Finanziamenti strutturati
I finanziamenti strutturati sono finanziamenti non standard la cui erogazione si basa principalmente sull’analisi dei flussi di cassa derivabili da progetti di investimento enucleati dalla gestione aziendale o da specifici asset.
Alcune tipologie di finanziamenti strutturati fanno ricorso a veicoli societari (special purpose vehicle – SPV) appositamente costituiti per isolare il progetto dal resto dell’azienda e favorire un’analisi congiunta del profilo dei flussi dell’investimento e di quelli destinati al servizio del debito. Si tratta in particolare di 5 tipologie di operazioni:
Leveraged buyout. Acquisizione di un’impresa da parte di soggetti che raccolgono gli importi necessari per effettuare l’operazione attraverso debiti. Questi ultimi sono contratti di una società –detta newco- costituita ad hoc dagli acquirenti. In un secondo momento la newco e l’impresa acquisita si fondono creando una nuova società i cui flussi di cassa vengono utilizzati per il servizio del debito della newco. Le risorse raccolte vengono rimborsate innanzitutto attraverso i flussi di cassa generati dalla società acquisita.
Leasing finanziario. Il leasing è un contratto atipico (non regolamentato dal cod.civ):in esso una parte –l’azienda locataria (il conduttore) assume in locazione dalla seconda parte (la società di leasing) un certo bene, impegnandosi a corrispondere per un determinato periodo di tempo un canone di locazione. Alla scadenza prestabilita l’azienda può scegliere se divenire proprietaria del bene pagando un valore residuo oppure restituirlo alla società di leasing. La durata del contratto viene concordata dalle parti in funzione della durata economica del bene e delle quote di ammortamento stabilite.
Esistono diverse forme di leasing che si differenziano per alcuni elementi del contratto.
Il leasing finanziario presenta le caratteristiche tipiche di un finanziamento senza alcun tipo di interesse “operativo” del locatore per il bene strumentale oggetto dell’operazione. Il locatore è un intermediario finanziario che si limita a finanziare l’acquisto, demandando successivamente al locatario qualsiasi intervento di manutenzione e assistenza.
Il leasing operativo non prevede la cessione del bene locato a fine periodo, ma il suo ritiro da parte della società locatrice, che spesso è la stessa società produttrice del bene. Le aziende ricorrono a questa forma quando necessitano di un bene strumentale ma non sono disposte a sopportare i rischi connessi alla proprietà dello stesso (es. di obsolescenza). I costi di assistenza e manutenzione sono a carico della società di leasing.
Nei contratti di lease-back la società di leasing acquista il bene dal proprietario originario il quale a sua volta riprende in leasing il bene dalla società di leasing. Si tratta di una modalità di leasing cui fanno ricorso le società in caso di temporanee esigenze di liquidità.
Il leasing immobiliare (utilizzato a fronte di operazioni inerenti beni immobili) ha durata 20-25 anni, anche se dopo 10 anni è possibile il riscatto al prezzo di mercato del momento. Componenti di costo del leasing: quote di ammortamento del bene, interessi sul capitale investito, commissioni da corrispondere alle società di leasing per il servizio offerto, oneri fiscali…
Prestiti sindacati. (operazioni di sindacazione). Un prestito sindacato o in pool è una forma di credito in cui un gruppo di istituzioni creditizie accorda a un mutuario (di norma imprese di grandi e medie dimensioni) la concessione di un prestito o di una linea di credito. L’inclusione tra i finanziamenti strutturati è dovuta al fatto che la valutazione di affidabilità del debitore viene effettuata soprattutto attraverso la stima dei flussi di cassa che questi sarà in grado di produrre dal progetto finanziato tramite il prestito sindacato.
I finanziamenti in pool possono assumere 2 tipi differenti di configurazione:
Prestiti in pool (term loans). Caratteristiche fondamentali:
Tasso di interesse di norma variabile e rivedibile trimestralmente o semestralmente. Il tasso di riferimento è rappresentato da un tasso interbancario (nell’area euro, l’Euribor)
Ammontare min 5-7 milioni di euro
Durata da min 18 mesi a max 5-7 anni
Modalità di rimborso legate alla durata del prestito (in un’unica soluzione o graduale).
Continua a leggere:
- Successivo: Aperture di linee di credito in pool
- Precedente: Linea di credito di gruppo (o fido “a ombrello” o umbrella facility)
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Economia
- Esame: Finanza aziendale
Altri appunti correlati:
- Finanza d'impresa
- Analisi di Bilancio
- Diritto delle Procedure Concorsuali
- Ragioneria
- Istituzioni di diritto privato
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il Mercato Obbligazionario e le determinanti dei Credit Ratings
- Le decisioni di investimento nell'ottica della finanza comportamentale
- Analisi e pianificazione finanziaria di una fondazione
- L'esorbitante privilegio del dollaro e il suo ruolo nell'egemonia statunitense
- Rendimento Etico e responsabile. Una difficile pratica economica e sociale
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.