- APPUNTI
- SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
- MACROECONOMIA
Macroeconomia:
Scopri i principi essenziali della macroeconomia con questi appunti. Gli appunti coprono una vasta gamma di argomenti, dall'introduzione alla macroeconomia alla contabilità nazionale, fornendo una panoramica chiara e dettagliata.
Esplora la macroeconomia di lungo periodo, comprendendo la crescita economica, il mercato del lavoro e la disoccupazione, nonché la moneta e il tasso di cambio di lungo periodo. Approfondisci i fondamentali dell'analisi macroeconomica, tra cui vincoli di bilancio, mercati delle attività finanziarie e gestione della moneta.
Gli appunti affrontano l'equilibrio macroeconomico generale, sia nel breve periodo con focus su economie aperte e chiuse, sia nel lungo periodo, esaminando scenari aperti e chiusi. L'approccio teorico esclude applicazioni matematiche, concentrandosi invece su una trattazione chiara degli argomenti.
Approfondisci la tua comprensione degli equilibri macroeconomici e acquisisci una visione chiara della politica economica grazie alla trattazione teorica approfondita sugli argomenti inclusi, arricchita da analisi grafici e funzioni macroeconomiche.
Dettagli appunto:
- Autore: Claudio Inzerauto
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze Economiche e Aziendali
- Corso: Economia Bancaria
- Esame: Macroeconomia
- Docente: Laura Santa Resmini
Questa è solo un’anteprima: 48 pagine mostrate su 242 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
M A C R O E C O N O M I A Appunti di Claudio Inzerauto Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà: Scienze statistiche ed economiche Corso di Laurea in Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari Esame: Macroeconomia Docente: Laura Santa Resmini A.A. 2023/2024 Tesi online A P P U N T I TesionlineELEM EN TI D I M A CR O ECO N O M IA F OND AMENTI ED ELEMENTI D I MA CR OECONOMIA. ● Intr od uzione all a m acr oeconom ia. ○ l a scienz a m acr oeconom ia : ■ il cam po di studio dell a m acr oeconom ia; ■ al cune no zioni di m acr oeconom ia f ondam ent ali; ■ r appor t o tr a m acr oeconom ia e m icr oeconom ia. ○ l a cont abilit à nazional e : ■ il pr odott o int erno l or do (PIL) : ● Pil nom inal e e r eal e ● Pr odott o nazional e e r eddit o nazional e. ■ l e identit à cont abili f ondam ent ali; ■ l a bil ancia dei pagam enti. ● L a m acr oeconom ia nel l ungo periodo. ○ l a t eoria dell a cr escit a econom ica ○ il m er cat o del l a v or o e l a disoccupazione; ○ l a m onet a e il t asso di cam bio nel l ungo periodo. ● L e f ondam ent a dell a m acr oeconom ia. ○ I vincoli di bil ancio; ○ I m er cati dell e attivit à fi nanziarie; ○ i consum i e gli inv estim enti priv ati; ○ l a m onet a e i t assi di int er esse; ○ L a politica m onet aria e fi scal e. ● L ’ equilibrio m acr oeconom ico. ○ E quilibrio m acr oeconom ico di br e v e periodo; ○ Fl ussi int ernazionali di capit al e ed equilibrio m acr oeconom ico; ○ Pr od uzione, occupazione ed in fl azione; ○ D om anda aggr e gat a ed o er t a aggr e gat a; ○ il t asso di cam bio. ● Cenni di politica econom ica. ○ L e politiche econom iche di gestione dell a dom anda; ○ L a politica fi scal e e di bil ancio; ○ L e politiche econom iche di l ungo periodo. Concl usione pr ogr am m azione : 14 ott obr e 2023F ONDA M E NTI DI M A CR OE CONOM IA LA SCIENZA MA CR OECONOMI CA E I SUO I CARA T TERI. L a macr oeconomia e l e sue car att eristiche. L a macr oeconomia è una br anca dell a scienz a economica che si occupa dell o studio dell e r el azioni tr a l e v ariabili economiche aggr e gat e che, insieme, costituiscono il sist ema economico nel suo compl esso. N.B. t emi dell a macr oeconomia : l a cr escit a del sist ema economico, l e fl uttuazioni dell a pr od uzione, l’ andament o ed il contr ast o all a disoccupazione, monit or aggio e contr ast o all’in fl azione, l a politica fi scal e e monet aria, i t assi di cambio ecc. ecc. F ondament ali v ariabili economiche aggr e gat e … L e principali v ariabili macr oeconomiche sono : ● r eddit o o pr od uzione; ● t asso di disoccupazione; ● t asso di in fl azione; ● t asso di int er esse; ● t asso di cambio. Richiam i su al cuni concetti dell a m acr oeconom ia. a) R eddit o e pr od uzione nazional e e sue car att eristiche; al cuni concetti. Il pr odott o int erno l or do (PIL) e sue car att eristiche : misur azione del pr odott o e del r eddit o in un dat o anno di un det erminat o paese (somma dei v al ori monet ari dei beni e dei ser vizi r ealizz ati in un det erminat o anno ). Al tri concetti f ondament ali … - PIL pr o capit e; - PIL a pr ezzi cost anti o r eal e; - PIL a pr ezzi v ariabili o nominal e. → rimane senz a d ubbio una det erminant e impor t ant e del benesser e economico e social e di un paese, ma dice poco rig uar do all a distribuzione del r eddit o in un’ economia! b ) Disoccupazione : car att eristiche, no zione e consider azioni. L a disoccupazione : condizione per cui al cune persone cer chino l a v or o r etribuit o e non riescano a tr o v arl o, t a v ol t a anche quando l’ economia cr esce r apidament e; l a sua misur azione è dat a dal t asso di disoccupazione del paese. 1F ONDA M E NTI DI M A CR OE CONOM IA Pr obl emi dell a disoccupazione : - costi economici; - costi sociali; - costi psicol ogici. N.B. t asso di disoccupazione : pr oporzione dei l a v or at ori disoccupati rispett o all a f orz a l a v or o ( quest’ul tima non incl ude chi non è in et à l a v or ativ a, non int ende l a v or ar e o chi ha perso l e sper anz e di tr o v ar e un l a v or o ). ➔ L a disoccupazione non è gener alment e una condizione piace v ol e per un’ economia. c) F att ori dell a distribuzione e distribuzione del r eddit o. F att ori dell a pr od uzione : el ementi che concorr ono all a pr od uzione. Sono consider ati f att ori dell a pr od uzione dall a macr oeconomia : il l a v or o e il capit al e. L ’ economia f a rientr ar e nei f att ori anche : natur a, pr opriet à int ell ettual e ed ener gia, ma non hanno una gr ande impor t anz a in macr oeconomia. … ciascun pr opriet ario di f att ori dell a pr od uzione è r emuner at o : chi o r e l a v or o per cepisce un sal ario o uno stipendio; chi o r e capit al e i pr o fitti, ossia l a quot a del r eddit o aggr e gat o che v a a r emuner ar e il f att or e capit al e. ➔ Esist e una r el azione indir ett ament e pr oporzional e tr a quot a dei r edditi da l a v or o i pr ezzi medi dell e azioni ( quot a dei r edditi da capit al e)! d) T asso di infl azione e sue car att eristiche f ondament ali. F ocus! il t asso di infl azione è di norma pr ociclico, per ché t ende ad a ument ar e in periodi di cr escit a economica el e v at a e diminuisce nei periodi di r all ent ament o dell’ economia; al contr ario, il t asso di disoccupazione è anticiclico. T asso di infl azione : è l a v ariazione per centual e dell’indice dei pr ezzi al consumo (IPC ), cioè l’indicat or e utilizz at o dall a st atistica nazinal e per misur ar e l’ e v ol uzione del cost o di un panier e r appr esent ativ o di beni di consumo. Misur azione del t asso di infl azione … … il t asso di infl azione è di norma misur at o su base annual e, ossia su base semestr al e o trimestr al e, tr anne che nei casi di iperinfl azione, l addo v e l a cr escit a esponenzial e dei pr ezzi ( ol tr e 50%) richieda una misur azione mensil e. 2F ONDA M E NTI DI M A CR OE CONOM IA e) Mer cati finanziari e car att eristiche dell’ economia r eal e. F ocus! L ’ economia r eal e rig uar da l a pr od uzione ed il consumo dei beni e dei ser vizi e si rif erisce ai r edditi associati all e attivit à di pr od uzione; l’ economia monet aria si occupa de gli scambi di attivit à finanziarie, ossia di strumenti finanziari e monet ari. Mer cat o finanziario : è un mer cat o in cui acquir enti e v endit ori si incontr ano in senso l ett er al e o vir tual e per scambiar e attivit à finanziarie quali obbligazioni, azioni, v al ut e e al tri strumenti finanziari. … essi, insieme a banche e al tr e istituzioni finanziarie, oper ano l’int ermediazione nell a cir col azione del cr edit o (r accol t a di risparmi e concediment o cr edit o ) e funzionano in una condizione di estr ema v ariabilit à dei pr ezzi di mer cat o. N.B. l’ economia monet aria condiziona l’ economia r eal e : accumul azione di capit al e è condizionat a dall e condizioni finanziarie; st essa cosa v al e per i consumi nazionali che risul t ano esser e infl uenz ati dall e azioni acquist at e dall e f amiglie impie gando i l or o risparmi. f ) Gr ado di aper tur a int ernazional e; al cune consider azioni. Oss. i paesi più piccoli t endono di norma ad esser e più aper ti rispett o ai paesi più gr andi, come U SA, Giappone e Unione E ur opea, nonost ant e si sia r e gistr at o ne gli ul timi anni un cr escent e gr ado di aper tur a int ernazional e. Gr ado di aper tur a int ernazional e di un det erminat o paese : esposizione all e v arie infl uenz e economiche del r est o del mondo, l a cui principal e misur azione è dat a dal r appor t o tr a l a media dell e espor t azioni e impor t azioni e il PIL. … il pr ocesso di a ument o nel t empo de gli scambi e dell’int e gr azione commer cial e tr a paesi rig uar do ai beni, ai ser vizi e all e attivit à finanziarie è spesso indicat o con il t ermine di gl obalizz azione. L a cr escit a economica. L a cr escit a economica consist e in una condizione di espansione, nel l ungo periodo, del pr odott o o r eddit o nazional e di un det erminat o sist ema economico paese. Det erminanti dell a cr escit a economica … L e det erminanti dell a cr escit a economica sono : ● l a cr escit a demogr a fi ca; ● l’ accumul azione dei mezzi di pr od uzione; ● l o svil uppo e utilizz o e cient e dell a conoscenz a e dell a t ecnol ogia; ● l e inno v azioni scienti fi che. Fl uttuazioni cicliche e macr oeconomia nel br e v e periodo. L e fl uttuazioni cicliche di un’ economia nazional e consist ono in un f enomeno per cui in una cer t a economia il pr odott o nazional e v aria att orno al tr end di cr escit a economica di l ungo periodo, dando vit a a dei cicli economici ( business c y cl es ). 3F ONDA M E NTI DI M A CR OE CONOM IA N.B. l a macr oeconomia int er viene e studia : ca use e conse g uenz e dei cicli economici e dell e de viazioni del pr odott o nazional e (output gap); modalit à di att enuazione dell e fl uttuazioni del cicl o economico. Macr oeconomia come scienz a. L a macr oeconomia ha una genesi assai r ecent e, risal ent e ai fi ne ott ocent o. Riassumiamo l e t appe f ondament ali che car att erizz ano il per corso st orico che ha perf ezionat o l a scienz a macr oeconomica sino ai ns. giorni : 1. accett azione del l aissez-f air e , che da v a poca att enzione all a politica economica, in contr ast o con l a corr ent e int er v entist a; ➔ ciò nonost ant e i cicli economici non fur ono compl et ament e ignor ati ( es. cicl o dell e scor t e, cicl o dell e onde l unghe , cicl o st agional e ecc. ecc.). 2. con l a Gr ande depr essione si assist e ad un cambio di dir ezione : nascono e si di onde l a dottrina K e ynesiana, inno v ando l a macr oeconomia : a. cr escent e impor t anz a dell a gestione dell a domanda aggr e gat a; b. e vit ar e r ecessioni e depr essioni pr olisse; c. manipol ar e l a domanda st at al e di beni al fi ne di att enuar e fl uttuazioni. 3. dall a seconda g uerr a mondial e, si assist e ad una rid uzione dell a ampiezz a dei cicli economici il ché ind uce l a dottrina economica v erso : a. cr escent e pr eoccupazione per sost ener e o er t a aggr e gat a; b. dominio dell e t eorie k e ynesiane, come ricett a madr e politica economica; c. cr escent e att enzione v erso l o studio dell a base monet aria. Macr oeconomia e micr oeconomia. L a macr oeconomia studia il funzionament o del sist ema economico, dat o dall a somma di un det erminat o numer o di mer cati, il cui studio è l asciat o all a micr oeconomia. Macr oeconomia e l e f orz e di mer cat o … L a macr oeconomia studia i f enomeni economici disting uendo : ● il l at o dell a domanda : decisioni di spesa de gli agenti economici (f amiglie, impr ese e amministr azioni pubbliche) in ambit o nazional e e non; I r esponsabili di politica economica int er v engono sul l at o dell a domanda per r a r eddar e o dar e impulso all’ economia nazional e così da att enuar e l e fl uttuazioni cicliche e sost ener e i tr end di cr escit a di l ungo periodo : ○ l a politica fi scal e (spesa pubblica ed entr at e pubbliche); ○ l a politica monet aria (in fl uenz a t assi di int er essi e di cambio ). 4F ONDA M E NTI DI M A CR OE CONOM IA ● il l at o dell’ o er t a : pot enzial e pr od uttiv o del sist ema economico (scel t a quantit à di f att ori dell a pr od uzione, pr od uttivit à del l a v or o, e cienz a risorse ecc. ecc.). I r esponsabili di politica economica int er v engono sul l at o dell’ o er t a per cer car e di a ument ar e nel l ungo periodo l a capacit à pr od uttiv a del sist ema economico così come l a sua e cienz a compl essiv a. M et odo dell a m acr oeconom ia. L a macr oeconomia studia l’ attivit à economica aggr e gat a ( es. disoccupazione, t asso di int er esse ecc. ecc.) di un’ economia nazional e, costruendo un modell o economico, all a cui de fi nizione concorr ono al cont empo v ariabili esogene ed endogene. N.B. l a macr oeconomia o r e modelli che cer cano di sempli fi car e il funzionament o dell’ economia nel mondo r eal e, dett ando norme di compor t ament o o, più semplicement e, studiando f enomeni : ● economia normativ a; ● economia positiv a. 5ELEM EN TI D I M A CR O ECO N O M IA COMPLEMENTI SULLA CONT ABILIT A ’ MA CR OECONOMI CA. Pr odott o int erno l or do. Il pr odott o int erno l or do (PIL) consist e in una misur azione dell a attivit à pr od uttiv a di un det erminat o sist ema economico, di norma misur at o in r el azione ad un det erminat o ar co di t empo ( gr andezz a di fl usso ) e ad una cer t a ar ea geogr a fi ca. Esist ono al cune de fi nizioni di pr odott o int erno l or do … Esist ono tr e di er enti de fi nizioni di pr odott o int erno l or do : 1. Prima de fi nizione di PIL; 2. Seconda de fi nizione di PIL; 3. T erz a de fi nizione di PIL. N.B. il PIL è una f ondament al e identit à cont abil e 1 . F ondament al e impor t anz a del pr odott o int erno l or do … Il pr odott o int erno l or do consent e di confr ont ar e l a perf ormance di div erse economie A) l a compar azione t empor al e richiede consider ar e il f att or e “in fl azione”; B ) l a compar azione spazial e richiede consider ar e il f att or e “v al ut a”; C ) l a compar azione dimensional e richiede di consider ar e il PIL pr o capit e. “Il pr odott o int erno l or do (PIL) è il v al or e di mer cat o di tutti i beni e i ser vizi fi nali pr odotti in un paese in un dat o periodo di t empo” Prima de fi nizione di pr odott o int erno l or do. Il pr odott o int erno l or do è l a somma dell e v endit e fi nali nett e all’int erno di un’ ar ea geogr a fi ca d ur ant e un dat o periodo di t empo, solit ament e un anno. Che cosa si int ende per v endit a fi nal e … Il pr odott o int erno l or do consider a sol ament e l e v endit e fi nali, cioè beni e ser vizi destinati ad esser e v end uti al consumat or e o all’impr esa che ne sono gli ut enti fi nali. N.B. Dal cal col o del pr odott o int erno l or do, sono escl use l e v endit e int ermedie, che, inv ece, non hanno ancor a compl et at o il l or o pr ocediment o di tr asf ormazione t ecnico economica e che possono ancor a a ument ar e di v al or e ( es. mat erie prime). Seconda de fi nizione di pr odott o int erno l or do. Il pr odott o int erno l or do è l a somma del v al or e aggiunt o gener at o in una dat a ar ea geogr a fi ca in un det erminat o periodo di t empo. 1 I d e n tit à c o n t a b il e : è u n a r e l a zio n e c h e in t e r c o rr e p e r d e fi n izio n e tr a l e g r a n d e zz e e sa m in a t e . L a sc o m p o sizio n e d e l p r o d o tt o in t e rn o l o r d o è l a f o n d a m e n t a l e id e n tit à c o n t a b il e d e ll a m a c r o e c o n o m ia . 1ELEM EN TI D I M A CR O ECO N O M IA N.B. l a seconda de fi nizione suppone che ciascuna v endit a fi nal e di un bene o di un ser vizio r appr esenti l a f ase concl usiv a di un pr ocesso che ind uce tutti gli sf orzi compiuti per pr od url o e mett erl o a disposizione dell’ acquir ent e. Che cosa si int ende esatt ament e per v al or e aggiunt o … Il v al or e aggiunt o di un det erminat o bene, gener at o da una impr esa, è pari all a di er enz a tr a l e sue v endit e (f attur at o ) e i costi dell e mat erie prime, dei beni non fi niti e di quelli impor t ati dall’ est er o. N.B. nel cal col o del PIL sono consider ati sol ament e i v al ori aggiunti gener ati dall a v endit a del bene/ ser vizio fi nal e dal moment o che il suo pr ezz o incl ude già tutt o il v al or e aggiunt o cr eat o in ogni f ase del suo pr ocesso di pr od uzione. T erz a de fi nizione di pr odott o int erno l or do. Il pr odott o int erno l or do è l a somma dei r edditi, ott enuti dai f att ori dell a pr od uzione nell o sv ol giment o dell e attivit à economiche in una dat a ar ea geogr a fi ca d ur ant e un det erminat o periodo di t empo. N.B. il pr odott o int erno l or do (PIL) è rit enut o il più impor t ant e indicat or e sull o st at o di sal ut e di una det erminat a economia. PIL nom inal e e r eal e. L a compar azione t empor al e richiede che il pr odott o int erno l or do sia depur at o dall a pr esenz a di e v entuali f enomeni in fl attivi, che possono det erminar e un rigon fi ament o del PIL, nonost ant e l a ricchezz a nazional e non sia a ument at a. Nominalit à e r ealit à del pr odott o int erno l or do … Il pr odott o int erno l or do può esser e cal col at o come : A) PIL nominal e ( o a pr ezzi corr enti); B ) PIL r eal e ( o a pr ezzi cost anti). Car att eristiche del PIL nominal e. Il PIL nominal e ( a pr ezzi corr enti) è l a somma dell e v endit e fi nali dei beni/ ser vizi ricorr endo ai l or o corrispondenti pr ezzi corr enti sul mer cat o. V ariazioni del PIL nominal e e sue ca use … Il PIL nominal e può subir e v ariazioni a ca usa di : ● a ument o dell a pr od uzione nazional e (nessun e ett o dist orsiv o ); ● a ument o dei pr ezzi dei beni ( e ett o dist orsiv o inf ormazioni del PIL). N.B. onde e vit ar e dist orsioni sull a v al enz a del PIL ricorriamo al PIL r eal e. 2ELEM EN TI D I M A CR O ECO N O M IA Car att eristiche del PIL r eal e. Il PIL r eal e ( a pr ezzi cost anti) è det erminat o pr endendo in consider azione i pr ezzi dei beni e ser vizi che f anno rif eriment o ad un det erminat o anno base. N.B. gr andezz a nominal e e gr andezz a r eal e v al e per qualsiasi gr andezz a aggr e gat a. V al enz a inf ormativ a del PIL a pr ezzi cost anti … Il PIL r eal e, contr ariament e a quell o nominal e, consent e di depur ar e il cal col o del pr odott o int erno l or do dall’ a ument o dei pr ezzi gener at o dall’in fl azione, che por t er ebber o a concl usioni err at e per via di una fi ttizia cr escit a nell a pr od uzione. D e fl at or e e indici dei pr ezzi. Il de fl at or e del PIL consist e nel r appor t o tr a PIL nominal e e PIL r eal e e consent e di misur ar e il liv ell o gener al e dei pr ezzi in un det erminat o anno. Int erpr et azione del de fl at or e del PIL e sua det erminazione … Il de fl at or e consist e in una misur azione dell a v ariazione int er v enut a nel liv ell o gener al e dei pr ezzi ed è d unque anche consider at o come media di tutti i pr ezzi dei beni fi nali in t ermini monet ari, do v e il pr ezz o di ciascun bene ha indir ett ament e un peso Q . Il t asso di in fl azione può esser e misur at o sull a base del t asso di incr ement o del de fl at or e del pr odott o int erno l or do : N.B. una misur azione al t ernativ a dell’in fl azione è dat a dall a media dei pr ezzi con pesi cost anti, chiamat a indice dei pr ezzi ( es. indice dei pr ezzi al consumo - IPC, basat o su un panier e di beni consumat o da un individ uo medio ). Indice dei pr ezzi e misur azione dell’in fl azione … L ’indice dei pr ezzi al consumo (IPC ) costituisce : A) una misur a al t ernativ a all’in fl azione; B ) incl ude anche i pr ezzi dei beni impor t ati; C ) esist e un’ ampia gamma di indice dei pr ezzi el abor ati dall a st atistica. Misur azione ed int erpr et azione del PIL. L a misur azione del PIL è un'oper azione estr emament e compl essa e, di norma, viene cal col at o da istituti u ciali di st atistica consider ando div erse f onti di inf ormazioni. 3ELEM EN TI D I M A CR O ECO N O M IA Misur azione del PIL consider ando l e inf ormazioni fi scali … Il PIL è normalment e cal col at o t enendo cont o dell e entr at e fi scali : ● l e impr ese dichiar ano i l or o f attur ati ( prima de fi nizione); ● i consumat ori dichiar ano i l or o r edditi (t erz a de fi nizione); ● riscossione impost a IV A e dichiar azioni IV A (seconda de fi nizione). N.B. tutt a via, il f att o che il PIL sia cal col at o consider ando l e entr at e fi scali mostr a anche quali di col t à gli st atisti incontr ano nell a sua det erminazione : a) l a pr esenz a di economia sommersa sott o v al ut a il PIL di un paese; b ) è di cil e stimar e un t empo necessario per ott ener e dati puntualment e pr ecisi; c) di norma si cer ca di a ancar e il PIL con indici int e gr ativi. Int erpr et azione e v al enz a inf ormativ a del PIL. L a v al enz a inf ormativ a del PIL risiede nel f att o che : 1. è una misur a del r eddit o e non dell a ricchezz a nazional e; 2. escl ude l’ economia inf ormal e e sommersa (sott o v al ut ando r eddit o nazional e); 3. è una misur a espr essa nell a v al ut a nazional e o l ocal e poi conv er tit a in cambio. N.B. dat a l a div ersa popol azione dei paesi, per un corr ett o r a r ont o dei PIL tr a d ue o più economie nazionali è buona cosa consider ar e il PIL pr o capit e. I fl ussi di r eddit o e dell e spese. L a spesa di ciascun agent e economico contribuisce, necessariament e, a f ormar e il r eddit o qualsiasi al tr o oper at or e economico del sist ema consider at o. Diagr amma del fl usso cir col ar e e sua int erpr et azione … Il diagr amma del fl usso cir col ar e mostr a quando dett o di sopr a : 1. il PIL ha origine dall e v endit e fi nali dell e impr ese; 2. il PIL viene distribuit o per r emuner ar e l e f amiglie, che det engono i f att ori; 3. l e impr ese, l e f amiglie e l o st at o int er agiscono, contribuendo al PIL. N.B. ricor diamo che l a di er enz a tr a impost e e tr asf erimenti è denominat a t assazione nett a ed è r appr esent at a dall a l ett er a T. T erminat a l a distribuzione del PIL, dopo a v er detr att o impost e e tr asf erimenti, ott eniamo il r eddit o priv at o, che è det erminat o come Y - T . Il diagr amma v a corr ett ament e int erpr et at o ruot ando in senso or ario. 4ELEM EN TI D I M A CR O ECO N O M IA ● Dall a spesa fi nal e all a t assazione nett a e r eddit o dei f att ori. Il pr odott o int erno l or do, dat o che l a pr opriet à dell e impr ese è dell e f amiglie, è anche int eso come il r eddit o l or do dei f att ori dell a pr od uzione impie gati nell a r e gione geogr a fi ca consider at a (r eddit o nazional e l or do ). N.B. il PIL r appr esent a l a somma dell e v endit e fi nali dei beni e dei ser vizi pr odotti nell’ economia domestica, cioè l a sommat oria dell e spese per consumo ( C ), acquisti dell a pubblica amministr azione ( G), inv estimenti (I) e dell e espor t azioni (EX), al nett o dell e impor t azioni (IM), dat o che quest e compor t ano dispendio di risorse. P ubblica amministr azione e t assazione del r eddit o l or do … L a pubblica amministr azione : ● t assa i r edditi dei f att ori dell a pr od uzione (impost e); ● v ersa tr asf erimenti all e f amiglie. N.B. l a di er enz a tr a l e impost e e i tr asf erimenti è denominat a t assazione nett a (T). Dall a t assazione nett a al r eddit o priv at o … Ciò che rimane dal pr odott o int erno l or do sottr aendo l a t assazione nett a (impost e e tr asf erimenti) pr ende il nome di r eddit o priv at o (Y - T), che è costituit o da : - i sal ari e stipendi r emuner ativi del f att or e l a v or o; - gli int er essi r emuner ativi del f att or e capit al e; - l e r endit e r emuner ativ e del f att or e natur a. ● Dal r eddit o priv at o all e espor t azioni nett e del sist ema economico. L e impr ese r emuner ano col or o che hanno o er t o i f att ori dell a pr od uzione dando sal ari e stipendi, int er essi e r endit e; ciò che rimane dal r eddit o priv at o a disposizione dell e impr ese è chiamat o pr o fi tt o l or do, che può esser e risparmiat o o r edistribuit o ai pr opriet ari sott o f orma di r eddit o. Div erse modalit à di impie go del r eddit o dell e f amiglie … L e f amiglie possono impie gar e i r edditi che per cepiscono in d ue modi : ● destinar e i r edditi al consumo ( acquist o di beni e ser vizi); ● destinar e i r edditi al risparmio (rinviando il consumo nel t empo ). N.B. nell e economie moderne, i risparmi sono deposit ati pr esso banche e istituti fi nanziari, dediti all’ eser cizio dell’int ermediazione fi nanziaria. R uol o dell'int ermediazione fi nanziaria nel sist ema economico … B anche e al tri int ermediari fi nanziari si occupano di canalizz ar e i risparmi priv ati v erso l e impr ese, cosicché quest e possano acquist ar e capit al e fi sico ( es. impianti e macchinari, attr ezz atur e commer ciali ecc. ecc.). 5ELEM EN TI D I M A CR O ECO N O M IA N.B. Il risparmio che eccede gli inv estimenti (I) è chiamat o risparmio priv at o nett o, è può assumer e sia un v al or e positiv o che ne gativ o. P ubblica amministr azione e spesa pubblica … Nel sist ema economico, d unque, il pr odott o int erno l or do è int eso come spesa nazional e, anche chiamat a assorbiment o, costituit a da : ● l a spesa priv at a : consumi e inv estimenti ( C + I); ● l a spesa pubblica : acquisti dell a pubblica amministr azione ( G). N.B. poiché, di norma, un’ economia domestica intr attiene r appor ti con il r est o del mondo, all a spesa nazional e t ot al e de v e esser e aggiunt o il sal do nett o dell e par tit e corr enti ( c.d. espor t azioni nett e) : a) l e impor t azioni (IM) : f anno de fl uir e r eddit o nazional e all’ est er o; b ) l e espor t azioni (EX) : f anno con fl uir e r eddit o entr o i con fi ni nazionali. Sal do nett o dell e par tit e corr enti e al cune osser v azioni … L e espor t azioni nett e possono a ument ar e l a domanda di pr od uzione nazional e ol tr e il liv ell o originario dall a domanda dei r esidenti quando l e espor t azioni super ano l e impor t azioni di beni, ser vizi e f att ori dell a pr od uzione. N.B. l a somma di assorbiment o ed espor t azioni nett e, d unque, costituisce l e v endit e fi nali del sist ema economico, cioè il PIL. Il fl usso cir col ar e del r eddit o è chiuso. Pr odott o nazional e l or do e pr odott o int erno l or do. Il pr odott o nazional e l or do (PNL) costituisce una di er ent e misur azione del pr odott o aggr e gat o dat o dall a somma dei r edditi pr odotti dai r esidenti, pr escindendo da do v e questi hanno pr odott o i r edditi per cepiti. N.B. Il pr odott o nazional e l or do è anche de fi nit o come somma tr a pr odott o int erno l or do e r edditi matur ati all’ est er o dai r esidenti, al nett o dei r edditi matur ati dai non r esidenti entr o i con fi ni nazionali. Sal do primario e secondario dell a bil ancia dei r edditi int ernazionali … L a di er enz a tr a PNL e PIL danno l uogo a d ue impor t anti indicat ori : A) il sal do primario dell a bil ancia dei r edditi int ernazionali, dir ett ament e associat o all a pr od uzione, dat o dall a di er enz a tr a PIL e PNL; B ) il sal do secondario dell a bil ancia dei r edditi int ernazionali, o v e sono consider ati v arie f orme di pagamenti senz a corrispettiv o ( es. t asse, tr asf erimenti ecc. ecc.). 6ELEM EN TI D I M A CR O ECO N O M IA N.B. aggiungendo il sal do secondario dell a bil ancia dei r edditi int ernazionali al PNL ott eniamo il r eddit o nazional e l or do (RNL). Ammor t ament o e pr odott o nazional e l or do. Il pr odott o aggr e gat o può esser e misur at o, così da dar e una corr ett a quanti fi cazione dell a pr od uzione nazional e, escl udendo gli ammor t amenti ( depr ezz amenti) : ● pr odott o nazional e nett o (PNN); ● r eddit o nazional e nett o (RNN). Identit à cont abil e f ondament al e. Il pr odott o int erno l or do può esser e scompost o come se g ue : (scomposizione del pr odott o int erno l or do in r el azione all e di er enti cat e gorie di spese fi nali) (scomposizione del pr odott o int erno l or do in r el azione all e div erse modalit à di utilizz o del r eddit o ) N.B. i fl ussi netti possono esser e int esi come una f orma di risparmio o come una sottr azione dal fl usso cir col ar e del r eddit o e dell a spesa : Identit à cont abili e analisi econom ica. L ’identit à cont abil e f ondament al e richiede che l a spesa nazional e t ot al e ( domanda aggr e gat a) sia u g ual e all a o er t a aggr e gat a ( pr odott o int erno l or do ). Misur azione dei dati e l or o int erpr et azione … Misur azione e l a l or o int erpr et azioni dei dati di eriscono per l a l or o por t at a inf ormativ a e il contribut o f ornit o all a compr ensione dei f enomeni economici : ● l e identit à cont abili quanti fi cano il PIL; ● l’ analisi economica int erpr et a i nessi ca usali tr a l e gr andezz e aggr e gat e. 7
Forse potrebbe interessarti:
Revisione aziendale
PAROLE CHIAVE:
economia politicamoneta
politica economica
bilancio
macroeconomia
contabilità
mercati finanziari
tasso di cambio