"Cogito ergo sum" di Cartesio
Dopo avere revocato in dubbio ogni certezza, la filosofia di Cartesio muove da un urico principio, la proposizione "penso, dunque sono" o, -nella forma latina cogito ergo sum - dalla quale derivano due conseguenze fondamentali: che l'io esiste come pura mente o coscienza - della quale non sappiamo se sia unita a un corpo- e che tutto ciò che concepiamo chiaramente e distintamente è vero. Da questi due principi la metafisica di Cartesio procede a ricostruire il quadro della realtà; la certezza della nostra esistenza, insieme all'idea chiara e distinta di Dio quale nostro autore e garante della verità della nostra conoscenza, ci conducono, secondo il filosofo francese, ad affermare la realtà di un mondo pensato secondo il concetto puramente geometrico-meccanico di estensione. o materia. La filosofia cartesiana, dunque, pur avendo altri motivi di ispirazione, privilegia un interesse di tipo scientifico e individua il punto focale della sua speculazione nel nesso che lega la fisica alla metafisica. Sia Cartesio che Galilei concordano nel criticare la fisica aristotelico-scolastica e nell'assumere la matematica come strumento più idoneo a penetrare la struttura del mondo.
Continua a leggere:
- Successivo: "Discorso sul metodo" del 1637 di Cartesio
- Precedente: Sostanza pensante e sostanza estesa in Cartesio
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- Storia della filosofia moderna
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
- La filosofia nel medioevo
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- La fondazione kantiana della conoscenza attraverso la deduzione delle categorie
- Dall'analisi filosofica della felicità alla prassi educativa
- Il principio del verum-factum in G.B. Vico. Un percorso tra razionalismo ed empirismo.
- J. Brucker interprete della modernità, l'Historia critica tra Rinascimento e Illuminismo
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.