Skip to content

Valenza dell’approccio SNI


Approccio viene elaborato a partire da metà anni ’80.
In principio è stato utilizzato per comprendere e spiegare:
• differenze osservate tra economie avanzate ed economie emergenti
• Modelli di specializzazione produttiva e divisione internazionale del lavoro
• Disegno delle politiche tecnologiche/innovazione.

Principali utilizzi e contributi della griglia analitica del SNI (sistema nazionale di innovazione)
• Innovazione non R&S un’importante forma di innovazione - ruolo in precedenza non adeguatamente considerato
- Settori a bassa-media tecnologia
- Interazione produttore - utente in Lundvall
- Innovazione non tecnologica: acquisto macchinario, formazione, processi
- indagini uffici nazionali di statistica sulle “imprese innovative” avvalorano il ruolo dell’innovazione di tipo non R&S
• Assetti istituzionali giocano un ruolo nel definire orientamento e performance innovativa
- routine aziendali di Nelson e Winter
- Regole del gioco (formali e informali)
• Carattere interattivo dell’apprendimento all’interno delle imprese e delle organizzazioni
- ruolo delle risorse umane: formazione, mercato del lavoro, gestione
• Interazione tra i soggetti coinvolti nel processo innovativo imprese, università, sistema scolastico/formativo, terzo settore, governo
- se il quadro istituzionale non promuove lo scambio ripetuto tra i soggetti si profila rischio di fallimento sistemico → basso tasso di innovazione
- Politiche pubbliche che favoriscano l’interazione
• Capitale sociale, ovvero ruolo delle reti e della fiducia come facilitatori dell’innovazione.
- capitale sociale associato a elevato PIL pro capite
- Fiducia → finanziamento progetti innovativi da parte del venture capital.

Contributi approccio analitico ed ambiti dove vengono utilizzati:
Ci sono diversi tipi di attività innovativa, non sempre l’innovazione ha un contributo tecnologico da parte della ricerca e sviluppo, per esempio abbiamo attività innovativa nella reingenierizzazione dei processi produttivi o l’acquisto di nuovi prodotti.
Come abbiamo già detto gli assetti istituzionali giocano un ruolo importante nel definire l’orientamento e performance innovativa per esempio definendo le regole del gioco ovvero guidando gli investimenti.
Apprendimento non avviene individualmente infatti le conoscenze che contano ai fini dell’innovazione o l’apprendimento delle routine aziendali avvengono per un processo collettivo, questo fa sì che ci sia un approccio verso le risorse umane per capire come gestirle e come fare formazione.
L’interazione dei soggetti è decisiva per generare un esito positivo o fallimentare (es.: Brasile che forma tanti laureati ma che lavorano poi isolati dal contesto produttivo).
I soggetti sono: imprese, università, sistema scolastico, terzo settore e governo.
Il ruolo del capitale sociale cioè i centri di ricerca, la fiducia, ecc. è favorire lo scambio delle intersezioni e ridurre l’incertezza. Il capitale sociale è associato ad un elevato Pil pro-capite e la fiducia permette di avere finanziamenti per progetti innovativi da parte del venture capital.


Tratto da ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE di Mattia Fontana
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.