Le ripercussioni nell'Europa dell'Est in "Profili storici"
Innanzitutto notiamo che il discorso tende già dall'inizio del paragrafo mettendo in scena la "Storia con al S maiuscola", ovvero soggetti astratti che si muovono seguendo un più grande il corso degli eventi.
I soggetti in ballo questa volta sono infatti «il comunismo sovietico», «i regimi comunisti», «i paesi satelliti», «i processi riformatori», «la dirigenza sovietica».
In sostanza questo primo blocco si può riassumere dicendo che «la crisi del comunismo sovietico» (destinante) spinge «i paesi satelliti» (soggetti) verso «processi riformatori» (oggetti) favoriti dall'«atteggiamento della dirigenza sovietica» (aiutante, caratterizzato dalla modalità del non volere = «non vuole ripercorrere le orme di Kruscev e Breznev»). La volontà degli uomini, del popolo, dei politici, non è presente (se non, come si è appena detto, nella "non volontà dei dirigenti sovietici"); si parla più di cause e influenze a livello di totalità integrali.
Continua a leggere:
- Successivo: L'affermazione di Solidarnosc in Polonia in "Profili storici"
- Precedente: Tabella di confronto tra i due volumi
Dettagli appunto:
-
Autore:
Isabella Baricchi
[Visita la sua tesi: "Il mondo di Padania. La costruzione dell'identità fra capi, guerrieri, fattrici e scudieri"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Scienze e Tecniche della comunicazione
- Esame: Storia in tv e nei giornali
- Docente: Annamaria Lorusso
Altri appunti correlati:
- Civiltà francese
- Storia della tecnologia
- Storia dell'arte contemporanea
- Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
- Sei lezioni sulla storia di Edward H. Carr
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Educazione e Immaginario: un’analisi dell’utilizzo dei fumetti storici come strumento didattico
- Il senso della morte nel Medioevo: percezione dell’Aldilà, culto delle sepolture e Danze Macabre
- Tra letteratura e storia: Elio Vittorini
- Origine ed evoluzione dell'Iconografia della Morte nel Medioevo in Italia. L'incontro dei tre Vivi e dei tre Morti, il Trionfo della Morte e la Danza Macabra
- Divulgazione, comunicazione e politiche della scienza. Rachel Carson, Richard P. Feynman e Piero Angela, tre casi diversi a confronto
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.