Skip to content

Definizione di diritto secondo Savigny

Savigny considera il diritto come un complesso di regole che sorgono spontaneamente dalla società e non sono in alcun modo imposte ad essa dall'arbitrio di un legislatore. È il fondatore della scuola storica tedesca.
Il diritto riveste il carattere particolare del popolo a cui appartiene non altrimenti che la sua lingua, i suoi costumi, la sua costituzione; anzi, esso è anzi indissolubilmente collegato a tutti questi diversi elementi.
Nelle età primitive, il diritto si manifesta attraverso atti simbolici e il compito principale degli antichi giureconsulti romani consisteva nel conservare e nell'applicare quei medesimi atti.
Nelle età successive, col crescere della cultura il lavoro si divide in rami distinti tra i quali quello dei giuristi e il diritto prende così un indirizzo scientifico.
Da questo momento si può quindi distinguere nella vita del diritto:
-un elemento politico, che rappresenta la dipendenza di esso dalla vita sociale del popolo;
-un elemento tecnico che rappresenta la sua vita separata e scientifica.

Tratto da SOCIOLOGIA DEL DIRITTO di Alexandra Bozzanca
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.