Il concilio di Calcedonia - 451 -
Teodosio II muore improvvisamente nel 450. La sorella Elia Pulcheria prende il comando sposando Marciano, che diventa imperatore. Gli equilibri cambiano nuovamente: Eutiche viene esiliato; i resti di Flaviano vengono riportati a Costantinopoli e il suo nome riabilitato; furono riannodati i rapporti col papa.
Marciano e Pulcheria animati dal desiderio di ricomporre i dissidi religiosi convocarono un quarto concilio ecumenico a Nicea nel 451. Il concilio, invece di tenersi a maggio a Nicea, si tenne a ottobre a Calcedonia. Leone mandò in sua vece Pascasino. Su un totale di quindici sessioni, si deliberò su un gran numero di questioni.
- Pascasino fa mettere sotto accusa Dioscoro e gli altri protagonisti di Efeso II. Anatolio, nuovo vescovo di Alessandria, finisce così per essere deposto dalla carica.
- Si elabora una nuova formula cristologica che risente sia della Formula di Unione del 433 sia del Tomus di Leone. Si riconoscono a Cristo due nature, umana e divina, integre e complete, unite in una sola persona (prosopon) e in una sola ipostasi, distintamente, immutabilmente, indivisibilmente e inseparabilmente. Gesù è consustanziale al Padre secondo la divinità e consustanziale all'uomo secondo l'umanità.
- La Vergine è theotòkos.
- Si riabilitano le vittime di Efeso II.
- La giurisdizione di Antiochia è ridimensionata.
- A Costantinopoli viene riconosciuta la superiorità del 381, gli stessi titoli e privilegi di Roma,pur rimanendo dopo di essa.
Naturalmente la dottrina di Calcedonia non fu accettata da tutte le chiese, e spesso il monofisismo o il nestorianesimo furono appoggi per rivendicazioni etniche o nazionali. Nel VI secolo Costantinopoli si separerà dalle cosiddette Chiese d'Oriente. Costantinopoli e Roma finiranno per allontanarsi e prendere strade indipendenti e a volte contrastanti. Costantinopoli rivendicava adesso anche una lontana origine apostolica e la pari antichità con Roma per il ritrovamento delle reliquie di Sant'Andrea. Calcedonia segna la separazione definitiva tra Occidente e Oriente in senso religioso, anche se la koinè mediterranea rimarrà. Ricordiamo ciò che disse Rodolfo il Glabro nell'XI secolo.
Continua a leggere:
- Precedente: I due concili di Efeso - 431/449 -
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia del cristianesimo antico
- Docente: Teresa Sardella
- Titolo del libro: Il cristianesimo dal concilio di Nicea a Gregorio Magno
- Autore del libro: S. Pricoco
- Editore: Bari
- Anno pubblicazione: 1995
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.