I “limiti ulteriori” della delegazione legislativa
Quelli sin qui ricordati rappresentano i limiti costituzionali della delegazione legislativa, la cui violazione determina l’incostituzionalità delle relative leggi e, in via derivata, dei decreti legislativi.
La prassi è però orientata nel senso di prevedere “limiti ulteriori”, che le leggi di delegazione stabiliscono nei confronti del legislatore delegato.
Generalmente si tratta dell’obbligo di sentire il parere di commissioni parlamentari e/o di organi consultivi.
Si tratta di una forma di controllo sullo svolgimento della delega che il Parlamento si riserva in molti casi.
L’ammissibilità dei limiti ulteriori non può essere in alcun modo contestata sulla base dell’art. 76 cost.: la norma costituzionale, infatti, stabilisce i limiti minimi della delegazione, quelli in difetto dei quali la stessa legge di delegazione è invalida, ma non inibisce al Parlamento di restringere ulteriormente l’ambito e gli spazi della potestà delegata.
Trattandosi di limiti “ulteriori” non pare che si possa dubitare della loro costituzionalità alla stregua dell’art. 724 cost.
Infatti, ciò che richiede l’art. 72 cost. è che le leggi di delegazione, nel loro contenuto essenziale, risultante dall’art. 76 cost., siano approvate in assemblea, ma nulla esso dice in ordine alla possibilità che una commissione parlamentare cooperi con il Governo o ne condizioni l’attività nell’esercizio del potere delegato; ciò riguarda, non la formulazione della delega, ma l’esercizio del potere delegato.
Piuttosto potrebbe suscitare dubbi di legittimità sotto il diverso profilo della violazione dell’art. 76 cost., in quanto essa comporta l’affidamento alla commissione anziché al Governo di una parte del potere delegato.
Se si muove, dunque, dalla premessa secondo la quale i “limiti ulteriori”, sebbene non previsti dalla Costituzione, concorrono a delimitare l’estensione del potere delegato, ne discende che anche la loro violazione, come del resto quella dei limiti previsti direttamente dall’art. 76 cost., vizia il decreto delegato per contrasto mediato con la norma costituzionale.
Continua a leggere:
- Successivo: L’istantaneità dell’esercizio del potere delegato
- Precedente: Limiti oggettivi della delegazione legislativa
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Costituzionale Speciale, a.a. 2008/2009
- Titolo del libro: Le fonti del diritto amministrativo
- Autore del libro: Federico Sorrentino
Altri appunti correlati:
- Appunti di Diritto pubblico
- Diritto Amministrativo
- Istituzioni di Diritto Privato
- Redazione ed Interpretazione degli Atti della Pubblica Amministrazione
- Democrazia e Islam
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Genesi e sviluppo del principio di sussidiarietà orizzontale
- Digitalizzazione nella pubblica amministrazione: panoramica attuale e prospettive per il futuro
- LA VICINITAS. Dalla c.d. legge Ponte all'Adunanza Plenaria n.22/2021
- Diritto di accesso agli atti. In particolare in materia tributaria
- Digitalizzazione, intelligenza artificiale e diritti di cittadinanza: aspetti e problemi
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.