- APPUNTI
- PSICOLOGIA
- PSICOLOGIA DELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Psicologia della gestione delle risorse umane:
Benvenuto nella pagina dedicata agli appunti di Psicologia della gestione delle risorse umane!
Esplora con noi gli aspetti chiave legati alla gestione delle persone nei contesti lavorativi organizzati. Dalla selezione all'orientamento, dalla valutazione al counseling, affrontiamo tutte le fasi cruciali del percorso professionale.
Scopri come affrontare le sfide del mondo del lavoro moderno, tra cui l'internazionalizzazione e la riqualificazione.
Preparati a comprendere e ad applicare i concetti più rilevanti per una gestione efficace delle risorse umane.
Scarica i nostri appunti e inizia a esplorare il vasto mondo della psicologia applicata al lavoro!
Dettagli appunto:
- Autore: Marco Schiralli
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
- Esame: Psicologia delle organizzazioni
- Docente: Claudio Cortese
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 56 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
PSICOLOGIA DELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Appunti di Marco Schiralli Università degli Studi di Torino Facoltà: Psicologia Corso di Laurea in Psicologia del Lavoro e del Benessere nelle Organizzazioni Esame: Psicologia delle Organizzazioni Docente: Claudio Cortese A.A. 2020/2021 T e s i o n l i n e A P P U N T I T e s i o n l i n eCAP IT OL O 1- RISOR SE UMA N E, L O S VIL UPPO DELLA DISCIPLINA St oric ame n t e , le div e r se denominazioni della funzione delle risor se umane in uso nelle impr ese rispecchiano periodi e r e alt à e c onomiche e sociali diff e r en . Il mut ame n t o t erminologic o e seman c o c orr isponde a 4 s t adi dell’ e v oluzione della funzione . 1) L ’ AMMIN IS TRAZION E DEL PER SONALE: funzione risor se umane c on fusa c on la dir e zione amminis tr a v a. N on vi e r a una segme n t azione del per sonale se non dal pun t o d i v is t a legisla v o e c on tr a uale: dirig e n , quadri, impieg a e oper ai. L ’ obie v o er a c ar a e rizz a t o da una c once zione di po c on t abile amminis tr a v o: r eclut ar e , pag ar e, r eg olamen t ar e er ano le sole a vit à a ribuit e a t ale funzione modalit à di g es one chiama t a r azionale . P e r a uar e un c omport ame n t o r azionale è nece ssaria una s tru ur a f ormalizz a t a (Simone , 1957) in cui le r e g ole de v ono esser e pr e cise e i r appor tr a i ruoli v anno pr e scr i . P e rt an t o e r a nece ssario u n m odello di g e s one esclusiv ame n t e f ormale , il cui fine e r a quello di mobilit ar e in modo o male le risor se umane dell’ or g anizz azione, in tr oducendo razionalit à e pre ve dibilit à nei pr ocessi oper a vi, e r a nece ssario rin f orz ar e il c on tr ollo dei c omport ame n . La g e s one delle risor se umane do v e v a indic ar e i c ompi da s v olg e r e , le per sone che do v e v ano e sser e assun t e e c ome le risor se do v e v ano e sser e dis tribuit e tr a i dipe nden . Il t e rmine chia v e e r a amminis tr ar e . Dal p un t o d i vis t a pr a c o della g e s one, l’ amminis tr azione del per sonale si occupa v a della r e gis tr azione, del monit or ag gio e del c on tr ollo dei da individuali e c olle vi del per sonale . La t eoria dell’ amminis tr azione del per sonale si è esclusiv ame n t e in t e r essa t a alle c apacit à c ogni v e e oper a v e nece ssarie al man t enimen t o del pos t o di la v or o; le altr e c apacit à dell’ individuo , i suoi sen me n , bisogni e mo v azione e r ano c onside r a e s tr anei al funzioname n t o dell’ or g a nizz azione. La cultur a, i v alori e gli orien t ame n dei r e sponsabili del per sonale pot e v ano e sser e diff e r en da quelli espr e ssi dall’ impr esa. 2) LE RELAZIONE UMA N E: anni ’ 30 scuole delle r e lazioni umane e quella delle neor elazioni umane. Il pensier o di ques t e scuole è e spos t o nei la v ori pionie ris ci di Elt on Ma y o nella W e s t e rn Ele tric di Chic ag o in ma t e ria di miglior ame n t o delle c ondizioni di la v or o e delle esperienz e la v or a v e, e da quelli di McGr eg or , Ar gyris e Lik e r t de finir ono una serie di e leme n di na tur a so cial e e misur e in luce il f a o che i r appor sociali offriv ano al la v or a t or e il senso della pr opria iden t à me n tr e al la v or o offriv ano il suo signific a t o in trinsec o. Il funzioname n t o dell’ impr esa è leg a t o a f a ori ambien t ali e r elazionali per cui nell’ a vit à del la v or o è nece ssario umanizz ar e le r elazioni tr a le per sone. Le or g anizz azioni sono c ompos t e da gruppi di individui all’ in t e rno dei quali vi sono aspe in f ormali, que s t e c o nside r azioni hanno me sso in risalt o l’ import anz a dei f a ori ambien t ali e r e lazionali sul r e ndimen t o la v or a v o. le r e lazioni sociali, l’ igiene e la sicur e zz a ma anche la f ormazione v e ng ono ad arricchir e la funzione delle risor se umane l’ organizz azione viene c onc e pit a c ome un sis t e ma fisso , inserit o in un proprio ambien t e , in cui sono par c olarmen t e import an i f a ori p sic osociologici. Cambiano , quindi, anche i v alori dello s le di manag e me n t delle risor se umane: c o munic azione piename n t e libe r a indipe nden t e me n t e dal r ang o e dal pot e r e , un a tmos f e r a che c onsen t e e inc or ag gia t an t o l’ e spr essione e mo v a quan t o l’ a vit à orien t a t a al c ompit o , una disposizione umana che acce a l’ ine vit abilit à del c on fli o fr a or g anizz azione e individuo , ma che è dispos t a ad a ffr on t arlo e me diarlo. I nuo vi v alori r ela v ame n t e a uomo , pot er e e or g anizz azione: c once zione dell’ uomo basa t a su un’ aume n t a t a c onoscenz a dei suoi c omplessi e mut e v o li bisogni; c once o di pot er e basa t o sulla c ollabor azione e sulla r agione; c once o di or g an izz azio ne f onda t o su ideali umanis c o-democr a ci. Ques t e sono le line e port an della “filosofia sociale” pr opos t a dallo S viluppo Or g anizz a v o , la quale allar g a il c ampo della g e s one delle risor se umane pr e ndendo in c onside r azione sia la dimensione p sic ologic a sia sociale dei dipe nden e ingloba la dimensione s t oric a del passa t o dell’ or g anizz azione. Sec ondo Be nnis la g e s one delle risor se umane de v e port ar e al mut ame n t o delle c on vinzioni, a eg giame n e v alori di pari passo c on le modifiche delle s tru ur e dell’ or g anizz azione. 3) MA N A GEMEN T S TRA TE GIC O DELLE RISOR SE UMA N E: modernizz azione, f ort e c onc orr e nz a e ris tru ur azioni, le s tr a t e gie delle impr e se e la rice r c a s fr e na t a dell’ e ffic acia e c onomic a c os trinser o la funzione del per sonale ad allar g ar e il c ampo d’ azione: agir e c ome g e s t or e delle risor se, assumer e r esponsabilit à del la c omunic azione in t e rna e s viluppar e inizia v e c onosci v e per f ornir e ai v er ci dell’ azienda c onsule nz e s tr a t e giche. Gli orien t ame n della funzione delle risor se umane sono anda apr e ndosi a una mag gior e aut onomia e a una miglior e in t e grazione c on le s tr a t e gie dell’ impr esa in 1t ermini di e ffic acia e qualit à. 2 pi di aut onomia: au t ono mia sp ecialis c a deriv an t e dalla pr opria c olloc azione or g anizz a v a separ a t a e diff e r enzia t a rispe o alla funzione amminis tr a v a e alla line ; au t onomia poli c a sec ondo cui i r esponsabili del per sonale hanno pot er e dir e o sulle poli che delle risor se umane. I c once che s t anno alla base della g es one s tr a t egic a delle risor se umane v edono l’ or g anizz azione c ome un insie me r azionale , apert o al pr oprio ambien t e e d inamic o , al cui in t erno la funzione della g e s one delle risor se umane ha assun t o una nuo v a logic a d’ azione: per g es r e il per sonale, bisogna, me e r e in a o delle pr ocedur e c oer e n c on l’ or g anizz azione c ome e ssa è in un da t o mome n t o , dall’ altr a part e de v e pr a c ar e una segme n t azione sec ondo le diff e r en c a t e g orie dei dipe nden . N e gli US A il MBO e le t ecniche di pianific azione, pr ogr ammazione e bilancio (RPBS) e le t e cniche di v e rific a delle pr es t azioni (PER T) sono l’ ill us t r azione chiar a di ques t o appr occio—> pr ocesso sis t e ma c o in cui c api e c ollabor a t ori iden fic ano ciclic ame n t e ar e e di r e sponsabilit à, i c onsegue n obie vi g e s onali, risor se disponibili, indic a t ori di misur a, gr ado di a v anz ame n t o delle a v it à nel t e mpo e r ag giungimen t o finale dei risult a a e si, s mola t o da me cc anismi pr emian s t abili , obie v o spos t ar e il c on tr ollo e s molar e l’ aut oc on tr ollo e l’ assunzione di r e sponsabilit à. P ar allelamen t e a ques t a nuo v a r a zionalit à, sono anda t e s viluppando anche pr a che di segme n t azione: non è possibile g e s r e nello s t e sso modo i quadri e i non-quadri, i gio v ani e i me no gio v ani. Una g e s one diff e r e nzia t a del per sonale è il riflesso di una or g anizz azione apert a e vicina ai suoi me mbri, c ome pur e a e n t a al me r c a t o e alla c onc orr e nz a. N e l r e alizz ar e la dir e zione per obie v i, la dir e zione delle risor se umane de v e t e ner e pr e sen v ari aspe : De finizione degli obie v i Individuazione di ob ie v i cri ci dell’ a vit à c oncr e t a Pr e cisazione dei risult a sia quan t a vi che qualit a vi e r e la vi crit e ri di misur a Come gli obie v i pr opri dei ruoli individuali c on tribuisc ono a quelli or g anizz a vi R e lazione tr a c onseguimen t o degli obie vi e sis t e mi di c ompenso ec onomic o Esig e nz e e modalit à per in tr odurr e e s viluppar e una dir e zione per obie v i P er e sser e e ffic ace la dir e zione per obie vi e il manag e me n t delle risor se umane pr e v e dono uno spirit o manag e rial e p art e cipa v o che me a in sec ondo piano le tr adizionali modalit à di c omando e c on tr ollo al fine di miglior ar e la mo v azione dei la v or a t ori. I v an t ag gi: - P one a e nzione sulle ar ee in cui gli obie v i risult ano più signific a vi - Iden fic a pr ogr e ssiv ame n t e i pr oble mi da risolv e r e per r ag giung e r e i pr opri sc opi - Chiarisce le r esponsabilit à e miglior a il c oor dinamen t o delle a vit à - Aiut a a iden fic ar e i bisogni f orma vi - Consen t e di impos t ar e un sis t e ma di v alut azione più e quo - F a cilit a la c omunic azione fr a i diff e r en liv e lli or g anizz a vi - T e nde a mo v ar e i sing oli Gli s v an t ag gi: - Si c oncen tr a sugli individui piu os t o che sui t e am - N e ll’ imporr e degli obie v i può c ompier e degli abusi - Può tr o v ar e diffic olt à nel de finir e in t ermini di obie vi alcuni la v ori - Appar e sc ar same n t e r e alizz abili quando gli obie v i or g anizz a vi c ambiano molt o r apidamen t e 4) L O S VIL UPPO DEL PO TENZIALE UMA N O: anni ’ 90. L ’ e me r g e r e di ques t a quart a f ase è prima di t u o l eg a t a alle tr as f ormazioni della na tur a s t essa dell’ a vit à la v or a v a. La business idea ha assun t o in sé la human idea. Il pun t o di part e nz a è s t a t o la c on vinzione che nelle or g anizz azioni e sis t ano giacimen di risor se in t e rne lar g ame n t e so os viluppa t e , cioè degli in visibl e asse ts. Il pot e nziale umano , v ariabile s tr a t e gic a, c ompr e nde sia le risor se fisiche, t ecnologiche , finanziarie e umane che un dipe nden t e può mobilit ar e , ma anche le c apacit à c ome i saperi, le c o noscenz e , l’ acquisizione delle c ompe t e nz e , l’ abilit à di me erle in oper a ecc. Le risor se umane sono f ondamen t ali per ché e sse de t e rminano la possibilit à che l’ impr e sa cr e i v alor e. Ques t a c orr e n t e di pensier o è c ar a e rizz a t a da una c once zione di apertur a dell’ impr e sa al pr oprio ambien t e e c apace di pr ender e in c onside r azione la dimensione umana del 2la v or o , bisogna mobilit ar e le ener gie e s vilupparne il c oin v olgimen t o. Allor a l’ espr e ssione s t e ssa g e s one delle risor se umane ha assun t o un signific a t o pr e ciso e ha acquisit o un ce rt o succe sso andando ad ag giung e r si ad altr e no zioni quali cultur a, i v alori, i pr og e e la vision. Si ag giung e un nuo v o e leme n t o alla sua funzione : lo s viluppo sociale e logic o del pr og e o , che c ompr e nde la f ormazione al manageme n t, il pr og e o d’ impr esa, lo s viluppo di pra che part e cipa v e e l a nuo v a logic a delle c ompe t e nz e nelle or g anizz azioni. Il t e ma del c ambiamen t o div en t a ce n tr ale c once zione delle or g anizz azioni c ome sis t emi aper . La segme n t azione del per sonale è molt o s viluppa t a, t ale per cui si r ealizz ano poli che per sonalizz a t e per ce r gruppi pr of e ssionali e per ce rt e figur e chia v e da una part e nece ssit à r e nder e ce rt e funzioni omog enee c on la cultur a aziendale e di a ffidarle a dirig en ad alt a pr of essionalit à, dall’ altr a r e sponsabilizz ar e l a line e dot arla di c apacit à di inizia v a e di r e sponsabilit à aut onoma. Il bilanciame n t o tr a acce n tr ame n t o e dece n tr ame n t o è uno dei pr oble mi più delic a di ques t a c on figur azione della g es one delle risor se umane, le soluzioni ado a t e possono e sser e : Coin v olgimen t o della line nell’ e labor azione delle poli che del per sonale e deleg a di aspe rile v an della g es one oper a v a Disloc azione della dir e zione pr esso la line In t e r v e n di f ormazione e sensibilizz az ione d ella dir e zione sulle pr oble ma che del per sonale e degli adde sulle pr oble ma che t e cnologiche e e c onomic o finanziarie a ffinché sia in gr ado di c apir e le r ecipr oche esig e nz e Str a t egie di s vil uppo del pot enzial e uman o Il dir e or e delle risor se umane è chiama t o a c onsigliar e la g er ar chia inc aric a t a di animar e le e quipe di la v or o: si tr a a di una missione v olt a a s viluppar e la funzione pedag ogic a dei quadri e le c apacit à di appr endimen t o dei dipe nden . L ’ impr e sa se vu ole s opr a v viv e r e de v e pr oie ar si nel futur o me dian t e la diffusione degli obie v i, l’ ag giorname n t o delle c ompe t enz e, l’ u lizz o dei saperi acquisi nella risoluzione quo diana delle dis funzioni. Lo sc opo dell’ in t e r v e n t o della GRU c onduce a un pr ocesso cr ea v o di tr ans f ert delle c onoscenz e . I quadri sono chiama ad un a vit à di in tr ospe zione o v v e r o c omport ame n che c onduc ono le per sone ad in t err og ar si sulle azioni che f anno e sugli e ff e che ques t e azioni hanno sul r e n dimen t o ec onomic o e sociale dell’ impr esa ( gruppi di pr og e o). N e gli US A il mo vime n t o chiama t o kno wledge manageme n t s t a sempr e più s viluppando l’ idea che i la v or a t ori alt ame n t e qualific a (kno wledge work e rs) de v ono e sser e c onside r a e leme n f ondamen t ali dell’ or g anizz azioni. Anche in Eur opa si parla sempr e più di una nuo v a pr odu vit à do vut a ai saperi e alle c onoscenz e. È dunque f ondamen t ale che i dipe nden usufruisc ano sia di c onoscenz e t acit e , sia di c onoscen z e e s plicit e . Le nuo v e inizia v e in tr odo e dalla GRU pr omuo v ono la soluzione dei pr oble mi nel gruppo a par r e dall’ e quipe di la v or o si parla di c omunit à di appr endimen t o , in cui le per sone si sen t ono r e cipr oc ame n t e c oin v olt e nel c ondivide r e e sperime n t ar e una cultur a dell’ appr endimen t o do v e si ce r c a di la v or ar e v alorizz ando la c ondivisione delle c onoscenz e acquisit e : ric a v ar e appr e ndimen dalle e sperienz e , learning b y doing. Lo s viluppo or g anizz a v o si ar c o la a o rno ai segue n pun : i principi or g anizz a vi de v ono f ondar si sull’ aut onomia e sulla r e sponsabilit à dell’ e quipe di la v or o; l’ arricchime n t o del la v or o umano v a a ua t o me dian t e il ric or so a inizia v e di f ormazione e di una mag gior e poliv alenz a; g e s one delle c ompe t enz e; v alorizz azione dei disposi vi di c omunic azione e miglior ame n t o della qualit à del dialog o pr of essionale me dian t e inc on tri di v alut azione. CAP IT OL O 2- LA SELE ZIONE DEL PER SONALE È una f ondam e n t a le a vit à c olloc a t a tr a le funzioni s tr a t e giche di g e s one dell’ or g anizz azione. Consis t e nella sce lt a di un sog g e o des na t o a una mansione nella quale si pr e v e de che le sue qualit à tr o vino mag gior e u lizz azione; da un pun t o di vis t a t ecnic o , e ssa c onsis t e nell’ individuazione e nella misur azione delle qualit à e dei r e quisi del sog g e o , in r elazione c on le c ar a e ris che delle mansioni. Può e sser e in t e sa c ome un macr opr ocesso che c ompr e nde al suo in t erno so opr oces si, situandosi tr a la f ase pr e ce den t e del r e clut ame n t o e quella succe ssiv a dell’ inserime n t o. È il mome n t o g e s onale in cui l’ azienda, dopo a v e r r e clut a t o aspir an dipe nden , sce glie le per sone più ada e a ric oprir e le posizioni disponibili. È incen tr a t o 3sulla pr of e ssionalit à della per sona, sull’ insie me delle c ar a eris che a tudinali, per sonali e mo v azionali. La sele zione può a v e r e due sc opi principali: 1) r e clut ar e e v alut ar e il nuo v o per sonale da assumer e (pr ocesso ce n tr a t o sul la v or o) 2) v alut ar e le c ompe t e nz e e il pot e nziale di per sone già assun t e in vis t a del lor o impieg o in nuo vi ruoli la v or a vi (pr ocesso di orien t ame n t o) Un’ a e n t a a v it à di sele zione del per sonale de v e rispe ar e alcuni principi f ondame n t a li: a vit à c ondo a da e sper ; u lizz ar e s trume n s t andar dizz a , la v alut azione de v e pr e v e der e la futur a perf ormance sulla base di da quan t o più og g e vi possibile ; rispe o di norme leg ali, e che e deon t ologiche . E v olu zione s t oric a P ar adigma delle diff e r e nz e individuali le per sone possie dono c ar a e ris che div er se che le r e ndono div e r same n t e orien t abili v e r so le v arie a vit à pr of e ssionali. P er lung o t e mpo gli p sic ologi si sono occupa della p sic ologia dell e d iff er e nz e individuali (o diff e r e nziale ) pr o v ando a iden fic ar e , descr iv er e e misur ar e le div e r sit à nelle a tudini, nei tr a e negli in t e r e ssi. N e l dece nnio succe ssiv o si è c on nua t o a sos t ener e che le diff e r e nz e nella perf ormance dipe nde v ano e ssenzialmen t e dalle diff e r enz e individuali la sele zione e r a un pr oble ma di pr e visione del futur o c omport ame n t o la v or a v o dell’ individuo. N e gli anni ’ 60 ’ 70 e me r g ono div e r se ques oni all’ in t erno della socie t à a pr oposit o del la dignit à e dei diri dei la v or a t ori e della discriminazione in c ampo la v or a v o. Si parla di e cce ssiv a in trusione nella priv acy e si richiese il diri o al tr a ame n t o c on fidenziale dei da , il diri o a pot er pr e sen t ar e ric or si, il diri o alla priv acy , il diri o a esser e in f orma sui c on t e nu e me r si dalla sele zione . P e r quan t o riguar da il pr ocesso di sele zione , negli anni V e n c on il T a ylorismo vi e r a la nece ssit à di un or g anizz azione scien fic a del la v or o la quale c once piv a l a sele zione c ome l’ uomo gius t o al pos t o gius t o. N egli anni T r ena e Quar an t a c on il mo vime n t o delle R e lazioni Umane si me ono in e videnz a aspe quali mo v azione al la v or o e il bisogno di socializz ar e , nella sele zione quindi si passa dai cleric al t e s t ai t e s t per misur ar e c apacit à di po logic o-simbolic o; per quan t o riguar da la per sonalit à si passa dall’ analisi dell’ ada abilit à o sis t ema cit à alla v alut azione di aspe diff e r e n quali aut onomia, inizia v a e senso d i r e s ponsabilit à. Og gi si ric onosce ai c andida c oin v ol in un pr ocesso di sele zione un ruolo più a v o e part ecipa v o: i sog g e e sprimono idee, obie vi e mo v azione dur an t e le v arie f asi di v alut azione. T ali c ondizioni f a v orisc ono una sele zione in t e sa c ome pr ocesso a due vie, dinamic o , di in t e r azione, il cui esit o è deciso dal sele ziona t or e ma anche dal c andida t o: ques t ’ ul mo pr opone ndo una ce rt a immagine di sé, r acc ogliendo in manier a a v a in f ormazioni sull’ or g ani zz a zione, cr e andosi delle aspe a v e e v alut ando la pr opos t a di la v or o che gli viene off e rt a, assume pari r e sponsabilit à nella decisione finale di inserime n t o. Un sec ondo pun t o og gi f ondamen t ale è quello di c onside r ar e il pr ocesso di sele zione anche c ome espr e ssione delle poli che aziendali pert an t o uno s trume n t o per r e alizz ar e obie vi or g anizz a vi. Il pr ocesso di sele zione do vr e bbe esser e s tr e ame n t e in t egr a c on le s tr a t e gie aziendali che fissano obie vi per il f utur o e i ndic ano le t appe per r ag giung e rli la s tr a t e gia in fluenz a le decisioni dell’ or g anizz azione, una s tr a t egia è e ffic ace se c onsen t e di ridurr e i c os del la v or o e di pr oduzione o se è in gr ado di aiut arla a diff e r e nziar e i suoi pr odo o ser vizi da quelli delle altr e or g anizz azioni per guadagnar e un v an t ag gio c ompe v o sul me r c a t o e si basa principalme n t e sulle tr e c a t e g orie di risor se di cui dispone l’ azienda: fisiche, or g anizz a v e e umane. Mol s tudi sos t e ng ono che e si s t o no f or c onnessioni tr a la s tr a t e gia dell’ azienda, i suoi pr ocessi di pianific azione e g es one delle risor se umane e la pr e s t azione globale aziendale = la pianific azione delle risor se umane è il pr ocesso a r a v er so il quale l’ or g anizz azione iden fic a le azioni da a uar e per miglior ar e le pr e s t azioni delle per sone, e la sele zione f a part e di t ale pr ocesso. Asp e norma vi e legisla vi St a tut o dei La v or a t ori (Leg g e 300/1970). Rif orma Biagi (D .Lgs 276/2003). 4Un e sempio di applic azione di t ali norma v e si può osser v ar e in r e lazione alla sce lt a e all’ u lizz o dei c anali di r e clut ame n t o del per sonale (non si possono f ar e inserzioni anonime ). La Leg g e 903/1977 sulla parit à di tr a amen t o tr a uomini e donne è in t e r v e nut a nell’ ambit o della sele zione del per sonale per impedir e che le rice r che si s v olg ano a r a v e r so f orme di discriminazione . La Leg g e 675/1996 e il D .Lgs 1967/2003 sono in t er v e nu sulla priv acy, i da c on t enu nei cur ricula e t u e le in f o r acc olt e a r a v e r so c olloqui e t e s t de v ono e sser e adegua t ame n t e pr ot e . Il c andida t o in qualsiasi f ase della sele zione può richieder e la c on f e rma dell’ esis t e nz a o me no di da per sonali che lo riguar dano , ha il diri o di acce der vi, modific arli, r e fic arli, ag giornarli o c ancellarli se lo ri ene nece ssario. Anche la leg g e Biagi in t e r viene sul tr a ame n t o dei da per sonali dell’ a v it à di rice r c a e sele zione : la leg g e 10 vie t a di e ff e uar e qualsiasi po rice r c a r e l a v a alla r acc olt a dei da per sonali che non sia s tr e ame n t e leg a t a alle a tudini pr of e ssionali e all’ inserime n t o la v or a v o; la leg g e vie t a la f ormulazione di giudizi sulla per sonalit à del c andida t o se non solo a r a v e r so s trume n . Sono perme sse le indagini sui la v ori s v ol in pr e ce denz a dai c andida , i mo vi della pr e ce den t e risoluzione del r apport o , gli s tudi f a o in c or so , i pr ece den penali e gli aspe della vit a priv a t a solo se incidono dir e ame n t e su lla c a pacit à di e seguir e bene la pr es t azione richies t a. La leg g e 125/1991 si è pos t a gli obie v i di pr omuo v er e l’ occupazione f emminile e r ealizz ar e l’ uguaglianz a tr a uomini e donne nel la v or o , f a v orir e lo s viluppo della pr of e ssionalit à in c ondizioni parit arie c omit a t o nazionale per l’ a uazione delle pari opportunit à. Aspe e ci e deon t ologici Rispe o dei diri e della dignit à dei c andida Pr of e ssionalit à e c ompe t e nz a del v alut a t or e R esponsabilit à del v alu t a t o r e Diri del v alut a t or e F asi e s trumen del pr ocesso di sele zione P er Dune e la sele zione ha l’ obie v o di “ assegnar e ogni uomo al la v or o più ada o a lui e all’ or g anizz azione. Il pr ocesso di sele zione è c ompos t o in g e ner e da cinque f asi principali: 1. Job analysis: occ orr e individuar e e pr ecisar e i pr ofili pr of e ssionali da rice r c ar e , t enendo c on t o delle c ar a e ris che delle posizioni e dei ruoli or g anizz a vi che si in t ende ric oprir e . Individuar e un pr ofilo pr of e ss ionale s ignific a de finir e i job re quireme n ts della posizione , cioè i r e quisi e le c ar a e ris che richies per ric oprir e adegua t ame n t e l’ inc aric o pr e vis t o. Essi sono nece ssari per assicur ar e il c orr e o r acc or do tr a ruolo e per sona e sono la pr e me ssa obblig a t a per s t abilir e gli s t andar d di r eclut ame n t o. N el descr iv er e una posizione , si descr iv e unic ame n t e la posizione la v or a v a in t e rmini di c olloc azione nell’ or g anigr amma, ar e a di c ompe t e nz a, c ompi e r e sponsabil it à , super visione rice vut a e d e ser cit a t a, pert an t o è indispe nsabile c apir e se nell’ or g anigr amma sono pr esen ambiguit à, aspe poc o chiari o se in v e ce è tu o e splicit a t o c on chiar e zz a. L ’ analisi del la v or o pr esen t a quindi una delle f asi più import an di un pr ocesso di sele zione . Essa include , di norma, la job descrip on e la job specific a on. La j.d. è una descr izione de aglia t a delle a vit à r e la v e alla mansione ; la j.s è la descr izione dei r e quisi delle per sone e inc lude l e c onoscenz e , le abilit à e le c ompe t e nz e rit e nut e nece ssarie per una de t e rmina t a pr of essione . T e rminologia “ e leme n t o” in t e nde la più picc ola unit à di un’ a vit à la v or a v a c ome pr e me r e un pulsan t e . Più e leme n f ormano un “ c ompit o” de finit o c ome l’ insie me delle a v it à che de v ono e sser e s v olt e per r ag giung er e un obie v o. L ’ insie me dei c ompi s v ol da una per sona de finisce la posizione della per sona. In fine, le posizioni tr a lor o simili e che c ondividono gli s t essi obie vi c os tuisc ono il “la v or o” . Har v e y so oline a l’ import anz a di non c on f onder e i t e rmini “posizione ” e 5“la v or o” c on le per sone che occupano le posizioni. La job analy sis non si occupa in f a delle per sone che ric opr ono un de t e rmina t o ruolo , bensì delle posizioni e del la v or o in sé. La J . A . c onsis t e nel de finir e le mansioni e nell’ individuar e quali c omport ame n sono richies ai la v or a t ori: è un pr ocesso che de finisce e descr iv e il la v or o c ompr e ndo sia i c ompi da s v olg e r e sia le c onoscenz e e abilit à richies t e per eseguirlo. I me t odi l’ osser v azione dir e a: osser v ar e per un ce rt o p eriodo tu o ciò che f a una per sone me n tr e la v or o , senz a in t e r v enir e né c omme n t ar e . V a in t e gr a t a c on un in t e r vis t a; in g e ner e u lizz a t a per mansioni di basso pr ofilo. Il v an t ag gio è che la r acc olt a di in f o è dir e a, gli s v an t ag gi sono risc on tr abili nei t e mpi e nei c os e le v a e potr e bbe tr alasciar e e leme n import an non f acilmen t e rile v abili, inoltr e la pr e senz a dell’ osser v a t or e potr e bbe alt e r ar e il c omport ame n t o del sog g e o e samina t o. L ’ in t er vis t a: u lizz a t a per c o mple t ame n t o dell’ osser v azione. Può e sser e più o me no s tru ur a t a, in f ormale o f ormale . De v e e sser e c ondo a su sog g e div e r si per v erific ar e le in f ormazioni r acc olt e, le quali possono perme er e anche di r egis tr ar e le opinioni dei sog g e sull’ ambien t e , il clima e la cultur a dell’ azienda. Un v an t ag gio è la ricche zz a del ma t e riale ed inoltr e assicur a una unif ormit à nell’ impos t azione e di s t esur a, c onsen t e di appr of ondir e alcuni e leme n poc o chiari. Gli s v an t ag g i s ono il c os t o e le v a t o e il t empo nece ssario per il suo u lizz o , oltr e la nece ssit à di una specific a pr e par azione. Episodi cri ci e diari di la v or o: viene richies t o agli e sper di una mansione di iden fic ar e gli aspe cri ci del c omport ame n t o o della pr e s t azione che c onduc ono al succe sso o al f allime n t o in una specific a a v it à. Il ques onario: e lenc o di c ompi e di r e sponsabilit à a cui a ribuir e un pun t e g gio ponde r a t o. Me t odo s t andar dizz a t o , quindi sono s t andar dizz a t e anche l e in f ormazioni ric a v a t e . Il v an t ag gio principale è il c os t o rido o , lo s v an t ag gio è la sc ar sa flessibilit à rispe o alla peculiarit à dei c asi e samina . la c ombinazione di tu gli s trume n cit a può aume n t ar e i v an t ag gi e assicur ar e mag gior e v alidit à, e sis t e per ò la possibilit à che i c omport ame n che de finisc ono una mansione c ambino nel c or so del t e mpo. Sulla base dei da r acc ol c on la job analy sis è possibile de finir e gli e leme n che assumono rilie v o nello s v olgim e n t o d i specifici c ompi . Alcuni di ques sono di na tur a ogge va c ome sesso , e t à, nazionalit à, r esidenz a e c. e la lor o v alut azione non richiede c ompe t e nz e par c olari da part e dell’ esamina t or e e può il più delle v olt e e sser e c ondo a a r a v er so la semplice le ur a del curriculum. Altri e leme n per ò si rif e risc ono alle c ar a e ris che sogge ve e individuali c ome a tudini, per sonalit à, mo v azione, c apacit à c omport ame n t ali e c ompe t e nz e del c andida t o , per la cui v alut azio ne s i de v e f ar e ric or so a specifici s trume n di misur a. L ’ insie me dei r e quisi di na tur a og g e v a e sog g e v a c os tuisce il pr ofilo id eale, sulla base del quale c on fr on t ar e i c andida inseri nell’ it e r di sele zione . 2. R e clut ame n t o: c onsis t e nell’ a v it à di rice r c a di per sone in numer o e c on qualit à t ali da soddis f ar e le e sig e nz e di s viluppo e di rinno v ame n t o delle risor se umane. È c ompos t o da alcune f asi: Racc olt a delle c andida tur e pot e nzialmen t e in t e r essan , a r a v er s o c a nali in t e rni o e s t e rni all’ azienda. Il sele ziona t or e può sce glier e tr a div e r se possibilit à: pr oceder e c on un’ inserzione su un giornale, un annuncio t ele visiv o o r adiof onic o , richieder e nomina vi a scuole, univ e r sit à o ce n tri di f ormazione, c onsult ar e le domande spon t anee di assunzione per v e nut e all’ azienda o quelle pr e sen in ar chivio , riv olg e r si a socie t à specializz a t e in r e crui ng. La sce lt a del c anale viene f a a t enendo pr e sen t e il po di c andida t o , le c ar a er is che per sonali rice r c a t e e le possibilit à di spesa dell’ azienda. I c anali si possono suddivide r e in: f on in t e rne e f on e s t e rne . Le f on 6in t e rne sono indir izz a t e ai la v or a t ori già assun nell’ or g anizz azione (segnalazioni di dipe nden , aut oc andida tur e , analisi del pot e nziale , c onc or si e annunci in t e rni, passapor ola). Le f on e s t e rne sono le domande dir e e , e lenchi dei diploma e laur e , c onsule n specializz a , inserzioni a me zz o s t ampa. Scr e e ning dei c andida : lo sc opo è v e rific ar e se le c ar a e ris che dei c andida c orr ispondono ai r e quisi del pr ofilo del c andida t o ideale. Dopo un’ analisi dei curricula, i l sele ziona t or e individua le per sone risponde n alle esig e nz e dell’ azienda. Il sele ziona t or e decide la succe ssiv a me t odologia di v alut azione da ado ar e (c olloqui individuali o di gruppo , t e s t o altri s trume n ). Quindi c on t a a i c andida . Con v oc azione dei c andida : v e ng ono c on v oc a t e per lo s t e p succe ssiv o della sele zione c ome il c olloquio o un t es t o la part e cipazione ad un assessme n t di gruppo per appr of ondir e la c onoscenz a di aspe per sonali e di ri chied er e in f o ag giun v e . La c on v oc azione può s v olg e r e una funzione import an t e nel c omunic ar e l’ immagine dell’ azienda. 3. Sele zione: la sce lt a della me t odologia da usar e v arie in funzione degli obie v i dell’ azienda, dei r e quisi da indag ar e , dei c os e dei t e mpi a disposizione . Le principali e più diffuse sono l’ in t e r vis t a individuale , gli assessme n t ce n t e r e i t e s t. Il c olloquio individuale è quello più usa t o nelle aziende, sia per la quan t à di in f o che c onsen t e di o e n er e , sia per ché è appar e n t eme n t e la t e cnic a di più f acile somminis tr azione. Lo sc opo è la r e cipr oc a c onoscenz a: il sele ziona t or e si pone c ome obie v o quello di f ar eme r g e r e per sonalit à, mo v azioni e in t e r e ssi del c andida t o; il c andida t o è in t e r e ssa t o a c apir e se l’ azienda e il la v or o sono ada alle sue aspir azioni. I c olloqui di gruppo (o assessme n t ce n t er o pr o v e di gruppo) si riv e lano u li per c apir e c ome l’ individuo si c omport a quando è inserit o in un gruppo a cui è s t a t o a ffid a t o un c ompit o , per v alut ar e le sue c apacit à di r e lazione , leader ship e pr oble m solving. Il sele ziona t or e fung e da osser v a t or e e non in t er viene nella discussione . Altri pi di c olloqui sono il c olloquio in serie do v e il c andida t o sos ene div e r si c olloqui c on più sele ziona t ori, il che c onsen t e di o ener e mag giori pun di vis t a da in t egr ar e tr a lor o per giung e r e ad una c omune v alut azione finale; e i c olloqui in panel do v e il c andida t o sos ene il c olloquio in pr e senz a d i più sele ziona t ori che pong ono domande alt ernandosi. Anche i t e s t v e ng ono usa per v alut ar e la per sonalit à dell’ individuo , ma anche per e saminarne a tudini, mo v azioni e in t e r e ssi pr of e ssionali. Dopo l’ applic azione dei div er si s trume n pr e sce l , il sele ziona t or e s t abilisce una gr adua t oria dei sog g e mag giorme n t e risponde n al pr ofilo del c andida t o ideale. V a t enut o pr esen t e che in mol s tudi si è vis t o c ome i giudizi dell’ esamina t or e possono e sser e in fluenz a d a numer osi f a ori c onnessi alle c ar a e ris che demogr a fiche dell’ e samina t o: Il g e ner e : c andida maschi v alut a più f a v or e v olmen t e e mag giori possibilit à di e sser e assun e a v e v ano poi s pendi più al rispe o alle c andida t e . Un minor numer o di s tudi sos ene in v ece che siano le donne a o e ner e mag gior f a v or e . Il g e ner e è una v ariabile che può incide r e sulle v alut azioni ma il suo e ff e o è minor e quan t o più l’ in t e r vis t a t or e possie de mag giori in f o sul c andida t o. Pr o v e nien z a e tnic a: “ e ff e o s t e ssa r azz a” E t à: le similarit à demogr a fiche possono pr o v oc ar e e rr ori di v alut azione f a v or e ndo c andida più simili all’ in t e r vis t a t or e. Altr e rice r che so oline ano che la v ariabile e t à sia leg a t a al liv e llo e al po di mansione richies t a. N e l c or so del pr ocesso di v alut azione è nece ssario che il v alut a t or e annulli gli e ff e di ques t e v ariabili. P er ques t o il mome n t o della v alut azione c os tuisce la f ase più cri c a del pr ocesso di sele zione . N e l c or s o di t ale pr ocesso il c andida t o è in t er essa t o a e sser e v alut a t o posi v ame n t e dal sele ziona t or e . Cer cher à di mos tr ar e le sue migliori c ar a e ris che pr esumibilme n t e agir à s tr a t e gie di “impression manageme n t” c ome l’ in t egr a on e la dece p on. P e r in t egr a on si in t endono quei c omport ame n v e rbali e non v erbali che il c andida t o me e in a o in modo in t enzionale al fine di riscuot e r e un’ impr e ssione posi v a. P e r dece p on si in t e ndono quei c omport ame n che il c andida t o a gisce al fine di nasc onder e aspe per sonali o pr of e ssionali 7che egli c onside r a neg a vi. È c ompit o del sele ziona t or e ric onoscer e t ali s tr a t e gie e pr e s t ar e a enzione sia ai c omport ame n v e rbali che a quelli non v e rbali. Una v olt a t e rmina t a la f ase di sele zione , il sele ziona t or e r e dig e il pr ofilo p sic oprof e ssionale del c andida t o , c os tuit o dalla c ombinazione del pr ofilo p sic ologic o e di quello pr of essionale . P e r pr ofilo pr of essionale si in t e nde un r e soc on t o di tu e le e sperienz e pr of e ssionali s v olt e c on l’ indic azione ag giun v a d el ruolo e dell’ a v it à pr of essionale s v olt a. P e r pr ofilo p sic ologic o si in t e nde una descr izione delle c ar a e ris che per sonali e c omport ame n t ali dell’ individuo , nonché v alori e aspe a v e . La s t e sur a di ques t o pr ofilo è u le al fine di me e r e a c on fr on t o quan t o indic a t o nel job pr ofile c on le c ar a e ris che del c andida t o. L ’ e sit o viene poi pr e sen t a t o alla c ommi e nz a a ffinchè ques t a possa c ompier e una sce lt a tr a la r osa dei c andida . 4. Ac c oglime n t o e inserimen t o: l’ az ien da, dalla r osa dei c andida , sce glie il c andida t o da assumer e e a v via le ul me f asi della sele zione . Ques t a f ase r appr e sen t a un mome n t o cri c o per il neoassun t o. L ’ acc oglimen t o è in t e so c ome “l’ insie me delle inizia v e e pr ocedur e f ormali nei primi giorni di la v or o , che hanno l’ obie v o di f ornir e al dipe nden t e tu e le in f ormazioni u li per c onoscer e me glio il sis t ema or g anizz a v o , l’ unit à di la v or o , i suoi diri e do v eri ” . Me n tr e l’ acc oglimen t o mir a a f ornir e le in f ormazioni d i po g ener ale, l’ inserime n t o c onsis t e in un pr ogr amma di azioni di f ormazione, addes tr ame n t o e assis t e nz a v olt o a c onsen r e al nuo v o assun t o la c onoscenz a e l’ adeguame n t o alle pr ocedur e , ai me t odi, alle pr assi or g anizz a v e . Cri cit à e v alut azione del pr ocesso di sele zione l’ e ssenz a di t ale pr ocesso c onsis t e nella pr e visione del futur o c omport ame n t o la v or a v o del c andida t o. La pr e visione port a c on sé molt e incert e zz e : non tu e le pr e visioni sul futu r o l a v or a v o dell’ individuo possono e sser e c orr e e , nonos t an t e la pr e cisione delle pr ocedur e . La qualit à delle decisioni nel pr ocesso di sele zione dipe nde, in part e , dall’ accur a t e zz a e dalla c omple t e zz a dei da f orni dai c andida (mag gior quan t à di in f o , mag gior pr obabilit à di pr ender e decisioni c orr e e ). Un altr o f a or e che in fluisce sulla pr e cisione della sele zione è la quan t à di v ariabili c apaci di incide r e sulla pr e s t azione la v or a v a ad e sempio la f ormaz ione o ff e rt a, i me t odi di v alut azione e di f e edback. L ’ implic azione è che il pr ocesso di sele zione non c onsen t e di o e ner e una pr e visione c omple t ame n t e a ffidabile . È auspic abile che, a dis t anz a di t empo , v e ng a v e rific a t a l’ e ffic acia di t ale pr ocesso. T ale v erific a si e splic a nella v alut azione delle risor se inserit e in azienda e nel c on fr on t o c on quan t o e r a s t a t o c onside r a t o rile v an t e nel pr ofilo , per e sempio a r a v er so l’ osser v azione della permane nz a nell’ or g anizz azione dei n uo vi assun , sia a r a v e r so per c or si di v e rific a ad hoc. Con clusi oni N el pr ocesso di sce lt a potr e bber o e sser e c oin v olt e div e r se ques oni di poli c a or g anizz a v a e amminis tr a v a. Un’ or g anizz azione potr e bbe sen r si obblig a t a, in un ce rt o mome n t o , a dar e priorit à a c andida di sesso f e mminile oppur e appart e nen a gruppi minorit ari. P e r e sempio , quando a v viene una fusione tr a due aziende, il manag e me n t potr e bbe v e der si obblig a t o a inserir e nella nuo v a r ealt à c an dida p r o v e nien da e n tr ambe le or g anizz azioni. Gli specialis possono offrir e alle or g anizz azioni tr e principali pologie di c on tribu : P art e cipar e alla pr og e azione e al miglior ame n t o dei pr ocessi di sele zione : le or g anizz azioni di gr andi dimensioni s viluppano pr ocedur e di g e s one f ormali. Le or g anizz azioni più picc ole, spesso , usufruisc ono di un ser vizio di c onsule nz a e s t e rna: gli specialis possono assis t er e i manag er nella pr og e azione delle pr ocedu r e, c he potr e bbe include r e anche l’ e r og azione di un pr ogr amma di f ormazione sull’ a vit à di sele zione des na t o ai dirig e n s t e ssi. Da t o che il mome n t o della sele zione è un mome n t o per l’ azienda per f ar e me r g er e la pr opria immagine, e sse de v ono v alut ar e le in f ormazioni da f ornir e c andida e tr asme e rle nei mome n opportuni (in g ener e nella prima f ase del pr ocesso è bene c omunic ar e il mag gio numer o di in f o). F acilit ar e il pr ocesso di v alut azione: dur an t e il pr ocesso di sel e zione sono numer osi gli a ori che in t e r v e ng ono nelle sue div e r se f asi. A r a v e r so inc on tri più o me no f ormalizz a , il pr of e ssionis t a 8
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 56 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Psicologia del Lavoro
PAROLE CHIAVE:
risorse umanemanagement
potenziale umano
selezione del personale
evoluzione storica
job analysis
reclutamento
socializzazione lavorativa