Divinità materiali
Il termine animismo indica una concezione religiosa secondo la quale ogni cosa, gli alberi, i fiumi, le pietre, le montagne, sarebbe pervasa da un’anima divina, un determinato potere che risiede negli oggetti o in determinate persone, i capi; l’attribuzione di poteri soprannaturali a entità materiali è presente anche in culti istituzionalizzati, come l’acqua di Lourdes per i cattolici.
Il paganesimo (culti non istituzionalizzati, privi di una struttura organizzata, limitata a piccoli gruppi) è veramente l’opposto del cristianesimo per 3 motivi:
1) assenza di contrapposizione tra spirito e corpo;
2) non istituisce la morale come principio esterno rispetto ai rapporti di forza che segnano la vita quotidiana;
3) ipotizza una continuità tra ordine biologico e ordine sociale.
C’è un forte legame tra realtà fisica e dimensione spirituale, elemento comune a molti culti tradizionali, che porta verso la dimensione rituale, grazie alla quale si identifica il paganesimo; dimensione che corre sul doppio binario del simbolo e della sua rappresentazione materiale: un sistema simbolico, rappresentazione e espressione di due tipi di realtà, quella sociale e quella fisica, e ha quindi per forza bisogno di oggetti. I luoghi di culto tradizionali sono spesso oggetto di sacrifici animali: il fatto di raccogliere materia su materia (sangue e piume sugli oggetti) conferisce loro importanza. L’oggetto, chiamato feticcio, reifica il dio, lo rende materiale, talmente tanto materiale che le statuette o i loro simulacri devono essere nutriti con offerte di cibo e bevande, poiché rappresentano allusivamente l’immagine del corpo umano: ma possiedono anche una loro forza vitale in quanto materia, che diventa quindi una componente essenziale per la creazione dei dispositivi simbolici, creando la relazione tra ciò che sono e ciò che rappresentano. Ma non basta distruggere l’oggetti per distruggere la credenza: l’oggetto è importante, ma quello che è fondamentale è quella tensione che si crea tra il concetto e l’oggetto che lo simboleggia, tensione che unisce le due facce della medaglia, e allo stesso tempo le oppone mettendole su due piani di percezione diversi. La materia pura è difficile da pensare, e perciò occorre darle una forma di vita, un’intelligenza.
Continua a leggere:
- Successivo: Quella cosa chiamata "cultura"
- Precedente: Magia e stregoneria
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisabetta Pintus
[Visita la sua tesi: "L'individuazione di nuovi segmenti turistici: ''il turismo danzante''"]
- Università: Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà: Economia
- Esame: Demoetnoantropologia - A.A. 2010/2011
- Docente: Felice Tiragallo e Tatiana Cossu
- Titolo del libro: Il primo libro di antropologia
- Autore del libro: Marco Aime
- Editore: Einaudi
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
- La mente multiculturale
- Elementi di antropologia culturale
- Diritto privato
- Diritto commerciale
- Sociologia della Salute e della Famiglia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La femminilità: le prospettive etologiche, antropologiche e psicoanalitiche
- Identità in fuga nella letteratura popolare americana degli anni Cinquanta
- Le scienze umane nella formazione infermieristica
- Progettazione di un'isola come prototipo di società futura alternativa
- Prospettiva centrale e prospettiva geometrica: dalla percezione simbolica dello spazio al luogo come territorio e paesaggio
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.