Skip to content

Elenco appunti ateneo Università degli Studi di Catania

Analisi del canzoniere apocrifo di Ermanno Raeli

Il riassunto è un'analisi del canzoniere apocrifo di Ermanno Raeli.

Autore: Gherardo Fabretti
Facoltà: Lettere e Filosofia
Esame: Teoria della letteratura
Docente: prof.ssa Rosalba Galvagno

Filologia della letteratura italiana

Il riassunto fa riferimento al testo di Rossella Bessi, Leopardi commenta Petrarca. Il tema riguarda l'approccio di Leopardi all'opera di Petrarca, in vetse di commentatore.

Autore: Gherardo Fabretti
Facoltà: Lettere e Filosofia
Esame: Filologia della letteratura italiana
Docente: Antonio Di Silvestro

Storia della pedagogia

Lo scopo di questa breve trattazione è di avanzare una serie di riflessioni sul problema dell'identità della storiografia dell'educazione e su ciò che essa comporta. Lo scopo è di rispondere ad alcuni fondamentali requsiti: - Cosa si deve intendere per storiografia dell'educazione? - Che differenza c'è tra storiografia dell'educazione e ricerca storico – educativa? - La disciplina aggregante del settore è la storia della pedagogia o storia dell'educazione? - Qual è il rapporto con le varie scienze o i vari filoni di ricerca del settore?

Autore: Gherardo Fabretti
Facoltà: Lettere e Filosofia
Esame: Storia della pedagogia
Docente: Prof.ssa Antonia Criscenti

Leopardi interprete delle Rime Petrarchesche

Il tema è l'interpretazione di Leopardi delle rime Petrarchesche. Testo di riferimento : Lucia Barbieri – Sul Leopardi interprete delle Rime petrarchesche.

Autore: Gherardo Fabretti
Facoltà: Lettere e Filosofia
Esame: Filologia della letteratura italiana
Docente: Prof. Antonio di Silvestro

La valle d'Agrò

L'interesse dell'iniziativa muove dalla maturità politica delle amministrazioni locali, cresciute a interpretare lo sviluppo di quel territorio, in un'ottica che vuole recuperare il passato e la storia. I percorsi privilegiati sono due: uno è quello della geolinguistica che restituisce la geografia dialettale dell'area, l'altro è quello del vissuto religioso da ricostruire attraverso gli insediamenti monastici, la struttura delle parrocchie, la vicenda agiografica e i culti.

Autore: Gherardo Fabretti
Facoltà: Lettere e Filosofia
Esame: Storia medievale
Docente: Prof.ssa Claudia Guastella

Filosofi dell'età moderna

Appunti che riassumono il pensiero filosofico dell'età moderna. Dal "cogito" di Cartesio al Leviatano di Hobbes, dalla riflessione di Spinoza su Dio ai "Pensieri" di Cartesio. Fino al genio di Voltaire e alla fisica di Newton, attraverso l'articolata critica di Kant.

Autore: Carlo Cilia
Facoltà: Lettere e Filosofia
Esame: Storia della filosofia moderna

Storia della filosofia moderna

Appunti sui principali pensatori dell'età moderna. Si compongono i primi trattati significativi sull'economia e sulla tolleranza religiosa, la figura del sovrano viene letta come mai prima da Machiavelli, mentre le idee rivoluzionarie di Bruno e Campanella ne condizioneranno le esistenze. Si arriva a parlare della filosofia di Hobbes e Locke e delle forme di sovranità, fino alle considerazioni tra metafisica e fisica di Leibniz.

Autore: Carlo Cilia
Facoltà: Lettere e Filosofia
Esame: Storia della filosofia moderna