi di una parabola televisiva
- Il Teen Drama: l'adolescente diventa fan di Se Stesso attraverso lo specchio della TV
- Il poema della provincia americana, tra un urlo e una risata: Twin Peaks e Desperate Housewives.
- La complessità della serialità televisiva americana - Il caso Breaking Bad
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.