Epstein, Metz e la questione del linguaggio cinemaotgrafico
Epstein parla del cinema come di una lingua universale; l’uso empirico della questione di linguaggio porta la confusione tra i livelli di linguaggio, grammaticali e stilistici: è questa la conclusione principale che si può trarre del discorso fatto finora. La maggior parte dei trattati dedicati al linguaggio cinematografico sono in realtà repertori di figure dominanti di un tipo di scrittura filmica proprio di un epoca; fino a Mitry si è cercato di mettere a confronto i termini mezzo di espressione e linguaggio, e a volte lingua a proposito del film, ma senza mai fare direttamente appello allo studio della lingua stessa, vale a dire alla linguistica.
Per Metz, il cinema viene posto come un linguaggio, ma subito studiato grammaticalmente come una lingua; ispirandosi alla tripartizione su cui si fonda la linguistica saussuriana (il linguaggio come somma delle langue e delle parole), egli si appresta a precisare lo statuto del linguaggio cinematografico, contrapponendolo ai tratti che caratterizzano la lingua: è un tentativo di chiarificazione negativa che esplicita tutto ciò che il linguaggio cinematografico non è.
Continua a leggere:
- Successivo: Saussure e la distinzione tra lingua e linguaggio
- Precedente: J. Mitry e il cinema come mezzo d'espressione
Dettagli appunto:
-
Autore:
Nicola Giuseppe Scelsi
[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Cinema
- Titolo del libro: Estetica del film
- Editore: Lindau - Torino -
- Anno pubblicazione: 1999
Altri appunti correlati:
- Linguaggi del Cinema
- Critica del Cinema
- Cinema e letteratura nell'insegnamento della lingua italiana
- Cinema e Turismo
- Semiotica e storytelling
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il documentario: la costruzione sociale di un genere cinematografico
- L'apparenza cinematografica
- Cinema e relatività: il caso di Memento
- Montaggio come relazione. Le reazioni percettive, cognitive ed emotive nello spettatore cinematografico
- Luce in sala. Analisi dello spettatore cinematografico; il rapporto con i contesti visivi e il film
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.