Skip to content

Definizione di patria potestà

-Potestà: è l’obbligo per i genitori di mantenere, istruire ed educare la prole nel pieno rispetto della loro personalità. I genitori rappresentano i figli minorenni in tutti gli atti civili e ne amministrano i beni.
Se entrambi i genitori sono morti o non possono esercitare la potestà sui figli, si apre la tutela, ovvero si nomina un tutore, che ha la cura della persona del minore, lo rappresenta  in tutti gli atti civili,  provvede alla sua educazione e ne investe i capitali.
Il tutore però non può compiere atti di amministrazione straordinaria senza il consenso del giudice.
-Rapporti fra genitori e figli: i figli devono rispettare i genitori e contribuire anch’essi al mantenimento della famiglia.

Tratto da ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Antonio Amato
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.