La presenza dell'attore nel teatro filmato
Il leit – motiv dei contemporanei del teatro filmato, il loro argomento ultimo e apparentemente inespugnabile resta il piacere insostituibile che si attribuisce alla presenza fisica dell'attore. Il cinema accoglie tutte le realtà fuor che quella della presenza fisica dell'attore. Se è vero che in questa consiste l'essenza del fenomeno teatrale, il cinema non potrebbe in alcun modo pretendervi. Se la scrittura, lo stile, la costruzione drammatica sono concepiti rigorosamente per ricevere anima ed esistenza dell'attore in carne ed ossa, l'impresa di sostituire all'uomo il suo riflesso o la sua ombra appare radicalmente vana. L'argomento è irrefutabile, nessuna sostituzione dei valori è possibile se il fenomeno teatrale ha le sue radici al di là dell'estetica e della psicologia, sul piano dell'ontologia addirittura. Rimettiamo allora in discussione questo luogo comune della critica teatrale: l'insostituibile presenza dell'attore.
La nozione di presenza
Si imporrebbe anzitutto una prima serie di osservazioni per quel che riguarda il contenuto del concetto di presenza, giacché ci sembra sia proprio questa nozione, così come era intesa prima della comparsa della fotografia, che il cinema viene a mettere in causa. Può l'immagine fotografica essere assimilata alle altre, e come quelle può essere distinta dall'esistenza dell'oggetto? La presenza di qualcosa si definisce naturalmente in rapporto al tempo e allo spazio, ma la fotografia cambia tutto, modificando il primo dei due punti, lo spazio. Il cinema movimenta la fotografia e le conferisce una temporalità che non deve fermarsi all'istante dello scatto, in qualche modo sopperendo a quella necessità della presenza che l'estetica tradizionale voleva.
Continua a leggere:
- Successivo: La linea di separazione tra cinema e teatro
- Precedente: Il dècoupage cinematografico di Jean Cocteau
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia e critica del cinema
- Docente: Stefania Rimini
Altri appunti correlati:
- La musica degli occhi, scritti di Pietro Gonzaga
- Luchino Visconti
- Linguistica - lingua italiana (modulo B)
- Letteratura francese III
- Letteratura inglese 2
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Questa sera si recita la Bibbia: La regia teatrale tra ermeneutica e teologia
- Ken Adam Nell'Opera
- Progetto per i costumi de ''L'italiana in Algeri'' di Gioacchino Rossini. La ''follia organizzata'' di un bazar rossiniano.
- La luce come elemento plastico: la costruzione di ambienti e forme in teatro attraverso la luce
- Cinema: teatro senza limiti - Analisi della fusione Cineteatrale nelle pellicole di Alfred Hitchcock
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.