Percorso della logica in filosofia dopo Frege
PERCORSO DELLA LOGICA IN FILOSOFIA DOPO FREGE
La logica, dunque, dà origine al pensiero filosofico; il primo che ne parla è Aristotele (V sec. a.C.). Questa idea rimarrà pressoché immutata fino al 1850, anno in cui Boole dimostrerà che la logica può essere spiegata attraverso l’artimetica e poi con Frege. 
Da Frege in poi la logica prende due cammini:
-	Tentativo di applicare la logica al linguaggio ordinario. Wittgenstein: idea dell’enunciato descrittivo → idea della fotografia (vera quando rappresenta uno stato di cose = un enunciato è vero quando rappresenta uno stato di cose). Il progetto di Wittgenstein fallisce per colpa di Sraffa.
-	Tentativo di fare della logica il linguaggio della matematica: tutta la matematica è riconducibile alla logica. Anche questo progetto fallisce, perché Godel dimostra che la logica in sé stessa non si auto fondante: differenza fra dimostrare e mostrare. Un teorema si dimostra (regole del sistema assiomatico); ci sono formule vere, ma non si può dimostrare che lo siano. Anche un sistema altamente formalizzato, come quello matematico, in realtà non è auto fondante, ha al suo interno dei buchi.
Dimostrare: una formula non è in contraddizione con altre formule del sistema (è vero tutto ciò che non contraddice qualcosa già presente nel sistema – verità per non contraddizione).
Le prime geometrie non euclidee (il 5° postulato di Euclide: rette parallele) vengono dimostrate per 5 secoli fino a che non si è scoperto che lo spazio che ci circonda è rappresentabile attraverso una geometria non euclidea. 
La maggior parte dei fenomeni che avvengono si rappresentano attraverso geometrie non euclidee.
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: Logica: proposizioni descrittive
 - Precedente: Kurt Gӧdel e il teorema di incompletezza
 
Dettagli appunto:
- Autore: Francesca Morandi
 - Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Corso: Giurisprudenza
 - Esame: Filosofia del diritto
 - Docente: Prof. Andrea Rossetti
 
Altri appunti correlati:
- Questioni filosofiche medioevali
 - Diritto dell'informazione e dei media
 - Filosofia del diritto
 - Estetica
 - Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.