Tollerazna religiosa in Francia nell'età moderna
In Francia è il partito dei “politici” che sente molto vicino il tema della tolleranza. Le linee fondamentali di tale partito furono poi adottate nell’editto di Nantes (1598) promulgato da Enrico IV. I “politici” infatti sostengono che il problema religioso può risolversi solo in uno stato accentrato che garantisce la libertà di culto. Non si tratta però di anarchia religiosa, ma di una concessione che lo stato fa ad un particolare gruppo di sudditi. Quando ad esempio l’editto di Nantes garantì agli ugonotti la libertà di culto, si tratto di una concessione transitoria che nel 1685 fu revocata, passando per l’autoritarismo religioso di Luigi XIII e XIV. I politici accolgono in sostanza i principi dell’irenismo religioso (eiréne = pace) di Erasmo. Inoltre loro sostenevano che la tolleranza religiosa, come voleva Machiavelli, può risultare un buon instrumentum regni per una convivenza pacifica all’interno di una nazione.
Continua a leggere:
- Successivo: Bayle e Spinoza sulla tolleranza religiosa
- Precedente: Problema della tolleranza religiosa in età moderna
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- La religione cristiana
- Filosofi dell'età moderna
- Guida alla formazione del carattere
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- Il tempio di Gerusalemme, "figura della casa del Padre". Commento di Luca 2, 41-52
- Il ruolo della donna nel movimento pentecostale italiano contemporaneo
- Psicologia religiosa - Psicologia del profondo - Inconscio Naturale, concetto di Psicoterapia Adamitica e sue applicazioni - I casi allo studio
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.