DISPENSA DI
ANATOMIA UMANA II
Appunti di Sabrina Marenzi
Università degli Studi di Brescia
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea : Medicina e Chirurgia
Esame: Anatomia umana II (secondo anno)
Docenti: Rita Rezzani, Claudio Lonati
A.A. 2021-2022
Tesi
online
A P P U N T I
Tesionline1
I n d i ce
Muscoli di testa e collo
Definizione di muscoli intrinseci ed estrinseci
Muscoli della testa
Muscoli del collo
Anteriori
Laterali
Muscoli intrinseci del dorso
Strato superficiale
Strato intermedio Strato
profondo
Muscoli intrinseci del torace
Diaframma
Muscoli intrinseci dell’addome
Anteriori
Antero-laterali
Posteriori
Muscoli intrinseci della pelvi
Muscoli spinoappendicolari e toracoappendicolari
Definizione di muscoli estrinseci del torace
Muscoli spinoappendicolari
M u s c o l i toracoappendicolari
Muscoli dell’arto superiore
Classificazione dei muscoli dell’arto superiore
Muscoli della spalla
Muscoli del braccio
M u s c o l i dell’avambraccio
Strutture della mano
Vasi e nervi dell’arto superiore
Vascolarizzazione arteriosa dell’arto superiore
Vascolarizzazione venosa dell'arto superiore
Innervazione dell'arto superiore
Muscoli dell’arto inferiore
Classificazione dei muscoli dell’arto inferiore
Muscoli dell’anca
Muscoli della coscia
Muscoli della gamba
Muscoli plantari del piede
Vasi e nervi dell’arto inferiore
Vascolarizzazione arteriosa dell'arto inferiore
Vascolarizzazione venosa dell'arto inferiore
Innervazione dell'arto inferiore
Mu sco l i d i testa e co l l o
Definizione di muscoli intrinseci ed estrinseci
In generale i muscoli intrinseci hanno origine e inserzione topograficamente nella stessa zona, ad esempio: gli intrinseci della testa
hanno origine e inserzione sul crani, gli intrinseci del dorso hanno origine e inserzione su vertebre e coste. I muscoli estrinseci
invece hanno origine e inserzione in aree topografiche diverse, ad esempio: gli estrinseci del dorso hanno origine sul dorso e
inserzione sugli arti (si parla in questo caso dei muscoli spino-appendicolari). In questa sezione verranno trattati solo i muscoli
intrinseci.
Muscoli della testa
I muscoli della testa sono tanti e complessi, ma in generale possiamo dividerli in muscoli mimici e muscoli masticatori . A questi si
aggiunge la galea aponeurotica , una lunga aponeurosi che collega i muscoli frontali a quelli occipitali e che ricopre tutta la zona
superiore della testa.
Muscoli mimici2
Muscoli costituiti da esili fascetti muscolari che non presentano aponeurosi (spesso), prendono inserzione a livello della faccia
profonda della cute. Si definiscono mimici (o pellicciai) perché modificano l'espressione del volto. Sono innervati dal nervo faciale.
Muscolo buccinatore
Origine: osso mascellare e mandibola sopra e sotto ai processi alveolari dei molari, rafe pterigo–mandibolare
Inserzione: angolo della bocca sull'orbicolare
Funzione: comprime le guance ed espelle l'aria tra le labbra
Nervi: nervo faciale
Vasi: arteria faciale e mascellare
Muscoli masticatori
Muscoli scheletrici che collegano le ossa del cranio alla mandibola, permettono i movimenti di masticazione e sono quattro per lato
(sono muscoli pari): massetere (profondo e superficiale), temporale, pterigoideo interno o mediale e pterigoideo esterno o laterale.
Sono innervati dal trigemino e sono detti anche sopramandibolari.
Muscolo massetere profondo
Origine: arco zigomatico (margine inferiore posteriore)
Inserzione: angolo mandibolare (superiormente)
Funzione: solleva e protrude la mandibola agendo con il superficiale
Nervi: nervo mandibolare (ramo del trigemino) attraverso il masseterino
Vasi: arteria faciale e mascellare
Muscolo massetere superficiale
Origine: arco zigomatico (margine inferiore anteriore)
Inserzione: angolo mandibolare (inferiormente)
Funzione: solleva e protrude la mandibola
Nervi: nervo mandibolare (ramo del trigemino) attraverso il masseterino
Vasi: arteria faciale e mascellare.
Muscolo temporale
Origine: linea temporale inferiore
Inserzione: processo coronoideo e ramo della mandibola Funzione:
solleva la mandibola e la protrude con le fibre posteriori Nervi: nervo
mandibolare e temporali profondi
Vasi: arterie temporali e mascellari.
Muscolo pterigoideo interno o mediale
Origine: osso palatino (processo piramidale), tuberosità mascellare, placca pterigoidea lateralmente
Inserzione: ramo e angolo della mandibola medialmente
Funzione: protrude e solleva la mandibola (bilaterale), sposta la mandibola di lato (unilaterale)
Nervi: nervo mandibolare
Vasi: arterie faciali e mascellari.
Muscolo pterigoideo esterno o laterale
Origine: grande ala dello sfenoide (capo superiore), processo pterigoideo lateralmente (capo inferiore)
Inserzione: fosse pterigoidea, capsula dell'ATM, disco articolare
Funzione: protrude e solleva la mandibola (bilaterale), sposta la mandibola di lato (unilaterale)
Nervi: nervo mandibolare
Vasi: arteria mascellare.
Galea aponeurotica
Detta anche galea capitis o aponeurosi epicranica, è una membrana fibrosa sottile e ampia che, a guisa di calotta (come la galea, l’elmo
dei soldati romani, da cui il nome), ricopre la convessità del cranio e riunisce i due muscoli frontali ai due muscoli occipitali creando il
muscolo occipitofrontale (epicranio).
Muscoli del collo
Anteriori
SI muscoli anteriori del collo prendono contatto con l'osso ioide o la colonna vertebrale, si dividono in superficiali ( muscoli
sopraioidei e muscoli sottoioidei ) e profondi ( muscoli paravertebrali , che si trovano davanti alla colonna vertebrale).
Muscoli sopraioidei3
Sono compresi tra l'osso ioide e il cranio superiormente, se prendono punto fisso sul cranio muovono avanti e indietro lo ioide
(permettendo la deglutizione), se prendono punto fisso sullo ioide abbassano la mandibola. Sono i muscoli miloioideo, digastrico,
stiloioideo e genioioideo.
Muscolo miloioideo
Origine: linea miloioidea (faccia interna della mandibola)
Inserzione: rafe mediano e corpo dell'osso ioide anteriormente e medialmente
Funzione: costituisce il pavimento della cavità buccale, innalza lo ioide, abbassa la mandibola
Nervi: nervo trigemino (ramo al miloioideo)
Vasi: arteria linguale e faciale.
Muscolo digastrico
Origine: mandibola (ventre anteriore), incisura mastoidea sul temporale (ventre posteriore)
Inserzione: faccia laterale dello ioide mediante un anello fibroso
Funzione: stabilizza lo ioide e la base della lingua, innalza lo ioide e abbassa la mandibola
Nervi: nervo al miloioideo (ventre anteriore), nervo faciale (ventre posteriore)
Vasi: arteria sottomentale (ventre anteriore), auricolare posteriore e occipitale (ventre posteriore).
Muscolo stiloioideo
Origine: processo stiloideo del temporale (margine posteriore)
Inserzione: estremità laterale dell'osso ioide
Funzione: alza e ritrae l'osso ioide
Nervi: nervo faciale
Vasi: arteria faciale e occipitale.
Muscolo genioioideo
Origine: spine mentoniere della mandibola
Inserzione: faccia anteriore dell'osso ioide Funzione:
alza l'osso ioide e abbassa la mandibola Nervi: nervo
C1 attraverso l'ipoglosso
Vasi: arteria linguale.
Muscoli sottoioidei
Si dispongono tra l'osso ioide e il torace, sono innervati dai primi tre nervi cervicali (attraverso l'ansa cervicale). Si dividono in
superficiali (sternoioideo e omoioideo) e profondi (sternotiroideo e tiroioideo). Hanno la funzione di abbassare l'osso ioide, e lo
tengono fermo quando agiscono i muscoli sopraioidei.
Muscolo sternoioideo
Origine: manubrio dello sterno, legamento sterno–clavicolare posteriore, clavicola (medialmente)
Inserzione: margine inferiore dello ioide, medialmente
Funzione: abbassa la laringe e l'osso ioide, stabilizza lo ioide
Nervi: ansa cervicale
Vasi: arteria tiroidea superiore, arteria linguale.
Muscolo omoioideo
Origine: margine superiore della scapola e legamento soprascapolare (ventre inferiore), tendine intermedio (ventre superiore)
Inserzione: tendine intermedio (ventre inferiore), osso ioide (ventre superiore)
Funzione: abbassa e stabilizza lo ioide
Nervi: ansa cervicale
Vasi: arteria tiroidea superiore, arteria linguale.
Muscolo sternotiroideo
Origine: manubrio sternale posteriormente sotto allo sternoioideo, prima cartilagine costale
Inserzione: cartilagine tiroidea della laringe (sulla linea obliqua)
Funzione: abbassa la laringe e la cartilagine della tiroide
Nervi: ansa cervicale
Vasi: arteria tiroidea superiore.
Muscolo tiroioideo
Origine: cartilagine tiroidea della laringe (sulla linea obliqua), sopra allo sternotiroideo
Inserzione: margine inferiore dell'osso ioide
Funzione: abbassa la laringe e lo ioide, solleva la laringe se lo ioide funge da punto fisso
Nervi: nervo C1 attraverso l'ipoglosso
Vasi: arteria tiroidea superiore.4
Muscoli paravertebrali
Sono posti profondamente a livello del collo e si localizzano anteriormente rispetto alle prime vertebre cervicali e toraciche. Sono
quattro paia (pari): retto anteriore della testa, lungo del collo, lungo della testa, retto laterale della testa.
Muscolo retto anteriore della testa
Origine: superficie anteriore della massa laterale dell'atlante
Inserzione: base dell'occipitale, di fronte al forame magno
Funzione: flette il capo
Nervi: C1 e C2 (nervi cervicali)
Vasi: arteria vertebrale e faringea ascendente.
Muscolo retto laterale della testa
Origine: superficie superiore del processo trasverso dell'atlante
Inserzione: superficie anteriore del processo giugulare dell'occipitale
Funzione: flette il capo lateralmente, dallo stesso lato della contrazione
Nervi: C1 e C2 (nervi cervicali)
Vasi: arteria vertebrale e faringea ascendente.
Muscolo lungo del collo: verticale
Origine: vertebre C5–T3 Inserzione:
vertebre C2–C4
Funzione: flette e aiuta la rotazione delle vertebre cervicali e della testa (bilaterale), flette la colonna vertebrale lateralmente
(unilaterale)
Nervi: C2–C8 (nervi cervicali)
Vasi: arterie faringea e cervicale ascendente, arteria vertebrale.
Muscolo lungo del collo: obliquo inferiore
Origine: vertebre T1–T3
Inserzione: tubercoli anteriori dei processi trasversi di C5–C6
Funzione: flette e aiuta la rotazione delle vertebre cervicali e della testa (bilaterale), flette la colonna vertebrale lateralmente
(unilaterale)
Nervi: C2–C8 (nervi cervicali)
Vasi: arterie faringea e cervicale ascendente, arteria vertebrale.
Muscolo lungo del collo: obliquo superiore
Origine: tubercoli anteriori dei processi trasversi di C3–C5
Inserzione: tubercolo anteriore dell'atlante
Funzione: flette e aiuta la rotazione delle vertebre cervicali e della testa (bilaterale), flette la colonna vertebrale lateralmente
(unilaterale)
Nervi: C2–C8 (nervi cervicali)
Vasi: arterie faringea e cervicale ascendente, arteria vertebrale.
Muscolo lungo della testa
Origine: tubercoli anteriori dei processi trasversi di C3–C6
Inserzione: superficie inferiore della parte basilare dell'occipitale
Funzione: flette e aiuta la rotazione delle vertebre cervicali e della testa
Nervi: C1–C4 (nervi cervicali)
Vasi: arteria tiroidea inferiore, faringea ascendente, vertebrale.
Laterali
Si possono trovare superficialmente (platisma) o più profondamente (sternocleidomastoideo e scaleni). Permettono i movimenti del
collo collegando cranio, torace e colonna vertebrale.
Muscoli superficiali
Muscolo platisma
Origine: cute sopra la clavicola, torace superiore
Inserzione: mandibola e muscoli orali (in realtà non esiste una vera e propria inserzione)
Funzione: aiuta il movimento dei muscoli di collo e viso, tiene in tensione la cute del collo
Nervi: nervo faciale
Vasi: arterie sottomentale e soprascapolare.
Muscoli profondi5
Muscolo sternocleidomastoideo
Origine: manubrio dello sterno anteriormente (capo sternale) e terzo mediale della clavicola (capo clavicolare)
Inserzione: processo mastoideo lateralmente, linea nucale superiore sull'occipitale
Funzione: flette la testa e alza il torace (bilaterale), gira il volto dal lato opposto (unilaterale)
Nervi: nervo accessorio
Vasi: arteria occipitale, soprascapolare, auricolare posteriore.
Muscolo scaleno anteriore
Origine: tubercoli posteriori dei processi trasversi di C3–C6
Inserzione: tubercolo scaleno della prima costa
Funzione: solleva la prima costa, curva il collo
Nervi: C5–C8 (nervi cervicali)
V a s i : arteria tiroidea inferiore.
Muscolo scaleno medio
Origine: tubercoli posteriori dei processi trasversi di C2–C7
Inserzione: superficie superiore della prima costa (dietro al solco del succlavio)
Funzione: solleva la prima costa
Nervi: C3–C7 (nervi cervicali) V a s i :
a r t e r i a c e r v i c a l e ascendente.
Muscolo scaleno posteriore
Origine: tubercoli posteriori dei processi trasversi di C4–C6
Inserzione: superficie esterna della seconda costa (dietro all'attacco del dentato superiore)
Funzione: solleva la seconda costa e curva il collo
Nervi: C5–C8 (nervi cervicali)
Vasi: arteria tiroidea inferiore, cervicale trasversa.
M u s c o l o s c a l e n o minimo (variante)
Origine: processo trasverso di C7
Inserzione: prima costa
Funzione: flette il collo (in sinergia con lo scaleno anteriore) e inclina il collo lateralmente (unilaterale).
Mu sco l i i n tri n seci d el d o rso
S t r a t o superficiale
Lo strato superficiale dei muscoli intrinseci del dorso comprende i muscoli spinotrasversari (splenio del collo e splenio della testa)
e il muscolo erettore della colonna (ileocostale di collo, torace e lombi – lunghissimo di testa, collo e torace – spinale di collo e
torace). In generale questi muscoli svolgono la funzione di estendere la colonna vertebrale.
Muscoli spinotrasversari
Muscolo splenio del collo
Origine: processi spinosi toracici (T3–T6) Inserzione:
processi trasversi cervicali (C1–C3)
Funzione: estensione e flessione laterale del collo e della colonna vertebrale, rotazione ipsilaterale della testa e del collo Nervi:
nervi dorsali C1–C6
Vasi: arteria occipitale e cervicale trasversa.
Muscolo splenio della testa
Origine: processi spinosi delle ultime cervicali e delle prime toraciche Inserzione:
processo mastoideo del temporale, superficie ruvida dell'occipitale
Funzione: estensione e flessione laterale del collo, rotazione ipsilaterale della testa
Nervi: nervi cervicali medi
V a s i : r a m i muscolari dell'aorta.
Muscolo erettore della colonna
M u s c o l o i l e o c o s t a l e del collo
Origine: coste 3–6
Inserzione: processi trasversi cervicali (C4–C6)
Funzione: estende e flette lateralmente il collo