Differenze tra Eliade e Guenon
Ecco che ora scorgiamo le RADICALI DIFFERENZE CON GUENON. L'importanza data al mito, la scarsa propensione per il monoteismo e una metafisica povera di cosmologia, l'utilità della psicanalisi junghiana, ecc., non trovano riscontro in Guenon. Il denominatore comune è la declinazione ciclica del tempo associata alla convinzione di trovarsi nel kali yuga. Ma per eliade tale dottrina non è un archetipo, è solo una rielaborazione dotta, frutto di una visione elitaria sacerdotale, che impedisce agli uomini di reintegrarsi nella condizione primordiale. E tale idea si collega al fatto che tempo = illusione cosmica mentre ciclicità infinità = trascendere l'illusione.... quindi 1) ciò che per Guenon è dottrina tradizionale per E è un'escogitazione dottrinale che conferma la regola della periodica rigenerazione del cosmo attraverso la riattualizzazione di primordi mitici nelle feste. 2)Eliade tende a una sorta di primitivismo. Per lui il sacro è un elemento della struttura della coscienza, non uno stadio. Molti dei suoi modelli archetipici vengono dalle cosiddette culture primitive. Vedi lo sciamano, archetipo dell'homo religiosus, modello che si ritrova in dante. In Guenon invece lo sciamano attinge a un livello non primordiale, ma è la propaggine degenerativa di questo 3) in Guenon iniziazione contro E: in Guenon c'è incompatibilità tra misticismo e iniziazione, in E no. In Guenon inoltre non vi è distinzione tra grandi e piccoli misteri. 3) manca la tradizione come fattore discriminante rispetto alle pseudo-iniziazioni (in E). Altre differenze: non è riconosciuta da E la necessità della c.d. iniziazione virtuale, cui secondo Guenon anche l'uomo moderno dovrebbe sottoporsi. Guenon poi esclude la funzione dell'istruzione profana come sostitutiva del rito iniziatico. E' necessario aderire infatti a un ordine iniziatico tradizione. E considera importanti le prove iniziatiche anche nella vita ordinaria. Ciò può esser legato all'auto rappresentazione di se stesso come eroe. Questa cosa è molto junghiana, mentre Guenon parla di realizzazione metafisica.
Continua a leggere:
- Successivo: Laicità ed erudizione in Eliade e Guenon
- Precedente: Metodo di Eliade nell'analisi dell'ascesi
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Teorie della conoscenza morale
- Titolo del libro: La Fatica del Cuore. Saggio sull'ascesi esicasta
- Autore del libro: Enrico Montanari
- Editore: Jaca Book
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- Origini greche dell'Esicasmo
- Ermeneutica del soggetto
- Geografia Culturale e dei Paesi Mediterranei
- Introduzione al Postcolonialismo
- Lo scontro delle civiltà
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'infermieristica nella transculturalità dell'assistenza. Riconoscere i bisogni di salute della persona straniera attraverso l'analisi della matrice culturale.
- Il mito meritocratico nella crisi democratica occidentale
- Sfuggire alla trappola Malthusiana: gli albori della Grande Divergenza e il preludio dell'Europa moderna
- Un episodio di confronto interreligioso fra cristianesimo e islam: Francesco d'Assisi e il sultano d'Egitto al-Malik al-Kāmil durante la quinta crociata
- “L’aquila non vola a stormi” L’arte di Franco Battiato tra Oriente e Occidente
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.