Skip to content

Ricerca e Sviluppo mission-oriented

R&S militare e innovazione

I finanziatori di R&S e innovazione hanno un effetto sul tipo di ricerca effettuato e sugli esiti che la ricerca produce.
Nonostante motivazioni teoriche per supporto pubblico di R&S meno del 50% della spesa governativa in R&S è imputabile ai fallimenti di mercato.

Dal secondo dopoguerra in poi la parte più consistente della spesa in R&S da parte dei governi è di tipo mission-oriented il restante orientata per il perseguimento di obiettivi di pubblica utilità in diversi ambiti di interesse nazionale come la salute, l’energia, lo spazio e la difesa.

È il modello scelto oggi dall’Europa. Missione Apollo - JF Kennedy 1961: mandare uomo sulla luna entro fine decennio → approccio sistematico, tipo problem-solving; innovazione in numerosi settori collegati (spazio, alimentazione, medicina, materiali, elettronica, comunicazioni, geologia, ecc); collaborazione scientifica interdisciplinare; coordinamento dall’alto + partecipazione dal basso.


Modello mission-oriented R&S

Questo modello si contrappone con quello che Vannevar Bush aveva suggerito per gli USA del dopoguerra e che resta minoritario.
Bush era il responsabile dell’Office of Scientific Research and Development.
Fino al 1940 la quota della R&S militare degli USA è 35% del totale della spesa in R&S del governo federale.
Nel 1945 il livello è salito fino agli anni '50 all’80%. Gran parte dei fondi per l’R&S è stata assegnata dall’ufficio di Bush.

L’OSRD ha la facoltà di stabilire contratti per l’esecuzione di R&S sia in proprio sia commissionata alle strutture esistenti nel paese (imprese private, università).
Il fatto nuovo è che le imprese partecipano significativamente ed anche la comunità scientifica nazionale contribuisce alla definizione ed esecuzione dei progetti di ricerca, il ruolo dei laboratori governativi invece è minore.

Caratteristiche spesa R&S militare USA nel secondo dopoguerra:
• Vastità dei programmi
• Abbondanza delle risorse finanziarie
• Quota maggioritaria eseguita dal settore privato (imprese)
• Parte preponderate consistente in sviluppo
• Parte rilevante della ricerca e delle commesse del dipartimento della difesa assegnata tramite meccanismi non di mercato

I canali di trasmissione della R&S militare all’innovazione in ambito civile:
• Produzione di nuova conoscenza via ricerca di base e ricerca applicata
• Spin-off tecnologici
• Commesse pubbliche: migliorano il ridotto, aumentano affidabilità ed abbassano i costi di produzione

Aviazione civile:
• Riceve la maggioranza dei fondi R&S quella militare
• Importanti spin-off: turbine, tecnologie per il controllo del volo, gestione volo, navigazione
• Dai bombardieri e aerei per rifornimento in volo
• Dagli anni '50 il rapporto si inverte perché è l’aviazione civile che guida l’evoluzione tecnologica e fornisce spin-off all’azione militare.

Industria elettronica-computer:
• all’inizio i fondi militari coprono quasi per intero la R&S del settore
• sviluppo posteriore ha creato numerosi settori al di fuori del campo militare
• gli spin-off hanno invertito direzione
• primi usi computer: progettazione armi nucleari, crittografia, pianificazione difesa strategica, ecc
• grande rilevanza commesse pubbliche nella fase iniziale aiutano il settore a esplorare opportunità tecnologiche, attira nuove imprese
• spese Difesa per software aumentano x30 in 1964-90
• impatto anche sulla produzione software e linguaggio programmazione fino anni 70s Governo promuove scambi di conoscenze tecnologiche tra imprese per garantirsi forniture ⟶ diffusione vs appropriazione

Macchine utensili a controllo numerico:
• specializzazione storica degli Usa nel campo delle macchine utensili ⟶ American System of Manufactures
• Finanziamenti aeronautica militare: $62 milioni 1949-59; commesse pubbliche sviluppo software APT
• Il settore non si sviluppa come gli altri, sostenuti dai programmi di R&S pubblici ⟶ anni ’80 concorrenza giapponese vince – perché?
• requisiti di performance troppo elevati, eccessivi per gli usi civili
• poca innovazione incrementale e associata riduzione prezzi & miglioramento prodotto

Tratto da ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE di Mattia Fontana
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.