Gli intermediari finanziari e la quotazione delle imprese
La decisione di procedere alla quotazione può rispondere sia a esigenze proprie della società emittente, sia a bisogni riferibili ai suoi azionisti. Con riferimento alle esigenze dell’emittente la quotazione è spesso intesa come risposta a uno o più dei seguenti bisogni:
MOTIVI FINANZIARI (E ECONOMICI)
raccogliere nuovi capitali per finanziare rilevanti progetti imprenditoriali;
diversificare le fonti di finanziamento per ridurre la dipendenza dell’impresa dal capitale di debito e allargare la base di raccolta del capitale di rischio assicurandone, al contempo, il frazionamento del possesso presso gli investitori al fine di non mettere a rischio il preesistente modello di controllo dell’impresa
MOTIVI STRATEGICI E DI PRESTIGIO
rafforzare il proprio prestigio per godere di ricadute positive in termini di potere contrattuale sia sul mercato dei fattori produttivi che su quello dei beni e servizi prodotti;
migliorare il proprio standing creditizio al fine di ridurre il costo del capitale, anche e soprattutto di debito;
disporre di moneta di scambio per possibili future operazioni di fusione o acquisizione;
disporre di uno strumento addizionale di incentivazione e motivazione del management e dei dipendenti;
ottenere una valutazione di mercato che esprima il risultato di un’attenta, continua e credibile attività di monitoraggio esterno sull’efficacia del management nella produzione di valore.
Da tale lista si evince come la scelta di un’impresa di quotarsi non risponda di necessità a una logica finanziaria, ma può, anzi, essere dettata da considerazioni di natura strategica o di governo aziendale. Il prestigio e la notorietà derivanti a una società dalla quotazione rendono più agevole e meno costoso reclutare capitale umano di qualità, estendere la rete dei rapporti commerciali con altre imprese e affermare il proprio brand nel pubblico dei clienti potenziali. La possibilità di emettere azioni quotate e scambiate quotidianamente sotto condizioni ideali di concentrazione e trasparenza permette all’impresa di impegnarsi in acquisizioni di altre società senza alterare il proprio equilibrio finanziario offrendo come mezzo di pagamento azioni proprie di nuova emissione; di concordare più attraenti piani di incentivazione del management basati su stock options; di promuovere l’azionariato dei propri dipendenti. Disporre di un’azionariato diffuso rende infine l’impresa più forte sul mercato politico in cui interagisce con le autorità impegnate in attività di regolamentazione e supervisione.
Continua a leggere:
- Successivo: La scelta del mercato regolamentato di quotazione
- Precedente: Uno schema d’intervento innovativo: il fondo dei fondi
Dettagli appunto:
-
Autore:
Alessandra Depaola
[Visita la sua tesi: "Obiettivi di performance e strategie aziendali. Il caso Krifi S.p.A."]
- Università: Università degli Studi di Ferrara
- Facoltà: Economia
- Esame: Economia delle aziende di credito
- Docente: Prof. Andrea Calamanti
- Titolo del libro: Corporate e Investment Banking
- Autore del libro: G. Forestieri
- Editore: Egea
- Anno pubblicazione: 2005
Altri appunti correlati:
- Strategia e governance degli intermediari finanziari
- Economia dell'innovazione
- Marketing nell’industria del turismo e dell’accoglienza
- Il mercato mobiliare
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il Private Equity
- Opportunità di crescita delle Pmi e private equity
- Determinanti del Venture Capital: evidenze empiriche da un campione di Paesi europei
- Una finanza innovativa per lo sviluppo: origine ed evoluzione del venture capital e private equity
- Profili giuridici del Venture Capital - Terms and Conditions di un contratto di investimento
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.