Le grandi firme della critica televisiva in Italia 1954-2000
Questioni di stile: Achille Campanile
La caratteristica che rende Campanile unico nel suo genere è intrinseca nella sua natura di scrittore-giornalista. Il lavoro redazionale, seppur protratto per lungo tempo, non lo “stanca” e non lo allontana da quella che è la sua primaria vocazione letteraria e, in un senso creativo e leggero, lirica. E' quanto si legge anche nella lettera, dedicata a Ermanno Amicucci, in esergo a Battista al giro d’Italia, in cui Campanile, analizzando una delle differenze principali tra il giornalismo e la letteratura (l'opposizione tra fuggevole e imperituro), si dice consapevole che solo la qualità artistica saprà preservare un'opera dalla caducità dello scritto. Per questo motivo, lo stile è il suo connotato più presente e rappresentativo.
Umberto Eco, analizzando gli effetti stilistici sorti dall'incontro tra Campanile e il Luogo Televisivo, parla di alcune “regole di montaggio” che, mescolando gli effetti di enfasi, con la “presa alla lettera” e l'effetto comico derivante dall'abbassamento parodico di tematiche note, danno vita a vere e proprie “visioni”. Campanile entra ed esce da questa trance creativa, finendo per regalare rasoi di ultima generazione per le barbe dei suoi cari telespettatori (“si può innestare direttamente all'apparecchio televisivo, in modo che si regola da sé a seconda della trasmissione in corso”) o immaginando le gemelle Bluebell come cavalle da circo, con tanto di pennacchi in testa e frusta in marsina.
Uno dei “sogni” più famosi e fantasiosi di questa categoria, quella messa in moto dall'equivoco linguistico, riguarda l'affermazione del già celebrato attore teatrale Giancarlo Sbragia nel corso della puntata di “Almanacco”, dedicata ad Arturo Toscanini. Sul direttore d'orchestra, di cui si ricostruisce la vita, il viaggio americano e le fatiche con i musicisti, si sviscera la più dettagliata, e ben fatta, biografia, fino ad un'affermazione decisamente curiosa: “il suo cuore di parmigiano”.
Campanile non si lascia sfuggire la boutade, derivante dallo scambio dell'aggettivo “parmigiano” (come il noto formaggio stagionato) con “parmense” (Toscanini era, appunto, di Parma), ma non si limita a scherzarci su; ci costruisce sopra un siparietto esilarante, ricostruendo i dialoghi immaginari tra i telespettatori che, non ricordando le origini del musicista, pensano ad una malformazione cardiaca e a chi, di diversa regione, riporterà la notizia in famiglia, con lo stupore di chi ci crede “perché l'ha detto la tv”, riformulata in base ai loro usi alimentari: “cuore di stracchino” o “di gorgonzola”. Tutta ironia, lo scherzo è evidente e pregnante. Campanile non crede nell'equivoco, ma se ne serve per liberare il suo umorismo coinvolgente.
Così come quando, sul finale, chiama in gioco il tragico, per rendere l'immedesimazione ancora più gustosa: una famigliola povera, con tanti piccini, si dispera per non aver nulla da aggiungere agli spaghetti che, senza formaggio, si sa “sono immangiabili”. Il padre, tornato sfinito dal lavoro, si commuove di fronte all'infelicità del suo focolare e “come per un'improvvisa decisione, afferra sulla tavola apparecchiata un coltello” con cui si strappa il cuore di parmigiano, che i bambini possono, finalmente, grattare sulla pastasciutta. Satira dei tempi, in prima istanza, mescolata all'uso che del quotidiano fa la televisione e i suoi, non sempre abili, addetti ai lavori.
È ugualmente suggestivo l'apologo intitolato Meglio il video oggi che il registratore domani, in cui lo zio Filippo, il parente ricco scomparso e tornato all'improvviso, regala a una classica famiglia patriarcale, con prole e nonni, l'ultimo ritrovato della Fiera di Milano: “L'apparecchio per registrare le trasmissioni televisive”. Le reazioni della famiglia sono tutto tranne che entusiaste. La domestica, in particolare, sembra quella più recalcitrante di fronte all'innovazione, forse perché studiata in antagonismo con un'altra domestica famosa: la fantesca Giò di Giovannino Guareschi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le grandi firme della critica televisiva in Italia 1954-2000
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Astengo |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Interfacoltà Informazione e Editoria |
Corso: | Giornalismo e comunicazione d'azienda |
Relatore: | Marina Milan |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 240 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi